A
‘A bbrutte arréte i lastre sgrigne a chi passe: La donna brutta dietro i vetri (della finestra o della porta) sfotte a chi passe.
‘A bbuscíje esce sope u nase: La bugia viene sempre a galla
‘A cadúte porte ‘a rise: Quando si vede cadere qualcuno, istintivamente si ride prima di capire l’eventuale gravità della caduta
‘A cape de sotte, face perde ‘a cape de sope: Quando uno è eccitato non capisce più niente
‘A códe è mmale a scurtucà: La parte conclusiva di un affare, di un’attività, di una vicenda presenta maggiori difficoltà
‘A cuccuuaje p’i cazze de l’àvete se mètte u lutte: Il detto è riferito a chi si preoccupa e s’interessa dei fatti degli altri. La civetta è l’uccello del malaugurio e quando sul tetto di fronte alla casa di chi è ammalato ripete insistentemente il suo verso annuncia un cattivo presagio
‘A cuccuuaje: mare a ndò guarde, bbùne a ndò se pose: La civetta annuncia sventura dove guarda e fortuna dove si posa
‘A facce è mmèzza pe d’une: Il disagio non è solo di chi si umilia a chiedere, ma anche di chi, suo malgrado, è costretto a cedere per salvare la faccia
‘A fèmmene eje cúme na cambane si n’a tazzéchije nen sone: Per conquistare una donna bisogna osare……..
‘A fèmmene p’amóre de l’óme devènde matte, l’óme p’amóre d’a fèmmene devènde fèsse: La donna per l’uomo impazzisce, l’uomo per la donna rimbecillisce.
‘A fertune è d’i ggnogne e d’i cannarute: La fortuna è delle trasandate (sporche) e delle golose, quindi, è spesso dalla parte di chi non merita
‘A galline face l’ove e o galle i dusscke u cule: Chi fa le cose e chi si prende il merito
‘A galline se spènne mòrte e nnò vvive: Non è prudente rinunciare a quello che si possiede da vivo perché i beneficiari non sempre si dimostrano grati
‘A gastéme n’accògghje, u gabbe arreèssce: Lo scherno o il dileggio può colpire con grave danno chi ne è bersaglio perché è voluto mentre la bestemmia è frutto di uno scatto d’ira
‘A gatte nnammuratizze: Una ragazza che passa facilmente da un ragazzo all’altro
‘A gende è cume u cúle: parle sèmbe da réte: La gente è come il culo: parla sempre alle spalle
‘A lénghe nténe ússe, ma rombe l’ússe: Utilizzato per dire che con la lingua si può far davvero male a qualcuno, ovvero parlando in maniera negativa e quindi mettendolo in cattiva luce
‘A lenghe parle e u cúle abbuscke oppure “A lènghe parle, a trippe abbuscke”: Quando si parla troppo , si corre il rischio delle conseguenze. Credo che il detto di sopra voglia dire la stessa cosa (solo che le conseguenze si prendono nel c…..)
‘A macchia ‘nganne (sfategate): Quando uno non ha voglia di lavorare
‘A mamme te jénghe ‘a vocche, u padre t’èssce d’a mmocche: La mamma è sempre pronta a difendere i figli, a coprire eventuali magagne mentre il padre è pronto a giudicare e castigare
‘A matine se tròvene u dritte e u fèsse e ffanne l’affare: La gente credeva che due persone dotate di uguali pregi e difetti, non avrebbe mai potuto concludere un affare
‘A morte stace arréte u cuzzètte: La morte è in agguato
‘A mòrte vace truvanne a ccasióne: La morte è sempre in agguato
‘A mule di Sscepparille: La mula di Scepparello (oggi Peppino). Questo detto veniva pronunciato quando si voleva indicare una persona che non vedeva bene proprio come la mula di Scepparello
‘A múle Menzegnòre: de cape a porte e de cúle a mangiatóre: Chi, anche se fa vita ritirata, si interessa dei fatti degli altri
‘A paróla mije è jjute arréte e a suje annanze: Detto da chi, pur avendo detto delle cose vere e sensate, si accorge di non essere creduto
‘A reggína Taitù, Menelicchje nn’a vòle cchjù: Di chi si dà molte arie, senza avere qualità. Taitù era la moglie di Manelik II, re di Etiopia
‘A rise a sckattigghije: A sbalzi, cadenzato, ma soffocato, per non farsi scoprire
‘A sandocchje bissa bissa, fine a quanne nen troue a isse. Quanne l’à truuate è state Ddíje che l’à mannate: La bigotta fa ora pro nobis finché non trova marito. Quanto l’ha trovato: è stato Dio che l’ha mandato
‘A segnóre Cajazze jíje nghiazze a ccattà li tazze: Una donna che si dà le arie di gran signora e poi si comporta come una donna di basso ceto
‘A segnóre don Cazze Cóle u spezzejale: Donna che si dà delle arie
‘A settemane è llisce si ne mbissce: La settimana inizia bene se non piove il lunedi
‘A sòrta tènde: Lo sfogo di chi si ritiene perseguitato dalla sfortuna
‘A stèsse, majèstre!: Espressione detta da chi è costretto ad ascoltare discorsi pesanti e noiosi da parte di chi non fa altro che ripetere sempre le stesse cose. In passato ci fu una Banda musicale che era solita eseguire sempre gli stessi brani del repertorio e ciò infastidiva molto gli ascoltatori e questi coniarono il detto riportato
‘A tène cum’e na cavezètte: Che conosce molto bene come una cosa intima. Si usava solitamente riferita ad una strada che si conosceva bene o più in generale per indicare qualunque cosa che si riusciva a fare facilmente come sfilarsi una calza
‘A tèrre vàrije a ppalme: Come è diverso il paesaggio da una zona ad un’altra, così è diversa la qualità del terreno che determina la produzione agricola
‘A vecchiaije i cavezètte rossce: In certi casi molte persone fanno delle cose che avrebbero dovuto fare in gioventù
‘A vigne face a case e a case ne nface a vigne: La terra rende di più (almeno una volta era così)
‘A vígne se nn’a zappe, víne dind’u vascille nge ne mitte: Se non zappi la vigna, non metterai neppure il vino nella botte
‘A vocche è nu grande capetale: Tutti possiamo dire quello che vogliamo (aggiungo io, nel rispetto degli altri).
‘A zite è come u stoiavocche, chi passe se pulizze u musse: La fanciulla è come un tovagliolo, chi passa si pulisce la bocca
À ‘vute ‘a jónde oppure ” À ‘vute a bbubbazze”: Si è fatto corrompere, comprare
A ccalate a cape: Persona, inizialmente restia e recalcitrante, che decide di fare il proprio dovere
A ccicere a ccicere se jènghe na pegnate: Mettendo da parte poco alla volta, alla fine ci si ritrova con un gruzzolo
A ccrúde a ccrúde: Riferito ad una brutta notizia data o ricevuta senza mezzi termini oppure ad un piccolo intervento chirurgico praticato senza anestesia
A ccurte a ccurte: Riferito a qualcosa avvenuta da poco oppure di argomenti che si vuol discutere senza dilungarsi troppo
A chi se face pendone, u cane u pisce ngulle: A chi si fa muro d’angolo, il cane gli fa pipì addosso.
A Ddije piacènne” oppure “Se vóle Ddije: Qualcosa potrà avvenire solo se a Dio piacerà
À dditte mamme: live u peccenínne e mmitte u grusse: Modo scherzoso per dire al più piccolo di età di cedere il posto a chi è più anziano
À fatte ‘a trìppe cúm’e nu guardapasse: Ha fatto la pancia come quella di un serpente. Riferito ad un tipo molto magro ma con la pancia. “U guardapasse”, simile ad una vipera, di colore giallo e nero o quasi tutto nero, innocuo ma mordace e rapido nei movimenti può raggiungere la lunghezza di due metri (invece a noi dicevano, per impaurirci, che era velenosissimo e quindi mortale. Viveva nei pressi “d’a jummarèlle”)
À fatte a camòrre: Chi approfitta, facendo pagare qualcosa più del suo valore
À fatte a caranzane: Ha fatto la carovana. Persone o cose che vengono messe l’una dopo l’altra, una sull’altra, in fila
À fatte a facce a cavecemòneje: Ha il viso pallido, proprio di chi è ammalato
À fatte a facce da palùneje: Persona che è malata o che sembra tale e che quindi ha fatto la faccia dello stesso colore (verdognolo) della muffa
À fatte a facce quand’e nu duje sòlde: Riferito a persona molto magra a causa del suo stato di salute
A ffà a vàreve ‘o ciucce è sapone pèrze: È tempo perso fare delle gentilezze nei confronti di chi per un verso per l’altro non le merita
A ffà bbéne a vune de quèste segnifeche a ffà male a Ccriste: Rivolto ad una persona tanto malvagia
À ffatte cúnde e ccaparre: In quattro e quatr’otto, senza perdere tempo
À ffatte u munne suje: Per dire che uno ha vissuto a lungo
À ffatte u pare e spare: Ha fatto bene i suoi calcoli
À ffatte u rangiumille: Ha fatto il ladro. Ha rubato, ha arraffato. Quando si pronunciava questo si faceva anche il segno con la mano (chiudere la mano a ventaglio che indica l’atto del rubare)
À ffatte u zzaraffe: Ha fatto il ladro o ha agito con l’imbroglio. Chi sottrae qualcosa agli altri con l’inganno oppure chi cerca di ottenere un utile personale con imbrogli e sotterfugi.
À ffatte unu penzire: Ha preso immediatamente una decisione
A fine ‘i cunde… oppure: A perfíne ….. ‘na cape de chiande e ‘na magnate de maccarúne: In fin dei conti…..(oppure: Alla fin fine ….) un gran pianto e una mangiata di maccheroni. Stizzosa rassegnazione di fronte alla morte
A jjúrne se vèdene i macchje: In senso letterale: con la luce del giorno si vedono le macchie. In senso figurato, invece, significa: che prima o poi le malefatte vengono a galla
A la cecume o a la cechígne: Alla cieca. Agire, muoversi nel buio. Fare qualcosa sconsideratamente senza pensare alle possibili conseguenze
A la scannate: Chi dorme profondamente, assumendo la posizione di un morto sgozzato
A la scurdate: Quando uno meno se lo aspetta (perché ha dimenticato tutto)
A la secherdume: All’improvviso
A l’angeline: Con pochi panni addosso (alla maniera degli Angeli)
A llàgreme de ciucce: Detto ironico nei confronti di chi piange con lacrime grosse, come potrebbero essere quelle di un asino (ammesso che questo pianga)
A mezza reste: … Pronto “a metà” mentre ci si accinge s fare qualcosa .
A mmagnà se prove guste, a ppagà véne a súste: A mangiare si prova gusto mentre a pagare si prova rabbia
A mmale jettà: Detto di cosa che si voglia considerare al minimo del suo valore.
Esempio:
“A mmale jettà sò ddice chine”: (A volerli buttare, al minimo, sono dieci chili);
“A mmale jettà che sèmbe guadagnà”: (Un minimo guadagno lo farai sempre)
A mmè nne m’accedéve manghe Criste: Chi prende atto che il suo precario stato di salute non è dipeso da un malanno o da qualche altro accidente naturale ma dalle preoccupazioni o dal ritmo di vita
À mmisse ‘a frasche: Chi, una volta, iniziava la vendita del vino nuovo, l’annunciava ponendo un ramo di vite (frasca) sulla porta come insegna. Quando, poi, finito di attingere da una botte, si incominciava a spillare il vino da un’altra, il banditore gridava per le strade “À mmisse mane n’ata votte!”
À ngasate a mane: Quando si esagera nel rimproverare qualcuno oppure più in generale quando si esagera
À ngemate u nase”
oppure
” À ngreccate u nase”
oppure
” À ppegghjate u cricche: È diventato superbo, è montato in collera, togliendo ogni confidenza a chi prima gli era amico
À pegghjate i chenfurme: Ha preso i connotati. Chi s’impiccia negli affari degli altri, anche della loro vita privata
À pegghjate u tèrne nzúnne: Persona contenta ed euforica come chi ha vinto al lotto per situazioni o argomenti sognati
A pparlà che ttè ce vònne curtille e ddenare: A parlare con te è compromettente e quindi occorre il coltello per ucciderti ed i soldi per sostenere le spese giudiziarie
À ppegghiate a ndése: Si è impregnato dell’odore caratteristico di una cosa o di una persona
À ppegghiate a vejarèlle: Ha fatto l’abitudine a chiedere qualcosa o fare qualcosa
À ppegghiate d’a ràreche: Chi evidenzia subito la propria origine,negli atti e nei lineamenti, rassomigliando agli antenati
À ppegghiate pure i ciambe: Ha preso anche le zampe. Rassomiglia molto ad uno dei genitori o a qualche parente fisicamente e caratterialmente
À ppése a papossce: Ha appeso il muso. Indica chi sta sulle sue. “Papossce” = Proboscide, muso.
“Papossce” può anche significare a seconda dei casi: “Donna trasandata o lenta nei movimenti” oppure “I Papossce” possono significare: pantofole, babbucce, pianelle morbide con “bonbon” sopra.
À ppese i varde: È fallito. Quando si appendevano i finimenti degli animali al chiodo voleva dire che non si possedeva più niente
A ppide còcchie: In gran fretta. Si diceva: “T’agghia fà fuje a ppide còcchie!” (Devo farti fuggire a precipizio!)
A ppizze e ppetazze: A pezzi e pezzettini. Qualunque cosa che venga fatta senza costanza: “a spizzichi e bocconi”
A prim’acque se mbònne: Chi si abbatte alla prima difficoltà
A qquà aja arà c’u cúle: Devi lavorare sodo. Devi fare una grossa fatica
À squacciate doj’óve nd’o piatte: Chi ha guadagnato molto in un affare
A sunne chijene: Chi sta dormendo profondamente
À ttruuate a fòrme d’a scarpa suje: Ha trovato pane per i suoi denti
A ttubbe a ttubbe e ssènz’a mmideje: Veniva detto con rammarico da chi, vedendosi imitato, deduceva che era meglio fare le stesse cose piuttosto che essere invidiato
À viste a malaparate…..: Ha visto il momento cattivo. Ha visto di trovarsi in un momento difficile in un ambiente ostile ed ha agito di conseguenza.
A vúne a vúne s’arretirene i sande a cchjise: Riferito ai componenti della famiglia che si ritirano a casa uno alla volta come succedeva quando, finita a “precessione d’auste” (oggi non si usa più) ogni Santo veniva riportato alla propria parrocchia
A vvindanne o mmarìtele o scànnele: Una volta, la donna a vent’anni doveva essere già sposata ed avere figli altrimenti diventava zitella e quindi un peso
À vvute bbòne péde: Ha avuto l’opportunità di scappare, di svignarsela
A zzeffunne: Di animali o di persone che si affollano in un determinato luogo. Esempio: “Sò ttrasute i mosche a zzeffunne”
A’ puttane a puje mètte ‘a sèggia sòtte, a marejòle no: Ci si può fidare più di una prostituta che di una ladra
Abbade a ndò mitte i pide: Avvertimento, soprattutto rivolto ai figli, di evitare i pericoli della vita e quindi di seguire una retta via
Abbete suprane: Non in grado di sentire perché abita lontano oppure espressione riferita a chi, per sordità o per astuzia, non risponde ad una domanda
Abbrile cacce u fióre e mmagge ave l’onóre: Chi gode il frutto del lavoro degli altri
Abbune abbune: Mettere in rilievo un comportamento (o azione) arbitrario.
Abbuscke cchiù ttaccarate chè pane: Ricevi più botte che pane. Una volta poteva mancare il pane nelle famiglie ma “sckaffune” (schiaffoni) e “scherzettune” (scapaccioni) ce n’erano sempre in abbondanza
Accagghije e citte: Ascolta e stai zitto
Acqua trejacale: Bevanda piuttosto disgustosa. La triaca era costituita di molti ingredienti medicamentosi e, oltre come antidoto contro il morso dei serpenti, veniva usata come rimedio contro varie malattie (una specie di panacea)
Acque d’auste tutt’uglie, mele e muste: La pioggia di agosto porta abbondanza di olio, miele e mosto
Adda dà cunde a Ddije: Così dice chi è convinto che colui che ha fatto del male dovrà rendere ragione a Dio
Adda murì a ònze a ònze: Chi augura al proprio rivale una morte lenta tra atroci sofferenze
Addefriscke a l’aneme d’u pregatòreje: Fai questo in suffragio delle anime del Purgatorio
Addefrisscke de Ddije, decíj u cafone quanne jije a ccàsediàvele (e po’ decíj o diavele: chiude quèlla porte che tíre ‘na feleppíne): Sia lodato Dio, disse il cafone quando andò all’inferno (perché sulla terra, nelle campagne, aveva sofferto caldo e condizioni di lavoro peggiori del fuoco dell’inferno)
Addije a la vendure: Decisione di andare, senza precauzione, verso un’impresa rischiosa
Addije munne!: Esprime il sentimento di sfiducia di chi perde una cosa o qualcuno per sempre oppure chi non spera più che una cosa si verifichi di nuovo. Frase che probabilmente veniva detta quando qualcuno si ritirava in un convento
Afferzòse
“L’à vvelute afferzòse”
oppure
“Adda èsse afferzòse accussì”
oppure
“Vòle fà afferzòse accussì”: Per forza
Agghja pagà pe èsse accise: Quando, pur pagando fior di soldi in vista di un beneficio, si finisce solo per ricavarne un danno
Agghja sèmbe apparà ije i fusse: Chi è costretto dalle circostanze a mettere riparo, con una certa frequenza, alle malefatte degli altri
Agghje appése i sscille: Indica una condizione fisica molto precaria
Agghje fatte ‘a croce néreve: Si diceva quando si cessava definitivamente un rapporto
Agghje fatte a mèsse pezzènde: Una volta, chi riceveva una grazia, ricambiava con una messa fatta celebrare con le offerte chieste, per umiliarsi, alle varie porte
Agghje fatte a ppitte a ppitte: Ho preso di petto le difficoltà, lavorando senza tregua e con molto impegno
Agghje fatte a strutte: Ho consumato tutto, ne ho fatto largo uso
Agghje fatte a tterà a tterà: Chi ha fatto ogni sforzo per arrivare alla fine, per riuscire nell’intento.
Agghje fatte l’acqua riccia mmocche: L’acquolina in bocca
Agghje fatte l’anne ‘e panne: Detto degli abiti o degli oggetti personali di cui si usano per tanto tempo
Agghje fatte na màffeie….: Ho fatto un figurone. Si diceva anche “Hè fatte a màffeie” (Hai fatto sfoggio)
Agghje fatte nu viagge e dduje suvrizzeje: Chi raggiunge due scopi con una sola azione
Agghje fatte u guadagne a ppèrde: Rammarico di chi non è riuscito a concludere nulla in un affare, in una iniziativa ecc. rimettendoci tempo e magari anche denaro
Agghje pèrze a lece de Ddije
oppure
“Agghje pèrze a vije”: Chi perde una persona che gli era di grande aiuto e ciò gli da l’impressione di aver perso una parte importante di se stesso come può essere la vista
Agghje pèrze carne e ccùreje: Chi, oltre ad aver perso una persona cara o una cosa a cui teneva molto, ci ha anche rimesso
Agghje purtate sèmbe u cappille àvete: Chi voleva mettere in evidenza che il proprio onore non era mai stato leso cioè chi non era mai stato tradito dalla moglie
Agghje sfelate a jotte chè jettavene l’àvete: La miseria di una volta era tanta e spesso portava persino a desiderare l’acqua dove gli altri avevano cotto il cibo
Agghje terciúte i cochele de l’úcchje: Ho capovolto le pupille degli occhi. Sono strabiliato oppure ho avuto una grande paura
Agghje viste ‘na muréje: Ho visto un’ombra, qualcosa di poco definito e quindi irriconoscibile.
Agghje viste u mare che bballe: Ho visto il mare in tempesta. Chi confessa di essere costretto a ritirarsi dopo aver constatato di essersi cacciato in una brutta situazione
Ah, dice mò tu!: Tu dici in questo modo?
Aja sènde e tt’èja stà citte: Chi deve sottostare agli altri pur non condividendo le idee
Aja stà sèmbe c’u cannille apirte: Chi è costretto a gridare per farsi ubbidire ma senza risultato
Aja vè mazzate e nn’haja chiagne: L’ubbidienza, una volta, era dovuta in maniera assoluta; no c’era nessuna possibilità di obiezione o discussione, neppure con il pianto. Si diceva anche “mazzate e panèlle fanne i ffigghie bbelle”
Aje fatte n’accatte oppure “Bell’accatte!”: A prima vista sembra un affare ma dopo si rivela una fregatura
Aje vòglie a ffà i funge: Chi è avvilito dal fatto che nessuno cerchi di aiutarlo, di dargli una mano
Aje voglje a mètte rum, chi nasce strunze nen pote addeventà babbà: È impossibile cambiare le persone non affidabili.
Allà s’agàveze e allà se còleche: Di persona che sta sempre nello stesso posto o di cosa a cui non c’è alternativa
Allasche allasche: Non attaccato, non folto
Amm’ammesckate cénere e panne lurde: Viene mensionato per indicare sopratutto la differenza di ceti sociali
Amma èsse (Amma fà) un amóra cunzènde: Invito ad agire in perfetto accordo in un progetto o in qualsiasi decisione
Amma mètte a cape nzine ‘e ggènde?: Non si possono e non si devono confidare i propri segreti
Amma rengrazzejà a Ggesecriste ch’a facce pe ndèrre: Dobbiamo ringraziare Gesù Cristo con la faccia per terra. Si diceva quando si otteneva un grande beneficio oppure quando si era soddisfatti del proprio stato
Amma stà che nu púnde mmòcche e n’àvete ngúle: Indica che la situazione è tale da non consentire neppure di fiatare o ….. di “sfiatare”
Ammacàre …….: Magari
Amme ditte a prima mèsse: Chi ha subito un torto, una contrarietà e non può non dare in escandescenze
Amme fatte cúm’e qquille de quille: chi stéve da fóre, s’è ttruuate da dínde: Chi dopo aver lavorato tanto, viene soppiantato e messo da parte da chi è più importante o più prepotente
Amme fatte nd’u macenille: Abbiamo lavorato tanto. L’espressione era usata durante l’ultima guerra mondiale. Siccome era vietato macinare al mulino una quantità di grano superiore a quella stabilita dalle autorità, si macinava in casa il frumento con il macinino del caffè con una grossa fatica
Amme viste n’ata vóte a luce de Ddije: È un modo molto cristiano di ringraziare Dio per il dono della vita, da lui concesso ancora per un altro giorno. Si diceva anche quando si usciva da un brutto periodo, economico o fisico
Ammule i dinde!: Affila i denti. Modo canzonatorio per dire di tenersi pronto a mangiare
Andò lasse e ndò pigghie: Chi passa da un’attività ad un’altra senza aver finito quella precedente. Si dice anche di chi, parlando, salta da un ragionamento all’altro (di palo in frasca) in maniera illogica
Andò vaje è mmunne e ppajése: Le persone hanno gli stessi pregi e difetti in qualsiasi paese
Anè, desederàvene u pane ….: Si dice con una punta d’invidia nel constatare il mutamento delle condizioni economiche di alcune persone
Angóre facíme vún’e e vúna dóje: Esprime la preoccupazione di fare un doppio danno
Angóre nen vide u lupe e ggià te mitte a ppavure?: Non bisogna preoccuparsi prima che una cosa accada
Angóre nn’aèssce da dinde u cùcchiele de l’uve: Uno che ancora piccolo, si atteggia a persona grande
Angóre te cride chè l’agghi’accattà?: Minaccia verso i figli che se non rigavano dritto c’erano argomenti di convinzione che non era necessario andare a comprare: “i taccarate”
Angóre u dejàvele se tènge nireve: Questo detto esprime la preoccupazione, il timore che si verifichi un evento non desiderato
Annate de nuzzele, annate de selluzze: Annata di frutta con noccioli, annata di pianto
Anne fatte a cròscke: Accordo fra persone per raggiungere fini illeciti
Anne fatte i rècchie: Indica l’insensibilità e l’indifferenza di chi è abituato ai rimproveri
Anne fatte na lettére: Si sono ammalati tutti
Anne fatte na ngarruzzate: Quando sono pariti tutti insieme, con lo stesso mezzo, per un’unica destinazione
Anzime anzime: Quando si fa tutto in perfetto accordo
Appìrze a me vìne tu: Frase usata da una persona che viene derisa, quindi è quasi un invito a subire la stessa ingiuria.
‘Appleche e ffa’ sapóne: Invito a far tesoro dell’insegnamento che può derivare da una circostanza o dalle parole di qualcuno
Aqquà fenèssce a ffite: Quando è possibile prevedere che un certo fatto o una certa vicenda si concluderà in maniera sgradevole
Aramaje cchiù: Profonda tristezza per qualcosa che ormai è passato e che non tornerà più
Àreje de fessúre porte a nzebbeletúre
oppure
Àreje de felatore porte o cemetére: I colpi d’aria sono molto pericolosi, in passato erano addirittura micidiali
Àreve de cepresse: àvete, lunghe e ffèsse: Chi, pur disponendo di una certa altezza, non è in grado di fare niente come il cipresso serve solo da ornamento
Arrèmma tenè u fùneche: Dovremmo avere il negozio. Per soddisfare le continue richieste di un qualcosa occorrerebbe avere un negozio
Arreve virne p’i male vestute: Le difficoltà ci sono sempre per chi non è in grado di affrontarle
Arrònze a ttutte vanne: Afferra tutto quello che gli capita sotto mano senza badare a scrupoli e ne mangia a sazietà
Aspitte chè t’u cale Criste c’u panarille: Chi attende che siano gli altri a risolvere i problemi
Assa ji: Lascia andare, lascia andare (non esagerare)
Assemègghje a case maste Ferdenande: Quando in una casa non c’è risparmio. A casa dell’artigiano Ferdinando (il cognome non lo conosco) siccome non mancava l’agiatezza i componenti della famiglia agivano a dispetto di ogni sana economia tanto che a tavola ognuno pretendeva una diversa pietanza
Assemègghje a l’ape cegghiarule: Chi nuoce a tutti con i suoi metodi petulanti e litigiosi è paragonato all’ape che punge
Assemègghje a Lluvesèlla Galle: Assomiglia a Luisella Gallo. Donna attaccabrighe che spesso provoca liti e contrasti. Luisella Gallo era una lavandaia che abitava vicino al carcere di Lucera.
Assemègghje a Marcofeje (o Marcofene) sóp’a lúne: Chi sta a guardare indifferente e assente come Macofano, quella specie di faccia tranquilla, con un sorriso ironico, che immaginiamo quando guardiamo la luna.
Veniva detto anche per indicare una persona brutta, balorda e rozza
Assemégghje a matte Vrascianèlle: Si riferisce ad una donna eccentrica, come “Vrascianèlla”, una certa Maria Clemente che abitava vicino a piazza San Giacomo.
Assemègghje a mòrte de sùbbete: Chi è sempre puntuale e tempestivo
Assemègghje a pupe u tirassègne: Donna piuttosto bassa e pienotta, simile alle sagome di donne usate come bersaglio al tirassegno “da giostre”
Assemègghje a spòrte u tarallere: Chi si ferma spesso, come “u tarallare”, che andava in giro, con la sporta, per le strade a vendere i taralli
Assemègghje a Stelluzze che l’úcchje russce: Veniva detto a chi per una qualsiasi ragione, ma soprattutto per un raffreddore o per la congiuntivite aveva gli occhi rossi. Il detto proviene da una figura tipica di Lucera: “Stelluzze”
“Stelluzze”, figlio del sarto A. F., aveva gli occhi cisposi, per una malattia che l’aveva fatto diventare quasi cieco e in più era bavoso e avesse i piedi piatti. Girava per le strade per vendere: pettini (pèttene e pettenèsse), i nastri (i capesciole), cotone e seta (i rucchette, i spagnulètte), spilli e crema per le scarpe (‘a crummatine), il tutto raccolto in una cassetta che reggeva con una cordicella sul petto. Dal libro “Chi campa, véde” di Dionisio Morlacco”
Assemègghje na zècche: Persona inopportuna e fastidiosa che ha come scopo lo sfruttamento degli altri
Assemègghje ‘o male denare
oppure
” Vace sèmbe fujènne cume ‘o male denare”: Persona che corre sempre, che sta sempre in giro, come il denaro falso di cui ognuno cerca subito di disfarsi
Assemègghje u bbabbe Granate: Assomiglia allo scemo Granata. Chiunque abbia un comportamento da ebete o idiota. Il personaggio Granata non si sa se era un discendente della nobile famiglia Granata o una persona che abitava nel vico Granata ma questi ripeteva sempre cose risapute. Un altro detto sempre riferito a questo personaggio è: “A scupèrte u bbabbe Granate”
Assemègghje u cappellóne Giannine: Qualcosa che si tiene molto cara, custodendola con cura e usandola solo nelle grandi occasioni. Un certo Giannino, infatti, metteva un vistoso cappello a falde larghe soltanto nei giorni di festa.
Assemègghje u ciucce schercióne: Assomiglia all’asino pelle ed ossa. Riferito a una persona malandata
Assemègghje u cúle d’u cetrúle: Persona scorbutica (paragonata alla parte inferiore del cetriolo che è amara). Si dice anche “Staje sèmbe cum’u cúle u cetrúle”
Assemègghje u magnà d’u Padre Majèstre: Pranzo misero: solo il puro indispensabile
Assemègghje u musse de Peppine u cafóne: Qualcosa non riuscita bene, non precisa. Non so qual’era la forma della bocca di questo personaggio che ha ispirato il detto
Assemègghje u prèvete sòp’a vutare: Persona che sta sempre ad impartire norme di comportamento come il prete quando predica
Assemègghje u ricche Pelóne: Persona che si permette ogni lusso e smoderatezza come il ricco Epulone nel Vangelo
Assemègghje u tremóne de l’acquajúle: Persona pettegola che divulga facilmente segreti, notizie sue e di altri (na voccapèrte).
Quando mancava l’impianto idrico, l’acquaiolo vendeva l’acqua per le strade. Su richiesta si fermava, prelevava l’acqua dalla “carrata” e riempiva un barile (u varrele) che scaricava in un recipiente di argilla (a saròle) che era la riserva d’acqua della casa. Per fornire invece l’acqua fresca al “dettaglio” utilizzava un secchio di legno fatto a doghe con cerchi di legno o di ferro (u tremòne) fornito di cannello. Questo termine (u tremòne) veniva usato anche per indicare un recipiente di vetro o di stagno di circa mezzo litro, adoperato per contenere l’acqua
Assemègghjene ‘a coteche d’i caravúne: Chi, ammalato o dissestato economicamente, peggiora progressivamente, come fa la cotenna, che si restringe sempre di più cui carboni accesi, perdendo il grasso.
Ass’i crèssce: Non si ha nessuna invidia nei confronti di chi fa qualche progresso in qualsiasi campo oppure per tollerare l’esuberanza dei bambini e ragazzi
Attacche a ttutte vinde: Chi non lascia in pace nessuno
Attacche i pònde: Uno che va via, quando il rimanere non gli procurerebbe più nessun vantaggio. Questo detto allude al ponte levatoio che veniva abbassato non solo per far entrare ma anche per fare uscire dal castello
Avassce ca vinne: Abbassa i prezzi della merce che vendi oppure il suggerimento può essere rivolto alla ragazza da marito che deve abbassare le pretese per trovare l’anima gemella
Ave vòglie ‘u córe a cchiagne: Quando ne hai più bisogno, non c’è nessuno che ti possa confortare
Avèssa passà chècchè ddelòre de cape: Chi vuole evitare grattacapi
Avèsse chi u votte da rète: Uno che per camminare ha bisogno dell’aiuto di qualcuno ma che ha da ridire sugli altri
B
Baste ca se jènghe u sacche: Chi, nel mangiare, si accontenta facilmente
Bbattìzzele e mmannele: Invito sbrigarsi nel proprio lavoro specialmente quando c’è folla
Benedètte Sandairéne ch’è ppatrone d’i chiattille: Chi attraversa un periodo di crisi, di sfiducia e di stanchezza e non è in grado di sopportare altri fastidi [come può essere il fastidio di avere le piattole (pidocchi del pube)]
Bóna uange e mmale péde: Buona forchetta, ma pessimo lavoratore
Brutte de facce e bbrutte de córe: Chi, tramite i lineamenti del viso, manifesta la sua malvagità
C
C’a catene a ddoje menate cum’e Jiéle Pape: Con la catena a doppio filo come quella di Jéle Pape. Persona che ama vestire in maniera lussuosa mostrando gli oggetti d’oro posseduti come faceva un certo Raffaele Papa che portava sempre nel panciotto un orologio con un doppio laccio d’oro, orologio che non sapeva leggere perché analfabeta
Ca te vonna mbènne: Sta ad indicare un augurio un tantino sgradevole, ovvero l’impicaggione. Ma nella maggior parte dei casi e solo un’intercalare, utilizzato nei momenti di nervosismo verso qualcuno che ha fatto un danno
Ca te vonne accede tre vote ‘o jurne: ‘a sère, ‘a matene e ‘u mezzejurne:
Cacarocchje, è date nu sckaffe a nu múrte e è ditte che l’è ccise tu: Non è segno di valore prevalere su chi è innocuo. Cacarocchio èra il soprannome di un popolano che s’intrometteva sempre nei discorsi degli altri tanto che c’era un proverbio che diceva: “Cacarocchje se nn’avéve u sckaffetille, nze jéve a rreterà”
Cagnene i sunatúre ma a múseche é ssémbe quèlle: Cambiano i suonatori ma la musica è sempre quella. Tutto è rimasto come prima.
Cambana sande oppure “Sanda vóce de Ddije”: L’espressione indica un forte senso di religiosità che, all’ora del tramonto (a vvindequattròre), si manifestava con una breve pausa dell’eventuale attività che si stava svolgendo e con il segno della croce.
Camine cúm’e ‘na pàpera uallose: Persona che nel camminare sembra molto goffa come chi, soffrendo di ernia, ha difficoltà nell’andare a piedi
Camíne sèmbe che nu laghenatúre (zìppere) ngúle!: Uno che guarda in maniera sprezzante tutto e tutti
C’amma fà u carre ‘i scígne?: Si usava quando più componenti di una stessa famiglia o gruppo, si avviavano tutti insieme cercando di utilizzare lo stesso mezzo di trasporto
Ci’àmme fatte a croce ch’a mane a smèrze!:
Canda tu, ca nnammurate è sorde: Si utilizza quando si fanno delle richieste a qualcuno, ma quest’ultimo è totalmente indifferente
Capetà ce pùje! : Utilizzato spesso per indicare che determinate cose possono accadere
Capisssce sèmbe capecule oppure “Capisssce sèmbe senistrosènze”:
Carne avvezze a patì ‘nzende delore: Persona abituata a soffrire non avverte il dolore
Carríje cúm’e l’otte settèmbre: Chi va sempre in giro carico di pacchi e roba varia, come i facchini che trasportavano mobili e suppellettili, nel giorno consacrato dalla tradizione ai traslochi, l’8 settembre (data di inizio dell’anno di locazione)
Cavalle gastemate i luce u píle: Quando una cosa è invidiata questa è più bella
Cavede de panne nen face maje danne: Il calore dei panni non fa mai danno
Ce face cchiù che l’àvete chè chi figghie oppure “Ce face cchiù c’u stràneje chè c’u sanghe”: In alcuni casi i genitori (specialmente se anziani) vanno più d’accordo con gli estranei che con i propri figli
Ce faciarrije na guèrre: Chi, risentito per qualcosa che non approva, sarebbe disposto anche a suscitare “na guèrre”
Ce l’agghia fà ndruzzà:
Ce méne mamme che ttutte tate: Quando le finestre e le porte essendo malandate lasciano passare facilmente il vento e il freddo
Ce n’agghje ditte une pe vvéve e n’àvete pe ssciacquà: Così si sfoga chi, avendo subito un torto, ha reagito con parole molto grosse
Ce pòtene l’ucchie oppure “Ce pìgghiene ad ucchie”: Ci invidiano tanto da desiderare di distruggerci
Ce puje magnà pe ndèrre: Quando una casa è molto pulita
Ce sta u stravvedè: C’è da meravigliarsi
Ce vedíme sóp’a l’ùppele d’i bbuttiglje: Equivale a non ci vediamo più! Perché è inverosimile vedersi sul tappo di una bottiglia
Ce vóle magge e bbrile: Ci vuole maggio e aprile. Sottolinea il tempo non indifferente che occorre a qualcuno per portare a termine un lavoro, un’operazione qualsiasi
Ce vóle mamme che ttutte tate: Ci vuole mamma con tutto papà. Cosa tutta da rifare
Ce vóle u ciucce: Esprime la contrarietà di fronte all’enorme mole di lavoro da smaltire oppure di fronte ad un qualcosa di pesante da trasportare
Ce vóle u timbe pure a mmurì: Tutte le cose della vita si basano sul tempo. Anche la morte!
Ce vóle u timbe, a manére e sse te véna fatte: Per riuscire in qualcosa o più in generale nella vita, occorre tempo, impegno e fortuna
Cecìlija, Cecìleje, fèste o nen fèste, fatíghe e fatt’a vèste: Sono parole che il sagrestano rivolse a Cecilia che pur di andare in chiesa trascurava tutto, anche la sua persona. L’espressione aveva assunto il valore di un invito a far di tutto per guadagnarsi di che vivere
Cèrte mbicce: a vunnèlle ch’i ricce: È cosa saggia non immischiarsi nelle faccende degli altri, si rischia di compromettersi. “A vunnèlle ch’i ricce” è un abito che ha i bordi orlati quindi mossi che simboleggiano i fastidi, gli intrighi e le chiacchiere compromettenti
Ch’è llattate i gattarille stanotte?: Che non hai dormito stanotte?
Che ccolpe téne ‘a gatte, si ‘a padrone è mmatte?: Spesso le malefatte dei figli sono il risultato di una cattiva educazione
Chè ccunigghie ch’i rècchie pelóse! oppure “Chè ccunigghióne!”: Che guaio grosso, insolubile
Che l’ògna spaccate: Atteggiamento di chi agisce con molta cautela per non essere raggirato
Chè m’è pegghjate pe Ccachizze?: Maniera per difendersi di chi svolge il lavoro o non intraprende un’azione in maniera lenta. Ccachizze era un personaggio lucerino che aveva questo nomignolo perché non riusciva a trattenere le sue esigenze fisiologiche.
Che mme n’agghia fà de te: u panecútte?: Equivale a: “Non vali niente per me, sei uno smidollato”
Che n’ache e na pezzèlle stace ricche a puvurèlle: Una volta, data la quasi generale mancanza di mezzi, occorreva sfruttare al massimo la roba da indossare. Allude allo spirito di adattamento di una volta
Che t’è misse, ‘u scekketille da’ nascete?: Vestiario “azzeccate, azzeccate“!
Che te pòzzena ‘mbènne!:
Che te vòllene i mane: Chi manca completamente del senso del risparmio come se i soldi gli scottassero in mano
Che tine a pisciarelle?:
Che tine u sellùzze, qualcune te numenèje:
Chè, amma fà a facce u dejàvele: Quando si faceva riferimento a qualcosa i cui colori cozzavano fra loro
Chè, amma fà a mésse a ttrè pprivete: Non è necessario intervenire in tanti ma basta uno solo
Chè, amma fà l’òpere ‘i Strazzulle?: Che, dobbiamo fare il teatro delle Marionette. Dare spettacolo specialmente durante i litigi. Il nome “Strazzulle” può provenire dalla parola “strezzullà” (agitarsi e dimenarsi) propria delle rappresentazioni dei burattini oppure dal personaggio “Strazzullo” (un burattino comico) che insieme a “Pulcinella” e “Scartellato” (il gobbo) recitava una farsa a fine spettacolo. Un’altra spiegazione può venire dalla parola “strazze” (stracci) per indicare uno spettacolo per poveri.
Chè, amma fà u strumènde: Atto notarile. Che ci vuole! La cosa da fare è facile e non come fare l’atto notarile presso il notaio
Che, amma ji a ccumbarì a ppalazze?: Non serve vestirsi con eleganza (darsi delle arie) in una certa circostanza in quanto non ne vale la pena
Chè, cache zùculèlle: Sollecitazione impaziente a chi sta troppo tempo in bagno
Chè, cambame spartate?: Chi vuol sostenere che nella stessa famiglia i beni sono comuni, senza privilegi
Chè, c’ima cacà a facce: Convincere se stessi o gli altri a non essere avari anche nelle minime spese, per non fare una brutta figura come accade a chi si presenta con la faccia sporca
Chè, c’ima cumbessà? : Quando le porzioni portate in tavola o gli alimenti acquistati erano molto scarsi. Questa espressione fa riferimento alla confessione e di conseguenza alla comunione. Infatti, fino a qualche tempo fa, per poter fare la comunione, occorreva essere digiuni dalla mezzanotte
Chè, c’ima mètte l’ùppele ngule?: Di fronte a necessità fisiologiche impellenti o di “……sfiato” non c’è alternativa
Chè, è ji spedì a pòste?: Chi va di fretta, come chi corre per imbucare una lettera
Che, è ji venne a càpessciòle?:
Chè, è jji parlà che Ccriste?: Veniva detto a chi cresceva molto in altezza
Chè, è jjute a guèrre?: Oggetto che ha subito danni in parte
Chè, è spusate a gatte?: Detto dai genitori ai figli che sprecano la luce
Chè, haje assciutte u detóne: Hai sciolto anche il pollice per poter afferrare meglio con tutte le dita. Si riferisce a chi improvvisamente mangia più del solito
Chè, l’e viste nd’i vedute: Come ti salta in mente? Hai le traveggole?
Che, m’agghja ssciacquà ‘a paratúre?: Riferito ad un cibo di poca consistenza tipo il brodo
Chè, me lèvene a mèsse: Equivale a: Che cosa mi possono fare? oppure Non ho nulla da persere!
Chè, m’è terà i màndece?: Non ho bisogno di te. Un tempo, quando non c’era l’energia elettrica, l’organo aveva bisogno di un dispositivo (il mantice) che, alzato ed abbassato, dava l’aria alle canne; l’organista, quindi, aveva bisogno di qualcuno che lo assistesse per il funzionamento dello strumento
Chè, mme misse u lenzule annanz’a pòrte: Non siamo arrivati al punto di dover nascondere dei fatti, delle azioni che la morale non consente; non abbiamo fatto niente di tanto grave da perdere la dignità e rispettabilità
Chè, sfridde?: Non ti succede nulla, se aspetti
Chè, si ccadute da u litte?: Detto a chi si è alzato presto
Chè, si jjute a vvedegnà?: Talmente sporco da sembrare un contadino ritornato dalla vendemmia
Chè, sì sfunnate ngule?: Persona insaziabile, molto avido
Chè, t’agghie mmacate u pile?: Non ti ho fatto nulla e tu mi tratti male?
Chè, t’aje magnate a mamme de sòtt’u litte’: Chi è tanto sporco (a) da dare l’impressione di aver mangiato il sudiciume misto a polvere, che talvolta si forma, specialmente durante l’inverno, sotto il letto
Chè, t’avèsse luuate chècchè ffigghie allate? oppure “T’agghie acciaccate chècchè ffigghie allate?” oppure “T’avèsse terate na pezzate?”: Si usava per sottolineare l’atteggiamento risentito di una donna
Chè, te fusse scemmeníte?
Chè, te l’è mbresuttà: La devi conservare come il prosciutto dopo la pressatura e la salatura. Veniva detto a chi faceva eccessivo risparmio quasi a rasentare la tirchieria
Chè, te l’è mètte pe rrecchine ‘e rècchie?: Non è importante che un qualcosa sia bello, l’importante che sia utile allo scopo
Chè, te lèvene na pezzate: Lascia correre quando non ti viene fatto un vero danno
Chè, tene u campanille ngule?: Persona molto precisa e puntuale
Chè, téne u mirche ngule?: Che, ha il marchio al sedere?. Per dire che fra tante cose uguali è difficile venirne a capo perché esse non hanno nessun contrassegno che le distingue
Chè, tenime a rugne?: Quando si avverte che un rifiuto è motivato da diversa condizione o estrazione sociale
Chè, tine u sdellùvje?: Non sei mai sazio?
Chè, u tine sóp’i spalle: In tono scherzoso per dire che non vale la pena odiare qualcuno fino alla morte oppure per dire che quella persona non è a tuo carico
Chè, véne c’a mazza mmane: I genitori non erano tenuti ad esaudire i desideri dei figli perché nessuno glielo imponeva
Chi angigne de Capedanne angigne pe ttutte l’anne: Indossare qualcosa di nuovo a Capodanno porta bene
Chi arrobbe face nu sole penzíre e chi è rrubbate face cínde penzíre: Chi ruba fa un solo pensiero e chi viene derubato fa cento pensieri. Chi subisce un furto, non conoscendo il ladro, sospetta di tutti
Chi bbèlle vòle parì, cinde guaje adda patì: Chi vuole sembrare bella, deve patire cento guai. Mantenersi belli e in ottima forma richiede molti sacrifici.
Chi cagne pajése cagne fertune: Si usa per indicare la difficoltà che incontra nel paese di nascita, dove è ben conosciuto, chi aspira ad affermarsi, ad avere qualche autorità, a migliorare la propria condizione sociale (Nemo propheta in patria: nessuno è profeta nella sua patria).
Chi camba véde:
Ch’i cannarine abbuttate cum’e Ccènza Cacóne: Quando si grida si gonfiano le parti laterali del collo come il collo di questa certa “Cenza Cacone” (soprannome di Cenza) indica il collo della bottiglia
Chi de sunne s’abbòtte a fame s’u fòtte: Chi non lavora per procurarsi di che vivere è fottuto perché morirà di fame
Chi dice i fatte suje a l’àvete, chi s’a rire e cchi s’a sullazze: É meglio non rivelare i propri segreti per evitare che altri trovino soddisfazione e godimento
Chi è bbune face u patre: Nel senso di “Se ne sei capace, provaci” ad attaccarmi, a metterti sopra di me. Nello stesso tempo, chi ne è all’altezza, fa il padre, nel senso che, in famiglia, è in grado di imporsi (dovrebbe), di stare al di sopra di tutti (una volta era così)
Chi èje cchiù belle de te se trucche!: Se esiste qualcuno più bello di te, è perché si trucca.
Chi fa bbéne adda èsse accise: La persona che fa del bene deve aspettarsi, per fortuna non sempre, qualche torto a titolo di compenso
Chi face u peccate e cchi u chiagne: Spesso il male non viene pagato da chi l’ha fatto ma dai suoi discendenti
Chi lasse e chi pigghie: Chi non lascia in pace nessuno, procurando fastidi a chiunque. Si usa anche per quei ragazzi o ragazze che si “fidanzano” solo per soddisfare le proprie esigenze sessuali
Chi magne e ccache devènda Pape: Il benessere e la salute creano una situazione invidiabile, simile a quella che può godere un grande personaggio come il Papa
Chi mbòrne e cchi sfòrne: La continuità con cui, in un luogo qualsiasi, si verifica una determinata azione
Chi me trideche e cchi me ndacche ne mme ndacche manghe na pacche: Chi si sente superiore a qualsiasi critica
Chi móra móre e cchi camba cambe: Chi vuole fare a tutti i costi il proprio comodo dimostrando l’assoluta indifferenza a qualunque piega possano prendere gli eventi
Chi mostra gode e chi guarda crèpe:
Chi nasce èje bbèlle, chi se nzore èje bbùne, chi more èje sande: Chi nasce e’ bello, chi si sposa e’ buono, chi muore e’ santo.
Chi nasce puuurille e sfurtunate i chjóvene i cazze ngule pure si stace assettate: Chi nasce sfortunato se lo prende in quel posto anche se sta seduto.
Chi ne nganòssce a Ddije ne nganòssce u pròsseme: Se non ami Dio non puoi amare gli altri
Chi negozije campe, chi fateche more:
Chi nóve te porte, sckaffe te dà: Chi ti riferisce qualcosa, spesso lo fa per procurarti un dispiacere
Chi pèquere se fa, u lupe s’a magne: I prepotenti e i violenti hanno la meglio sui deboli e indifesi
Chi pràteche mbare: È l’amara considerazione di chi è costretto a frequentare persone poco raccomandabili o posti che no godono buona fama
Chi prime nen pènse, doppe suspire: Chi prima non pensa dopo sospira
Chi rèste l’accònde: Un modo per scaricare ogni responsabilità a quelli che verranno
Chi rire de vernedì, chiagne sàbbete, dumèneche e llunedì: Una vecchia superstizione vietava di ridere il venerdì per evitare cattive conseguenze nei giorni seguenti
Chi rìre senza chè o e scème o ce l’ave che me: E’ vero, sicuramente se stai ridendo, probabilmente, ti sarai ricordato qualcosa di divertente nei confronti di una persona che hai d’avanti
Chi ròmbe angigne: Si usava per consolare chi lasciava prendere dallo sconforto dopo la rottura di un oggetto
Chi sape lègge, lègge a ritte e a smèrze:
Chi se magne ‘i mèle e chi se gèlane i dìnde: Chi ha fatigato e chi ha goduto dei frutti del lavoro
Chi se mètte ‘a vesta rossce se vole fa canosce:
Chi se vole magnà u pane de stu palazze, adda fà tande nd’u mazze: Avvertimento a darsi da fare altrimenti non si mangia
Chi si coleche (addorme) ch’i crijatùre se trove ‘a facce cacàte: Utilizzato per indicare la inaffidabilità dei bambini magari a svolgere compiti che dovrebbero fare gli adulti
Chi sòrchie bbròde e cchi ggnòtte velène: La fortuna non è benevola con tutti
Chi tène a cummedetà e nze ne sèrve è nu fèsse: Le occasioni, le opportunità e le comodità vanno sfruttate in peno
Chi tène i fèmmene, tène màsquele e ffèmmene: Le figlie, in genere, dopo il matrimonio non perdono i contatti con la famiglia di origine (specialmente con le mamme). In questo modo chi non ha figli maschi finisce per averli (generi)
Chi tène nase, tène crejanze: Chi ha buonsenso è anche educato
Chi téne u nighe e nne nn’u véde, téne a fertúne e nen ce créde: Chi ha un neo che non si vede, ha la fortunata ma non lo sa
Chi troppe se devasce ‘u cule mostre: Ognuno di noi ha una dignità, quindi pur se dobbiamo chiedere dei favori, bisogna saperlo fare altrimenti si diventa molli, ovvero senza spina dorsale
Chi vace dritte, campe afflitte:
Chi vole ‘u male de l’avete ‘u suje stace arrete ‘a porte:
Chi vóle a Ccriste s’u vace a ttruà: Chi vuole riuscire nel proprio intento, deve anche trovare la strada da solo
Chiagne chè allàrghene l’ucchie: I genitori, una volta, erano meno apprensivi e, perciò, quando il bambino incominciava a piangere, gli dicevano questa frase quasi a dire: piangi che ti fa bene (s’allàrghene i pelemune)
Chiagne e ffrèche: Chi nasconde dietro le lacrime comportamenti o azioni non degni di approvazione
Chiàmele ch’è rrevate: Qualcosa che è imminente
Chiave a ccinde e Mmartine dinde: Non ci sono serrature o chiavi capaci di fermare un ladro
Chiesa granne, devezione niente: La devozione (ascoltare le funzioni o pregare) in una chiesa grande è poca perché disturbata dall’avanti e indietro dei fedeli
Chiove a vvendime: Quando piove e contemporaneamente tira vento
Chisà cc’ha vviste e nn’ha ssaggiate (o prùvate): Riferito a chi ha un comportamento strano mai visto prima
Chisà chi se vatte mbitte pe mmè: Qualcuno prega Dio per me, ma non per il mio bene ma per farmi passare un guaio
Chisà chi u chiagne: Quando si vede un oggetto di valore nelle mani di qualcuno che, per sua situazione economica o sociale, non dovrebbe possedere
Chiude bhbune chè arape megghje: Occorre difendere i propri beni provvedendo in tempo
Cì cì, se so allentate i rìne!!!!:
Ci’ ha mmisse u nóre mbacce: Sposandola, le ha restituito l’onore perduto (una volta era così)
Ci’a ppessciate e cci’a ffelate: Ha tentato e ci è riuscito
Ci’agghie candate àreja vècchie e àreja nòve: Gliene ho dette di cotte e di crude
Ci’amma bbusckate nu sicchetenòsse: Una paternale, un forte rimprovero
C’ima fà ciutte ciutte: Esprimere la voglia di soddisfare completamente un desiderio. Si usa molto quando si sta di fronte ad un pranzo di estremo gradimento
C’ima mètte a vòcche d’i ggènde: Chi per dignità non ama mettersi in mostra con scandali o pubblicità
C’ime fatte a cròce: Quando già dall’inizio della giornata si sono incontrate delle difficoltà
Cinde arte e ffóra mestire: Chi dice di saper fare tutto ma spesso non è in grado di fare nulla con competenza e perizia
Cinghe mène quatte è vune: Queste parole si dicevano accompagnate dal gesto di stringere le dita della mano a pugno dopo averle aperte a ventaglio. Si indicava colui che ruba
Citte citte e cacchije cacchije: In silenzio e irriguardosamente.
Citte e qquiéte: Esprime la riservatezza della propria intimità o dei propri segreti infatti si diceva: “Me raccumanne, citte e qquiéte”. L’espressione usata in altra occasione e con altro tono si applica a chi ti ha fregato sotto il naso come se nulla fosse accaduto: “A fatte u fatte, citte e qquiéte”
Ciucce de vennègne e pprivete de settemana sande: Erano pari nel lavorare sodo nel periodo di maggiore impegno
Corne de mamme so’ corne che nze sanne, corne de sóre so’ corne d’óre, corne de mugghjere so’ corne vére: Le corna della mamma non si sanno o non si vogliono sapere. Le corna delle sorelle possono rendere mentre quelle della moglie sono corna vere.
Craj’e mmatine mettime i manefèste: Rivolgendosi a chi no riesce a mantenere un segreto
Crisce sande!: Augurio rivolto ad un bambino che starnutiva oppure al festeggiato in occasione della Prima Comunione, Cresima o compleanno per evitare di fare il regalo a causa delle ristrettezze economiche (un tempo molto diffuse)
Criste nze téne ninde de nessciune: Cristo dà a ciascuno il suo
Criste se n’ère (se n’è) scurdate: Veniva usata per indicare una grande nevicata oppure una forte pioggia, di lunga durata
Criste, ne mm’u screvènne pe ppeccate: Chi teme il giudizio di Dio a causa delle cose negative su qualcuno o su qualche cosa che sta per dire
Cum’èja l’àreve èje u rapulle: I figli ereditano dai genitori gli aspetti somatici e anche i pregi e i difetti
Cum’a vide a scrive: Persona aperta, sincera, schietta
Cum’e Bbacche sóp’a vòtte: Chi se ne sta seduto tutto soddisfatto (“tutte sfezejate”). Bacco (dio del vino) veniva rappresentato in questo atteggiamento (su una botte) durante il carnevale lucerino
Cúm’e Cindetrèntacinghe: Chi non si cura della propria persona. “Ccindetrèntacinghe” era un personaggio che si presentava sempre vestito in maniera poco decente
Cum’e na gróje: Come una gru (l’uccello). Riferito a chi, nell’agitazione, assume l’aspetto della gru quando sta per spiccare il volo oppure quando disturbata si alza sulle lunghe zampe lanciando il suo grido acuto. Indica, quindi, impulsività ed irruenza: “Se mbale cum’e na gróje” oppure “Se méne cum’e na gróje”
Cum’e nu vélegloreje: Molto sottile, come il tessuto chiamato “gloria”, di seta o di cotone usato per gli ombrelli o soprabiti
Cume pagabble, pettable: Come si paga si pittura. Il servizio che si riceve è proporzionale a quello che si paga
Cume se ngacchije accussì se scagghije!: Come s’ifuria così si calma
Cume simmene accussì arrecugghie: Per ottenere dei risultati bisogna prima mettere le basi
Cunziglje de vúlepe, dammagge de galline: Al raduno delle volpi si programma la rovina delle galline
Cuppe mmane e ffèssa ndèrre: Non si fa niente senza un tornaconto (non sempre).
Cutte magnate: Qualsiasi cosa che viene fatto (o che si deve fare) immediatamente
D
Da chi manghe te cride: Torti subiti da persone insospettabili
Damme che te dènghe, dice u prujébbeche andiche: Se dai una cosa a me io dò una cosa a te
Da mò ave ch’è succìsse!: Accaduto tempo fa …
Da mo d’anànze: D’ora in avanti
Da nanze t’allisce, da réte te strissce: Davanti ti loda, alle spalle ti disprezza
Da nu ciucce t’abbuscke nu cavece e da nu fèsse ‘na mala resposte: Da un asino ricevi un calcio e da uno sciocco una cattiva risposta. Non bisogna prendersela per una offesa fatta da uno sciocco.
Dace n’andànzeje: Una certa rassomiglianza fisica con qualcuno. Quando invece si fa riferimento a qualcuno che ha ereditato pregi e difetti da parenti si diceva: “ha ppegghiate pure i ciampe”
Darrije l’aneme ‘o dejàvele: Chi sarebbe disposto a scendere a patti con il Diavolo pur di conoscere la causa di qualcosa che gli è andata male
De bbèlle ggèneje: Per forza
De jjurne se vèdene i macchije: In senso stretto è naturale che le macchie si vedono di giorno. In senso figurato, invece, significa che prima o poi le malefatte vengono a galla
De n’ata manére: In modo superlativo e quindi difficile da definire
De servìzzeje ca ne nvuje te ne fazze quanne ne vuje: Riferito a chi rende dei servizi del tutto inutili (anche se fornito di buona volontà)
De stu lègne sò ffatte i zùcchele: Questa è la persona, la famiglia, la categoria sociale in cui i pregi o difetti vanno accettati per quelli che sono
Dejàvele cùgghiele!: Augurarsi che succeda qualcosa
Delure de parte subbete se scordene:
Dì ca no!: Di’ che non è vero!
Dì u cunde u ciucce: Parla chiaramente, riferisci tutto per filo e per segno
Diceje ‘a víbbre o vóve: me puje acciaccà ma sèmbe chèrnùte sì: Disse la vipera al bue: mi puoi schiacciare, ma sempre cornuto sei
Dicije u pùrche vecíne u ciucce: “mandenimece pulíte”: Disse il maiale all’asino: “Manteniamoci puliti
Dicije u scarafóne: pote chjóve ggnostre tande cchjù níreve de quille ca songhe nen pozze addevendà: Disse lo scarafaggio: può piovere inchiostro, ma più nero di quel che sono non diventerei. Peggio di così non può essere
Dije ne libbre da na vasscia cadute: In alcuni casi le cadute da un luogo non molto elevato sono le più pericolose
Dimece sti quatt’òssere: Modo scherzoso e confidenziale per dire: diamoci la mano
Dinda na zanne!: Viene detto a chi nasconde gli anni (non mi freghi, gli anni che dici li devi moltiplicare per i denti che hai in bocca)
Dind’a n’óre Ddije lavóre: In un ora può accadere di tutto, sia in bene, sia in male
Ditte pe ditte e Ndòneje sferrate: Qualunque notizia, anche la più banale, passando di bocca in bocca si divulga e s’ingrandisce. “Ferrate” da “a sfèrre” (coltello con lama lunga)
Doje fiche, nove rutele: Cosa che non vale niente
Dope a quarandine nu male ogné matine:
Dope ci vedeme, díceje u ciche. Po’ ci sendime”, ruspunneje u súrde: Vedremo” disse il cieco. “Poi ci sentiamo” rispose il sordo. Simpatico gioco di parole
Dòpe fatte i mije facènne, tènghe ngule a ttutt’i ggènde: Chi, dopo aver raggiunto il proprio tornaconto, si disinteressa di chi lo ha aiutato nello scopo
Dope tand’anne ch’è mmúrte u ciucce, aèsce angóre u fìte da ngúle: Dopo tanti anni che l’asino è morto, esce ancora la puzza dal culo. Dopo tanto tempo che è successo il fatto, ancora se ne parla)
Dumane, …….dice u Cciacciate: Di cosa che si rinvia sempre o che si sottovaluta o che non si ritiene possa mai verificarsi. Trae origine dal fatto che “u Cciacciate”, un certo Bartolino, ad ogni richiesta rispondeva rimandando al giorno dopo, con l’intento di prendersi gioco degli altri
Dunghe e pparadunghe, chiantame i fafe e èsscene i vunghele: Dunque e ancora dunque piantiamo le fave ed escono i baccelli. Si raccoglie quello che si semina
E
E …….. mmanghe sale!
E cane decènne…: In senso figurato: Augurandolo ai cani. “Nell’ipotesi che…” oppure “non sia mai”
È cchiù sckife isse chè manghe u cèmece: Persona repellente
E’ ccum’e nu pappasale: Indica una persona che in famiglia non è tenuta in considerazione. La parola proviene dallo spagnolo “papasal” che significa cosa frivola o inutile
E che ce vole a purtà tridece peparúle a Fogge: Veniva detto a chi gli dava fastidio fare qualcosa, anche la più semplice
Accussì purte diciòtte peparùle a Fogge: Lamentela di chi riteneva che ciò che era richiesto era troppo gravoso ando
E che stime jucanne a nnùzzele?: Quando in una discussione seria o in una trattativa di affari, qualcuno non si comporta seriamente. I nuzzele èrene quille di purcuchèlle o di cressomele. Quiste se mettèvene tutte affelarate sope a nu marciapìde a seconde du numere di jucature. Annanze a file se metteve u ‘nghipò che ère u nuzzele cchiù grusse. Vune a vote i jucature menavene nu buatte de pemmedore vacante, tutte acciaccate, facènnele sciuvulà sope u marciapìde pe cogghie e rompe a file di nuzzele. Se vencèvene i nuzzele che se sbaliavene o tutte quante i nuzzele si se sbaliave u ‘nghipò
È fatte acciacche e mitte mbítte: Hai fatto come chi piega e mette sul petto. Chi fa le cose in fretta, in modo superficiale senza badare a scrupoli. La casalinga una volta, per evitare la fatica di preparare il ferro da stiro (funzionante a carbone) e anche per risparmiare, piegava i panni e li poneva sul petto oppure vi si sedeva sopra. Questo metodo serviva per eliminare l’umidità dalla biancheria e dare una certa stiratura.
È fèsse quande te n’a dìtte: “E’ fèsse” è molto utilizzato, sta ad indicare una esagerazione
È ffrecate pàmbene: Qualcosa non è andata per il verso giusto oppure per indicare le cattive conduzioni fisiche di una persona. (il pampino è la foglia della vite; anche, germoglio giovane fogliato della stessa pianta
È jjúte file-file: È mancato poco che succedesse qualcosa
È jjúte pe sckosce: Letteralmente significa: è andato per minutaglie di rami secchi per accendere l fuoco. In senso corrente, invece, significa:”L’hanne taccherijate” oppure “È jjute pe jéte”. Le ha buscate!
È jjute sscegliènne sscegliènne e è jjute c’u cule nd’a mmèerde: Persona molto esigente ma che alla fine si è dovuto accontentare di molto meno di quanto si era prefissato di ottenere
È jute a cagnà l’acque e vuleve: Dicesi di una persona che è andata ad urinare, ricordando le operazioni che si fanno alle olive per la conservazione in salamoia
É mbussibble a ggarde u fuche nd’u grambiale: Per dire di una cosa impossibile come è impossibile tenere il fuoco nel grembiule
È menate ‘a préte e te si ammucciate ‘a mane: Quando una persona accussa un’altro e poi dice di non averlo fatto
È mette cunde cchiù ‘e ggènde d’u munne ch’a ttè stèsse: In presenza di altri bisogna essere quello che gli altri vogliono
È mmégghie a èsse fèsse e nnò ssineche: Forse perché gli onori sono inferiori agli oneri (forse na vote)
E’ mmègghie chè cade n’ucchie de prèvete e nnò na gòcce de vine: L’occhio è senz’altro una cosa di grande valore ma per alcune persone “de na vote” esso stava ad un gradino inferiore del vino
E mmò magne tu: Non sperare di ottenere quello che desideri, se pensi che possa venire dagli altri
È mmurte u ciucce: Detto ironicamente nei confronti di chi piange senza un serio motivo o di chi si vestiva in nero senza essere a lutto
È na fèmmena puapù: Una donna spregevole, priva di qualunque qualità o merito. Il termine “puapù” potrebbe derivare dall’esclamazione “puah!” con cui si esprime disprezzo, fastidio, disgusto nei confronti di una persona o cosa
È na fèmmene abbasate: Donna matura e responsabile
È na fèmmene de n’ata manére oppure “È na fèmmenone”: Donna che oltre all’onestà possiede anche altri pregi. Mentre si diceva “È nu fèmmenone” quando si riferiva alla sua forma fisica
E’ ‘na vandajozze: È una che si vanta. Donna piena di sé che non lascia occasione per esaltare i suoi meriti e capacità. Essa si ritiene migliore di tutti.
E’ ‘ngarnade ‘u dentuzze…:
È nu male vetigne: Persona malvagia, un pessimo soggetto
È nùtele che vaje cernènne ‘a canigghje: È inutile setacciare la crusca, perché non si ricava niente e allo stesso modo non vale la pena discutere quando si capisce che non si può raggiungere una intesa
E’ passate ngavallarije: È passato in cavalleria. Si riferisce a qualcosa che scompare perché rubata o prestata che non viene più restituita. Il detto potrebbe derivare dall’uso della cavalleria di spostarsi da un luogo a un altro oppure dal fatto che chi dalla fanteria o da altro corpo passava alla cavalleria veniva perso di vista dai suoi ex commilitoni
È ppeccate a Ddije: Esortazione a non fare una cattiva azione oppure a buttare roba da mangiare
È ppecceninne e face ‘a cacca gròsse: Chi è piccolo ma la fa a quelli più grandi di lui
È rrejessciute sòtt’a cure d’u mideche Sacche: Il dottor Sacco era un medico molto bravo ed affermato negli anni ’30; con questo detto si volevano esaltare le sue doti terapeutiche. Questa espressione con il tempo, è passata ad indicare chi, emarginato e privo di valore, improvvisamente cambia carattere e modo di fare mostrando delle insolite capacità
È rrevate a cannéle: Alla fine della vita. Il detto deriva dall’uso della candela nei momenti estremi, per accertarsi che il moribondo respiri ancora
È rrevate a mascejale: È arrivata la megera. Persona che si comportava come una strega e che con la sua presenza guastava il clima cordiale che era creato in una comitiva o in un ambiente
E’ rrevate a ràreche u cardóne?: Si riferisce all’acqua. Gli ortolani che non sono mai soddisfatti della pioggia, erano costretti a sentirsi dire, dopo un’abbondante pioggia: “È arrivata alla radice del cardone?” cioè “Siete soddisfatti, ora?”. Si usa anche per rimproverare chi non si accontenta mai.
È rròbbe suggètte a ddàzzeje: Soggetta a controllo
È rrumaste a ppizze: È rimasta nubile
E’ rrumaste all’a ppide: Persona a cui gli è andata male qualcosa oppure che non c’era posto su un veicolo
È rrumaste che ‘na mane annanze e n’àvete arréte: In poche parole: nudo. Si dice di chi, in caso di eredità non ha avuto niente oppure quando per qualche ragione si prova una delusione nel rimanere privi di qualcosa. Si diceva anche per chi aveva perso tutto alla stregua del debitore che per dimostrare di non avere niente, doveva poggiare il sedere nudo su un apposita colonna davanti al Tribunale e dopo allontanarsi coprendosi le parti intime.
É rrumaste ch’i nocche: É rimasta solo con i fiocchi cioè delusa
È rrumaste l’ènece: È rimasto l’endice. Indica la traccia, il segno di un’azione eseguita male (esempio tracce di polvere lasciate sui mobili a causa della fretta o dell’incuria). L’endice significa: uovo di marmo, o vero, che si mette nel nido delle galline perché vi ritornino a far le uova; detto anche nidiandolo o guardanidio (Treccani)
È rumaste ndummacate!: Persona rimasta di sasso per aver assistito a qualcosa di stravolgente
È rumaste pe na scarpe e nu chianille!: Non ha ottenuto nulla nonostante i sacrifici sopportati perché non ha voluto scendere a compromessi, fiero della propria onestà e dignità
È rumaste pi nocche fatte!:
E’ sande puverille: Si diceva quando nella ricorrenza dell’onomastico non c’era nulla o poco da offrire
È scappate trènde e ttrendune: Qualcosa che non si è verificata per un pelo
È sfuche de vòcche: Il lucerino (mbocaciucce) grida facilmente, sbraita, maledice, ma fortunatamente si ferma a questo
È ssaggià u pane amare: Naturalmente, guadagnato con il sudore della propria fronte, con il proprio lavoro. “Tu proverai sì come sa di sale lo pane altrui ….” (Dante: Paradiso, XVII, 58-59)
È ssciute a precessione: Il fatto è diventato di domino pubblico
È ssciute da dind’u scaravatte: Uno che esce di casa raramente, proprio come le statue dei Santi che venivano fatte uscire dalla loro nicchia di legno solo in occasione della processione (U scaravatte grusse èje quille di San Raffajele dinde a cchisa granne)
È ssciute ssciacque: Qualunque opera, azione, lavoro che non abbia avuto l’esito sperato, come l’uovo non fecondato
È state n’acque de magge: Quando succede qualcosa opportuna e desiderata come la pioggia che cadendo di maggio favorisce un buon raccolto
È truuate u pìquere oppure “Aje nfessute a cchècchèvùne?”: Quando una ragazza, molto furba, è riuscita ad incastrare qualcuno
È tuzzelà ch’i pide: In risposta a chi chiede un favore, per fargli scherzosamente capire che, se vuole ottenere, occorre un adeguato compenso. Una volta i contadini erano soliti, compensare con regali vistosi, per qualche eventuale prestazione ricevuta, il notaio, l’avvocato, il medico, ecc.. Quando dovevano consegnare i regali, siccome non potevano bussare alla porta perché avevano le mani impegnate, essi adoperavano i piedi
È vvenute a cchióve” oppure “Mò è fà venì a cchiove” oppure “Mò adda venì a cchióve” oppure “Faje veni a nevecà”: Quando una persona fa qualche cosa di insolito oppure che venga fatto una cosa attesa da tempo con grande soddisfazione dei presenti
È vvenute e ha ndanate: Chi riesce a risolvere subito un certo problema oppure uno che appena arrivato subito si sistema
Ècchete: Ecco qua. Equivale a : “Mi hai smontato”. Lo dice chi si sente tagliare le braccia e perciò, non ha più la forza di resgire, quando qualcuno interviene nel discorso con argomenti contrari che non lasciano alcuna via d’uscita
Èje vvécchje e i prode angóre ‘a pellècchje: Persona anziana che vuol far credere di essere ancora capace sessualmente
Eja carne ca crèsce: Giustifica la vivacità dei bambini oppure quando si comprava un vestitino si prendeva sempre una taglia in più perché il bambino cresce rapidamente
Èja fatte mije” oppure “Èja cazze mije”: Chi pensa solo ai suoi interessi
Eja scòpa nòve: Chi è nuovo in un ufficio o in un incarico e si dimostra ligio e servizievole, spesso in modo esagerato
Èja sóle marejule: È un sole che appare e scompare dietro le nuvole
Èje acque ca còrre a ttutte i titte: Come il caso colpisce arbitrariamente gli uomini con le malattie. Prima o poi tocca a tutti!, così la pioggia cade in maniera uniforme su tutte le cose
Èje carne vennute: Si diceva di chi si arruolava nell’Arma dei Carabinieri (in particolare) perché era uno scansafatiche
Èje Criste, faje cruce e mmine ndèrre!: Sfogo di chi , con apprensione, prende atto che la vita è piena di dolore
Èje curpe de bbontimbe: È un buontempone
Éje curpe spenzarate: Persona che vive alla giornata
Éje de cevelèzze: È di gentilezza. Indica i modi cortesi e civili di una persona
Èje gatta ngarnate: Persona che è abituata a rubare ma che non si riesce a prendere in flagrante
Éje gràveda gròsse: Donna negli ultimi mesi di gravidanza
Èje lènghe punde: Uno che è scialbo e che quindi nel parlare mette la lingua tra i denti (i manche a “s”)
Èje leppecuse: Inopportuno e noioso. Il termine deriva dal latino “lippus” (cisposo)
E’je l’òre a calandrèlle: Indica un caldo insopportabile. Quindi, l’ora della calandrella è il momento della giornata in cui il sole è a picco (fra le 13 e le 15). Infatti a quell’ora per il troppo caldo l’aria “trema”. Una volta era l’ora della pennichella (dopo aver cacciato le mosche dalle case. Le porte venivano socchiuse ed uno dei figli apriva e chiudeva una parte della porta (na pacche) e la mamma o altro figlio sventolava un panno bianco dall’ultima stanza fino alla porta).
Èje mangiatóra vassce: Chi si procura i mezzi di sostentamento senza sforzo, sfruttando la fatica degli altri e oziando tranquillamente senza preoccuparsi del domani
Èje marre-marre: È uno zoticone. Persona incivile, priva di tatto, rozza. Si può collegare a “marra” (zappa) oppure a “marrano” (villano)
Èje megghie esse cape de crugnalette che code de cèfale:
Éje murte sènza cambane: Si diceva, soprattutto, riferito ad una grave perdita non di persone ma di animali, specialmente cavalli. Si diceva anche riferito ai suicidi, infatti questi non potevano essere accompagnati dai sacerdoti con la croce, entravano nel cimitero dall’ingresso laterale e venivano sepolti in terra sconsacrata
Èje na casa sfejatate: È una casa senza fiato. Si diceva di una famiglia, rimasta senza una guida materiale e morale a causa di una malattia o della morte del suo principale sostegno, il padre
Èje na còteche oppure È nu canèrze : Tirchio, avaro. Come la cotenna è dura a cuocersi così l’avaro è duro a dare
Èje na fèmmene de n’ata manére oppure “Èje na fèmmenone”.
“Èje nu fèmmenone”: Donna che oltre all’onestà possiede anche altri pregi quando si riferiva alla sua forma fisica
Èje na mana nzine: Donna che non ha voglia di fare niente
Èje na mèzza cucchiare: È una mezza cazzuola. Chi non è in grado di esercitare a pieno un mestiere o una professione e quindi si deve accontentare di piccoli lavori
Èje na prescègne: Ragazza trasandata e pigra nei movimenti come un gatto “mbruscenejate nd’a cènere” (rotolato nella cenere) che sonnecchia vicino “u fucarlle e u pite vrascire”
Èje na préte ammizz’a na vije: Chi non ha niente e nessuno
Èje na pundètte (È uno sverzino) oppure “Èje nu cajicche” (È un dritto) oppure “Èje fine fine, dritte dritte”: Uno che non se la fa fare, uno che sa il fatto suo. Si adatta anche “T’u dènghe mbróve” (Te lo do in prova). “A pundètte” (lo sverzino) è una funicella di canapa o di seta verde o rossa che si aggiunge al cordone della frusta, per farla schioccare sonoramente
Eje nu cunde murte: Persona che non serve a niente e di cui non ci può fare affidamento
Èje nu curnute cundènde: Chi accetta, senza reagire, la sua condizione
Èje nu marpione:
Èje nu nzulente …:
Èje nu peperinnille: Persona piccola e graziosa
Èje nu sbrevognacasate: Persona che si comporta talmente male da essere motivo di vergogna per l’intera famiglia
Èje povele nda l’ucchije:
Éje pulete fin’e ngule: Riferito alla casa, molto pulita e in ordine anche nei posti più reconditi
Èje putrusine che nen guaste menèstre:
Èje puttane de privete: Insomma: particolare, raffinata, non comune
Èje rròbbe cressciute a mmane: Fatta in maniera artigianale. Fatto in casa
Èje rròbbe de duje nu sòlde: Cosa che vale poco
Èje tutte cannejate: La pasta di grosse dimensioni si presenta tutta incrinata (cannejate) quando subisce degli urti o degli scossoni durante il trasporto. Per analogia si dice di chi ha un aspetto fisico precario tale da dare l’impressione che non si regga in piedi. Si sentiva: “Ass’u jjì a quille tutte cannejate cum’e i maccarune!”. Il termine deriva da “canna”, per via delle incrinature che la canna subisce quando, essendo ancora verde, viene spezzata tra due nodi
Èje vine passacannaruzze: Vino amabile che passa facilmente attraverso la gola
Èje vòzza vècchie ….. Fattille sbuttà: Sono vecchi rancori, fatteli passare, sfogati
Èje vune! decije quille chè frcaje l’ucchie a mugghiére: Il detto si applica a quelle situazioni in cui chi deve vendicarsi, non essendo soddisfatto di un primo passo, è fermo nel proposito di continuare
Éje ìsse u capaddòzzie!: È lui il caporione! “Caporione” nel significato di chi è a capo di un gruppo di persone degne di biasimo. Probabilmente “capaddòzze” è l’abbreviazione di “capo dozzina”
E’ jjute a ttandà l’óve de Donnecòle: È andato a toccare le “uova” di don Nicola. Quando qualcuno va ad ossequiare una persona
Èssce tutte sóp’a l’ògna mije” (Esce tutto sopra le mie unghie) oppure “Adda sscì tutte sóp’a l’òssera mije” oppure “Vache sèmbe ije p’a trussce: ” Modo sdegnato con cui si lamenta per essere soli a fare una certa cosa o lavorare. Deve uscire tutto sulle mie ossa. Tocca sempre a me la fatica maggiore.
Èsscene da dind’u custate de Criste: I soldi che si spendono sono costati tanti sacrifici come il sangue che usciva dalle ferite di Cristo
F
Fa c’a lègge éja cchiù ppègge: È meglio giungere ad un compromesso piuttosto che rivolgersi alla giustizia perché spesso significa complicare la faccenda
Fà cúme facévene l’andiche: magnavene ‘a scorze e jettavene ‘a mulliche: Fà’ come facevano gli antichi, mangiavano la scorza e buttavano la mollica. Scherzosa risposta a chi chiedeva come fare qualcosa.
Fa cume sì fatte, ne nzi cchiamate nè ffèsse e nnè mmatte: Ricambiare con la stessa moneta
Fa quille che ‘u prèvete dìce e no quille che fàce: Invito fatto da una persona che è cosciente che il suo comportamento non è irreprensibile e quindi non di esempio per gli altri
Facce de truttate: Persona astuta, smaliziata, che la sa lunga. Questa espressione veniva detta riferita più alle donne
Facce sènza chelóre: o fàveze o tradetóre: Chi ha la faccia senza alcun colore, o è falso o è traditore
Faccia mìje: Che vergogna! Vorrei nascondere la faccia
Faccia vèrde tire affètte: Anche chi è sempre serio, arrabbiato può avere fascino
Face a cure u firre felate: Persona che dimagrisce a vista d’occhio
Face a vòrza dinde: Cova dentro
Face assci i guèrre da sòtt’a tèrre: Chi, anche per motivi sciocchi, fa nascere litigi spesso con conseguenze gravi
Face attacche e ssciugghje: Fa o dice tutto lui o lei. Persona che provoca costantemente liti. Mette l’uno contro l’altro con pettegolezzi e chiacchiere maliziose. Si dice anche: Èje nu attacche e ssciugghje”
Face i cóse ch’i vedèlla mbrazze: Fa le cose mal volentieri
Face i còse ciuffe-ciaffe: Fa le cose in fretta
Face larde e ssapóne: Persona che, in una data circostanza, riesce a ricavare tutti i vantaggi possibili
Face nnùmmere vune: Si distingue fra tutti
Face prime ‘a fèmmene a truvà na scuse ca u sorece u purtúse: Fa prima la donna a trovare una scusa che il topo un rifugio. La donna è brava a trovare scuse e quindi a cambiare le carte in tavola
Face squicce: Fa scalpore, fa faville, riesce bene, emerge sugli altri
Face trìdece vutate: Persona priva di carattere e quindi poco coerente
Face u canòne: Chi è costretto ad una lunga attesa nel mangiare a somiglianza di chi per fare la comunione deve aspettare tutta la liturgia della Messa. Il cànone è l’insieme delle parti della Messa che vanno dal Prefazio alla Comunione)
Face u capuzzille: Prepotente, che tende a sopraffare gli altri con qualsiasi mezzo per ottenere un vantaggio. I vecchi, per indicare un simile soggetto, dicevano “Stu Colamòrre fetènde” (Questo Nicola Morra fetente, alludendo al noto pregiudicato di altri tempi)
Face u mande da meserecòrdie: Chi tende a coprire eventuali colpe o difetti altrui
Face u rucche-rucche: Fa il ruffiano. Deriva probabilmente dai colombi, dal loro verso e dal modo di avvicinarsi tra di loro. Il detto evidenzia l’insistenza con cui una persona “citte, citte” riferisce a qualcuno notizie e fatti degli altri in maniera irriguardosa
Face u sciascke: Fa finta di non capire
Facime e ffacime ….: Chi rimane deluso dopo essersi impegnato a fondo senza ottenere il risultato sperato. Si diceva anche “Tenìme a bbandire sènza vènne vine”
Faje ccra ccra cum’e a cornacchie: Riferito a chi manca di parola perché rimanda sempre
Faje sscènne Ggesecriste ndèrre: Rivolto, in maniera risentita, a chi, in una particolare circostanza, esagera con manifestazioni di meraviglia, di ira, ecc.
Faje u trìvele (o u dejune) a Sangazziane (o a Sandeninde) apùstele: Fare una cosa che non serve, da cui non si ottiene nessun vantaggio. San Cazziano e San Niente non esistono pertanto fare tridui o digiuni a questi santi sarebbe tempo perso
Falle i còrne: Dimostra che vali più di lui, mettiti al di sopra
Fanne cindèvúne chè Ddije t’aiute: Secondo questo detto, l’onestà non paga ma chi fa del male ha successo e prospera in ogni senso
Fatte chè s’è cchesute a pèzze, nze póte scóse cchiù: Riferito all’indissolubilità del matrimonio, prima del divorzio
Fazze sèmbe a lléne a lléne: Faccio sempre con lena. Lo dice chi, nel lavoro, non ha mai un minuto di tregua
Fazze vóte e ccamine: Chi ha molto da fare. Chi non perde un minuto di tempo; come il contadino, il quale, quando ara, una volta giunto in fondo al campo, si gira e continua a lavorare senza fermarsi
Fertúne ca sonne fíche e nno’ chetugne: Nu jurne, n’urtelane passaje annanze u palazze du re e regalaje ‘a isse na ceste de chelummere che aveve mò mò cutte. ‘U re, viste a cevelèzze du crestijane ce deje nu sacchetille chiune d’ore zecchine. A nutizie se spargije ndo pajese e nu figghije ‘ndrocchie, speranne de fa fertune, purtaje ‘a ‘u re nu cofene chiune de feche. ‘U re, viste che u cafone u vuléve ngiaramà, dicije e’ guardije de menarecille tutte quante ngulle. ‘U cafone, fujenne deceje “Fertúne ca sonne fíche e nno’ chetugne
Féte da l’ògne d’i pide: Persona non raccomandabile, disonesta e cattiva
Féte de peccate murtale: Chi ne ha fatto di tutti i colori; ha la coscienza sporca
Fidete cchiù de na carne de galére e nnò de nu bbezzóche o de na bbezzóche: Il detenuto spesso dimostra lealtà e coerenza anche se ha commesso dei crimini; il bigotto o la bigotta, invece, si ritenevano essere ipocriti
Figghia, figghia, sì qquand’e nu cunigghie e mme daje péne: Le figlie soprattutto, dal momento della nascita, erano motivo di preoccupazione e di dolore per i genitori. Quando nasceva un altra femmina si diceva: “È nnate nat’a cambiale”
Figghije picchijuse e vecìne nvedijuse male ando’ posène: Figghije, ziane e njpute quille c’ha faje e tutte perdute !
Fine ca tenime i dinde mmòcche, nzapime quille chè ci’attòcche: Finché siamo in vita non è in nostro potere prevedere il futuro
Fresckejéje a stajèlle: Espressione scherzosa rivolta a chi soffre il freddo perché non abbastanza coperto
G
Gesecriste mije, vide chè sse passe c’u pòpele mbrejache: Chi è costretto a subire la rabbia, la reazione, gli improperi di una persona che è stata aizzata a comportarsi così
Gesecriste nze tène ninde de nessciune: Gesù sa punire e premiare al momen to opportuno
Gesù vvénghe e Mmarije, tutt’i sande a casa mije: Gesù venga e Maria, tutti i Santi a casa mia. Invocazione per scacciare il diavolo, quando si nominava involontariamente
Ggnòtte mmacande: Inghiotte a vuoto. Quando non si può avere qualcosa che si desidera fortemente provoca un’abbondante salivazione (l’aqquoline mmocche)
Guarde u sóle quanne aèssce e ‘a lune quanne trase: Chi essendo disoccupato, si trova in una grave situazione oppure un fannullone
Guàrdete da i cègghie ajjunde: Una volta si diceva che chi aveva le sopracciglia unite era uno iettatore, di esercitare malefici
I
I (su) ppìzzeche mmòcche: Il nome di uno, molto caro ad una persona, che viene da quest’ultima pronunciato in maniera tale da essere evidente una forte simpatia, rispetto, affetto
I cóse anzime nn’i vònne manghe i purche: Anche un animale, ottuso come il maiale, preferisce agire da solo. Perciò è meglio agire da solo
I face ji a l’acque: I panni li consuma con l’acqua. Riferito ad una donna che faceva spesso il bucato anche quando non era necessario e quindi lo rovinava perché sottoposto al detersivo di una volta che era “a luscije” (la liscivia)
I fafe dùrene i cumbitte se squagghiéne:
I fèmmene nen se sanne tené trè cicère ‘mmocche: Le donne non sanno tacere
I fèsse vàttene e ibbune abbùsckene: Chi è ligio al dovere, finisce per avere la peggio
I funge a rocchie e i fesse a cocchie: (I funghi “raggruppati” e i fessi a coppia). Un fesso sta sempre in mezzo ad altri come lui
I guaije d’ ‘a pignate i sape a cucchijare: I guai di famiglia li conoscono solo i componenti
I jàme truànne tutte nuje c’u cambanìlle: Chi trova sul suo cammino (anche nella vita) intoppi uno dopo l’altro
I jète sò bbòne nd’i spalle: Così disse “u cafone” alla moglie, quando si stufò di mangiare sempre bietole, giocando con il fatto che “jete” in lucerino significa anche “botte”. A tale proposito si dice : “Quille è jjute pe jjète” per dire che uno è stato picchiato
I llècche u cule: Sono completamente al suo servizio però non ci guadagno niente
I mègghie matremòneje sò qquille ca ne nze fanne: Si usava per consolare gli sposi “quanne se scungiave u matremòneje”
I ngemènde t’i trùve nanze pe nanze: I guai o le cattive situazioni sono dietro l’angolo
I nóre, i jínere, i cajenate sonne sanghe aggiúnde: Le nuore, i generi e i cognati sono parenti acquisiti e spesso danno dei fastidi
I pide a ppaja-paje (i pide don Gire): Piedi piatti
I scole fattizze:
I sòlde u vusurare s’i magne u ssciambagnóne: Le ricchezze accumulate con mezzi illeciti, quasi sempre se la godono gli altri
I ssciòppe da dind’a panettére Sangesèppe: Le strappa dalla borsa di s. Giuseppe. “I taccarate!”. Chi fa perdere le staffe perfino ad uno che ha la pazienza di un santo
I téne mbelate a cròne: Li tiene infilati alla corona del rosario. Ha un’ottima memoria del passato, ricorda ogni particolare
I vénene i cupijose: Le vengono le smanie. Le vampate al viso delle donne in menopausa
I zocchele nen sonne sole quèlle che s’avezene ‘a vunnèlle: Le zoccole non sono solo quelle che si alzano la gonna.
Ije cacanne e a sòrte arrevanne: Per dire, in senso ironico, che le cose accadono sempre quando si è indaffarati, magari proprio quando, per giusti e naturali motivi non ci si può allontanare da un posto. U ditte Èje nate da nu fatte che si deceve de nu cafone che ndo mumente che stéve zappanne a vigne du canoneche, truvaje nu sacche de pizze d’ore e seccome non sapéve che èrene, currije da zì prèvete; propete nda qille precise mumente zì prèvete steve cacanne e n’u puteje recève.
Ije guadagne a spaccà préte e tt’i frusce cum’a cecale: Chi è costretto a vedere con quanta irresponsabilità gli altri dilapidano i suoi sudati guadagni
Ije stènghe nd’a l’infèrne apirte: Quando si vuole sottolineare la situazione scabrosa in cui ci si trova
Ije vache a nase – diceje alefante – nen me pozze sbaglià!: Io seguo il naso – disse l’elefante – non posso sbagliare!
J
Jame facenne i gire de ‘Nghesce:
Jame múre múre pe nge mbonne e ci àbbusckame i cavedare d’acqua ngúlle: Di male in peggio
Jatevìnne a cecerià o larghe!!! ….: … a parlare altrove, chè qui disturbate
Jènne, venènne, melúne cugghjènne: Chi va sempre in giro senza concludere nulla
Jì da Rode a Ppelate: Andare da Erode a Pilato. Essere sballottato da una parte all’altra, come Gesù fu portato da Erode a Pilato per essere giudicato
L
L’a pagate mercate:
L’abbete nen face u mòneche e a chjireche nen face u prèvete: Abito non fa monaco e chierica non fa préte.
L’a (“t’ha) ddate u vine ngape?: Quando una persona si sbaglia completamente su una certa faccenda
L’a mmisse pagghia sòtte oppure “l’ha ffatte arrejèsce: Chi mette un altro in condizioni di vivere in maniera agiata
L’à ppassate u chianúzze Sangeséppe: Donna con poco seno o poco modellata
L’a ppegghiate a ccacca ngule: Chi, disprezzando qualcuno, ne fa oggetto di pesante “sfottò” con sguardi, gesti e parole
L’a ppegghiate mbiseme: L’ha preso di peso. Lo ha sollevato con un solo sforzo
L’a vvutate a tteretòzzele: Maltrattare gli oggetti o gli abiti muovendoli avanti e indietro come si fa con il batacchio di un portone. Oppure “L’hanne fatte a mmunnèzze”
L’agghja cèrne nd’u farnale: Devo passarlo al setaccio. Lo devo conoscere bene
L’agghia mètte i préte nd’a sacche: Persona di costituzione minuta e debole, che senza un contrappeso potrebbe cadere a causa del vento
L’agghie date da u latte a vucille: Cosa non ho fatto per lui, perché non gli mancasse nulla!. Gli ho dato tutto ciò che ho potuto, fino all’inverosimile
L’agghie date u ndrettine: Gli ho dato l’indugio. Per poter fare o dire qualcosa spesso si allontana volutamente qualcuno (specialmente i bambini) con una scusa
L’agghie fatte i rècchie fràcete: Indica l’insistenza con cui è stata detta una cosa a qualcuno, spesso senza risultato
L’agghie tenute ch’i retenèlle: L’ho aiutato passo passo, come si fa con i bambini quando cominciano a camminare
L’amóre e l’affètte véne d’a vrachètte: L’amore nasce a letto. Detto dalla mamma alla figlia in caso di matrimonio combinato. Detto di chi dice che si farà suora ma ci ripensa non appena trova un fidanzato
L’anema sfile: Quando si desidera qualcosa che gli altri stanno gustando
L’anne assestute cum’u prèvete a vutare: Qualcuno che è stato assistito con ogni cura, ogni attenzione possibile, proprio come si fa con il sacerdote durante la celebrazione della messa
L’anne pecchiate a guéja-guéje: Indica prendere una persona in giro, con tono canzonatorio, con schiamazzi e grida
L’anne vutate a mappine: Persona che viene maltrattata spesso in maniera esagerata oppure di cosa che la stanno usando in maniera non appropriata o troppo
L’àreje è mmizze pane: Non basta solo mangiare ma è necessario anche respirare aria buona per vivere sani
L’arte du galasse, magne, veve e stace a spasse: Galasso era un governatore spagnuolo
L’avisse fatte de càrcere sarrisse ggià ssiute: Espressione riferita a chi ha lasciato trascorrere gli anni senza che si sia preparato un futuro
L’è mètte a mmertóre: Soldi dati in prestito ad una persona che non restituisce mai quanto ricevuto
L’è rrevate a folle annanze u litte: Come, attorno al moribondo si radunano molte persone , così attorno a chi deve dare qualcosa si affollano quelli che si decidono a chiedere all’ultimo. Si applica a chi ha rinviato all’ultimo momento il gran numero di impegni.
L’e ttrasúte u scarafóne: Gli è passato lo sfizio, finalmente si è soddisfatto!
L’è vedè nd’u cchialone (o nd’u bbenòchele): Si diceva quando, per castigo, non veniva concessa una cosa desiderata
L’è vvenute u fite ngule: Risentimento successivo del tutto inopportuno
L’è vvenute u sdranghegghiòne:
L’èsche vecine ‘o fuche s’appicce: Riferito in particolare “ai fidanzati” che il ritrovarsi spesso insieme era ed è, per i genitori, motivo di preoccupazione
L’ha ppurtate rè-rè oppure “L’ha truvate rè-rè”: Quando viene mostrata una cosa in palma di mano oppure di una cosa trovata bell’è pronta
Live stà mane chiéne de dite: Viene utilizzato quando si dice a qualcuno di togliere la mano da un qualcosa, poiché impedisce l’azione
L’óme stace sòtt’u cappille, a fèmmene sòtt’a vunnèlle: Una volta meritava di essere chiamato uomo solo chi era onesto ed equilibrato; mentre l’appellativo di donna solo a quelle che erano moralmente ineccepibili
L’ucchie male vèdene e i rècchie male sèndene: Non bisogna giudicare le azioni degli altri in maniera superficiale e affrettata
L’ucchije sonne fatte pe treménde: In risposta a chi lamenta di essere osservato ovvero invito a stare attenti e badare ai pericoli vicini
L’ugliarare è arta marejòle: Per dire che chi vende l’olio non ruba intenzionalmente ma nel versare l’olio nel recipiente di chi compra ne lascia involontariamente sempre un poco attaccato alla parete della misura adoperata (u litre, u mizzelitre, u quarte, u quinde, u mizzequinde), che defluiva lentamente nel fondo
Lundane sije oppure “Nzija maje!”: Scongiurare una eventuale disgrazia, malanno, pericolo, ecc.
L’uteme pizze adda’ èsse ‘a récchie: L’ultimo pezzo dev’essere l’orecchio
M
M’e jjúte ngreciúne: Mi è andata di traverso. Qualcosa che si voleva gustare ma per un motivo qualsiasi non è stato possibile assaporare oppure quando si rimane contrariati da qualcosa che improvvisamente ha modificato una situazione favorevole (in questo secondo caso si dice anche: “Ne mm’è ggiuuate”
Ma cum’èje merachelose:
M’a ddate ‘o córe: Mi hai seccato
M’a ffatte nu bbèlle servizzeje de tàvele: Per dire, ironicamente, di aver ricevuto un grave torto
M’a ffatte nu papille: Mi ha danneggiato seriamente, mi ha fatto un grave torto. L’ho anche sentito riferito ad una lettera o a un discorso di rimprovero
M’a mmisse a fóca nganne: In senso metaforico per dire di chi lo ha messo con le spalle al muro senza lasciargli via di uscita
M’a mmisse i pide mbacce: Mi ha maltrattato. Equivale a: “M’ha ffatte a ppèzze da pide”
M’a mmisse soprannòzze oppure “M’a misse sóp’a nu purche”: Accusa contro chi gli ha rovinato la reputazione
M’a ppegghiate angele angele: Ha abusato della mia ingenuità
M’accùpe l’aneme: Richiesta rivolta a qualcuno di spostarsi perché è in una posizione che limita la visuale oppure che impedisce all’aria di entrare
Madonne, fà sta bbùne a me, u maríte de mugghjèreme e u padre di figghje míje: Insomma, solo a me
Madonna fa sta bbone a galline a mamme e a mme Perché: A galline face loue mamme mu coce e ijie mu magne
M’agghie abbusckate na zzappature de cule: Mi sono preso una bella fregatura, una truffa, un inganno, una delusione
M’agghie arze i pelemune: Chi ha molta sete per il caldo e per la polvere
M’agghie ccebbullate aqquà ddinde: Mi sono rinchiusa qua dentro. Donna che presa dagli impegni domestici, è costretta ad avere poca possibilità di svago
M’agghie fatte cum’e na paparèlle: Mi sono bagnato tutto perché sorpreso dalla pioggia
M’agghie misse a vija nnanze: Esprime la decisione di chi si avvia per andare in un luogo o da una persona oppure indica la determinazione di chi affronta una qualunque difficoltà
M’agghie misse u pelemóne a n’atu quarte: Chi, dopo avere perso il fiato a discutere, è costretto a riconoscere la propria impotenza
M’agghie natrezzate: Mi sono molto arrabbiato
M’agghie pegghiate na galètte de veléne: Mi sono molto arrabbiato (a). La galetta (dal greco “‘gàlaita”, accussì agghie lètte) era un secchio di legno adoperato per attingere l’acqua dal pozzo
Magnate, magnate, nfacite vesure: Mangiate, mangiate senza complimenti. “Vesure” proviene dall’italiano “usura”, in questo detto viene adoperato come “avarizia” pertanto “Mangiate, mangiate senza scrupolo (non agite con avarizia)
Magne a Fasule e vève a Candelare: Si riferisce a due località distanti fra loro ma nel territorio di Lucera. Il detto è riferito ad una persona che non ha fissa dimora
Magne sènza gabbèlle: Chi viene mantenuto senza contribuire minimamente alle spese della famiglia
Magne, ma’ ….chè stanotte rume: Mangia, mangia ….. che stanotte rumini.Detto, in maniera scherzosa per invogliare qualcuno a mangiare perché poi potrà digerire a letto, dormendo saporitamente
M’aje pegghiate pe Vvujelle?: Mi hai scambiato per una donna da poco?
Mamma meje cumme si ndracchijère: Persona alquanto impicciona, sopratutto per sparlare su quella stessa notizia
Mamme e giuventù s’apprèzzene quanne nen ce stanne cchiù: La mamma e la gioventù si apprezzano quando non ci sono più.
Manghe Criste aiùteme: Riferito a chi fa qualcosa in un tempo brevissimo oppure chi non ha avuto neanche il tempo di dire: “Cristo, aiutami”
Manghe è nate e se chjàme Dunàte: Lo si dice a quelle persone frettolose, che anticipano sempre i tempi, facendo cose molto prima di quando andrebbero fatte
Manghe i zìnghere ch’i treppetille mmane: Donne sempre pronte a seminare discordie con pettegolezzi imbrogli come facevano le zingare che spacciavano le falsità per verità. Una volta le zingare più esperte andavano di porta in porta, con il pretesto di vendere oggetti di uso domestico tra cui “i trepetille” (i treppiedi), “i curtille” (i coltelli), l’ache saccurale (l’ago per i materassi), “i firre p’i cavezètte” (i ferri da calza), entravano in casa per “ddevenà a fertune” o rubare ecc. e con quegli arnesi minacciavano chi le volesse cacciare dalla casa.
Manghe li cane!: Quando si vede o si sente nominare una persona cattiva o non si può augurare tanto male.
Manghe si cce cale Criste: Riferito a chi non perdona o non concede qualcosa nella maniera più assoluta
Manghe tande:
Mannagge ‘u suracille e pezza ‘mbosse: Maledizione rivolta a nessuno
M’anne curate cum’a mmèrde mbacce ‘o sole oppure “Nde véne a sputà mbacce nessciune”: Chi è costretto ad ammettere di non essere tenuto in nessuna considerazione
M’anne pegghiate a farze: Chi ha capito di essere stato preso in giro specialmente a causa di qualche difetto fisico
Mar’a chi tène a mala nummenate!:
Mar’a chi te vigile ngulle: Quando una persona è invidiata non vive tranquilla
Marite e ffigghie cume l’haje t’i pigghie: Si credeva che fosse il destino ad assegnare in sorte ad una donna quel determinato marito e figli. Pertanto non le restava che accettarli come erano con i pregi e i difetti
M’arrecòrde i spèzzeje andiche: Mi ricordo gli avvenimenti del tempo passato con grande nostalgia
M’assemègghie u valle Bbuvine: Riferito ad un luogo, un rione, una strada in cui sia pericoloso passare. Bovino, paese in provincia di Foggia, posto su di un colle alla destra del fiume Cervaro, esso era famoso all’epoca del brigantaggio perché infestato da malviventi i quali sottoponevano chiunque passasse nella zona a violenze e soprusi.
Mbòte chiude vòcche: Una persona che non la smette più di elogiare qualcuno
Mbòzze manghe sputà ndèrre: Chi è talmente occupato che non riesce nemmeno a fare un qualcosa che richiede un istante
Mbòzze pepetà paróle: Non posso fiatare!. Chi teme di suscitare, ad ogni parola, la reazione negativa di chi gli sta intorno
Mbuje sapè: È bene comportarsi con prudenza perché nella vita non ci sono certezze assolute
M’è ccadute na cavedare d’acqua vullènte ngulle: Quando capita un fatto spiacevole tanto da rimanere esterrefatto
Me culecarrije dinde: Di un pranzo molto squisito che varrebbe la pena gustare non solo con il palato ma con tutto il corpo
Me dà cchiù vveléne ca pane: Il rammarico di una moglie nel vedersi maltrattare dal marito. Successivamente, veniva usata per indicare chiunque provochi fastidi e sofferenze ad un parente stretto
Me dace a pusèteche: Mi dà la persecuzione. Chi infastidisce in modo continuo ed esasperante
Me daje ‘o stòmmeche: Mi provochi un forte fastidio
Me danne i celizzeje: Dolori fisici o morali imputabili a persone che danno continuo fastidio ed afflizione
M’è dì chi sònghe e nnò chi éve: Rispondeva così a chi gli rinfacciava l’umile origine, richiamando l’attenzione sull’attuale situazione economica e professionale
Me face male nd’a ngenaglie: Mi fa male nell’inguine
Me faje abbuttà quille ca nen tènghe: Espressione detta da una donna risentita
Me faje jettà u sanghe: Mi fai dannare, mi fai disperare.Quando, invece, si dice: “Jitte u sanghe!” significa: Lavora!
Me fanne l’ucchie schernuzze schernuzze: Vedo le lucciole. Effetto ottico dovuto alla fame o malattia o al passaggio dal buio alla luce, per cui si ha la sensazione di vedere minuscoli oggetti luminosi, simili alle lucciole. Viene usata soprattutto quando si ha fame
Me magne l’aglie: Quando si è costretti a sopportare qualcosa di spiacevole
Me magne pane e sputacchie: Quando per necessità si nangia pane senza companatico
Me n’addóne ‘o fite de l’arze: Chi, anche, in base a indicazioni vaghe e generiche, comprende subito che c’è qualcosa che non quadra
Me pare u munne nuve: Quando si guardava qualcosa che aveva cambiato aspetto per restauro oppure quando si ammirava qualcosa mai visto prima
Me parle l’angele a rècchie: Chi intuisce immediatamente come stanno le cose, quasi come se un angelo lo informasse parlandogli all’orecchio
M’è ppassaate a mòrte pe ngulle: Quando si prova un improvviso brivido di freddo
M’è rrevate l’acque nd’i denucchie: Quando si constata con rammarico che il proprio stato fisico non è al massimo
Me rrumaste sule a vocche: Chi è giù di morale da non sapere cosa fare. Gli resta solo la bocca per sfogarsi e lamentarsi
M’è sanate: Mi hai soddisfatto
Me sènde arrezzenì i carne: Mi sento accapponare la pelle
Me só ddrezzate l’óssere: Ho le ossa indolenzite. In senso metaforico, indica le difficoltà affrontate in una certa situazione e che hanno lasciato il segno
Me sò fatte na zènne: Preso da stupore o da paura
Me sò fatte quagghie-quagghie oppure “Me sò fatte chiune-chiune”: Lo dice chi ha mangiato a sazietà un cibo che gli piace
Me sò fatte trulle-trulle: Ho mangiato a sazietà, mi sono rimpizzato
Me sò ffatte quand’e ‘na furmeche: Consapevole della propria impotenza e fragilità di fronte a un fatto terribile, straordinario ed inatteso
Me sò ngandate a ssunne: Sono caduto nel dormiveglia
Me sònghe stumbagnate: Mi sono disgustato. Mi sono rimpinzato a tal punto da non poterne più
Me ssciòppene u córe da mbitte: Mi maltrattano oppure approfittano di me
Me stanne purtanne nganzóne nganzóne! ……..: Prendono tempo e mi fanno perdere tempo!
Me stènghe raccumannanne l’aneme: Chi fa un qualcosa con molto sforzo, quasi stesse correndo un serio pericolo
Me téne ngule e ssòtt’i pide: Mi consideracome una cosa senza valore
Me tíre u píle cchjù lunghe!: Non mi può fare niente! Non mi fa paura
Me tirene u cùreje: Mi levano la pelle. Chi è costretto a subire condizioni di lavoro estenuanti senza vantaggiose prospettive materiali e morali
M’è trasùte na sckuffeije ‘nda l’ucchie: Pulviscolo, pagliuzza, granello di sabbia
Me tréme u còre mbitte: Per un improvviso stato di ansia
Me véne na cóse: Una crisi di nervi che potrebbe provocare qualcosa di spiacevole. Si usano alche le seguenti espressioni: “Me véne na suste” oppure “Me véne na scurde annanz’a l’ucchie”
Me vòllene i mane: Chi ha una gran voglia di menare le mani
M’è vvenute na papagne: Mi è venuta una sonnolenza. “U papagne” è il papavero da oppio che favorisce il sonno, il torpore. Le nostre nonne facevano largo uso di “papagne” o “papagnone” per far stare tranquilli i bambini
M’è vvenúte nu scumbíde: Mi è venuta la sfiducia. Chi ha perso ogni speranza, ogni fiducia in se stesso e negli altri.
Mègghie èsse mmedejate e nnò cunzederate: Chi è invidiato vuol dire che gode di una buona condizione economica mentre chi muove a compassione denota miseria o disgrazia
Méne ‘a préte o calecagne e èssce u sanghe d’o nase: Scaglia la pietra per colpire il tallone, ma esce il sangue dal naso. Si diceva quando un’azione produceva un effetto indesiderato o imprevisto
Mene i trè ndèrre: Una persona avventata nel parlare che non si preoccupa della reazione degli altri. Questa frase è mutuata dal gioco del tressette perché chi si libera subito dei tre compromette la partita
Mette a cape ‘o penzire: Fai la persona matura, cerca di ragionare
Mette picche: Chi trova comunque difetti
Mettimele mbitte a Ccriste: È un modo rassegnato ma anche risentito di offrire a Dio i torti subiti
Micizia de na jurnate subbete scurdate:
Minete a mane p’a cusscejènze: Invito ad essere giusto, comprensivo e sincero
Minete a na rèvele: Datti una regolata. Comportati di conseguenza
M’ita ccise sènza curtille: Mi avete ucciso senza coltello, cioè, con pene di ogni genere.
Mitte a chiave a cassce quanne stace a grasce: Non bisogna darsi alla pazza gioia o scialacquare tutto subito: essere formiche e non cicale
Mitte a ppavure a Cceccille: Non fai paura a nessuno
Mizze presutte nen paghe dazzije:
Mò adda fà arravugghie chè sò ffogghie: Di uno che non va tanto per il sottile, sia nel mangiare che nell’agire. Per quanto riguarda l’agire vuol dire anche frettoloso, e impreciso
Mò ca venete a mmunne oppure “Mò cgè ve mettetea mmunne: Capirete veramente com’è la vita quando vi accollerete le responsabilità che essa comporta
Mò che te sscite, da cape te truve a ppide: Quando si prende coscienza di come stanno veramente le cose, ci si accorge anche degli errori fatti
Mò chè vine a ttagghie: Al momento opportuno, quando ci troveremo faccia a faccia, te la farò pagare!
Mò l’è spundate l’ùteme dènde oppure “Mò ha mmisse u scagghióne”: (Il dente del giudizio). Detto ironicamente a chi dice di essere sempre giovane
Mò l’haje e mmò ne ll’haje: Ora ce l’hai e ora no ce l’hai. Persona instabile nei sentimenti e nella volontà e quindi mutevole e sfuggente
Mò m’asscèvene l’ucchie da mmòcche oppure “Agghie vummucate l’ucchie” oppure “Mò me face asscì l’ucchie da mmòcche”: Si dice dopo aver vomitato con violenti conati. Viene detto quando si è costretti ad assistere a qualcosa che provoca disgusto
Mò me mètte nu véle annanz’a l’ucchie oppure “Mò me véne a scurde annanz’a l’ucchie” oppure “Mò me ne vache de cape”: È imminente uno scatto d’ira
Mò pigghie a qquille e nn’u facènne ninde: È riferito ad una persona che meriterebbe “nu bèlle mazziatone” ma che è meglio lasciar perdere per non compromettersi
Mò pigghie a qquiste e cchiàndele a (nd’a) l’urte: Riferito a chi s’intromette nel discorso o in una faccenda che non lo riguarda, provocando disagio o danno
Mò s’u magne a tèrre: Persona che, oltre che essere bassa, dà l’impressione di diventare di giorno in giorno sempre più piccolo
Mò taéssce u gghiarule: Avvertimento scherzoso perché si eviti l’avarizia. Era credenza popolare che se uno “ere canérze” gli poteva uscire l’orzaiolo
Mò te fazze u bbijacule: Minaccia rivolta a chi deve andarsene immediatamente altrimenti potrebbe capitargli qualcosa di spiacevole come essere cacciato a calci nel sedere
Mò vide ca ce mettéme de stuzze: In condizione da stuzzicarci, da darci fastidio l’un l’altro
Mògghj’a Ddije me scappene i píde a mme: Se dovessi mancare io……sarebbero guai per voi. Veniva detto ai figli per indurli a costruirsi un futuro sicuro ed autonomo
Mòrte (mùrte) e vvive agghia ji, l’agghia fa: Quando si è costretti a fare ciò che si ritiene necessario
Mozzagrugne, frieve l’ove pi solde: Il possidente Mozzagrugno era talmente ricco che accendeva banconote sotto il tegame per friggere le uova
Museche, don Tubbije: Si adoperava per spingere qualcuno a sbrigarsi a terminare un impegno. Tobia Amodeo suonava l’organo in chiesa e accompagnava al pianoforte, all’epoca del cinema muto, le varie sequenze dei film. L’espressione era l’invito a cominciare a suonare per sollecitare l’inizio della proiezione o ricominciare suonare in caso di interruzione forzata
Mussce nze ficche e túste me face male: Floscio non entra e duro mi fa male. L’insoddisfatto dice così
Mustre u cúle sópe u púzze u mberatóre: Veniva detto a i debitori insolventi e insolenti. Antica punizione per i debitori insolventi che dovevano mostrare il sedere sopra il pozzo detto “dell’Imperatore”
N
Na jurnate lònghe e mbèse: Giornata trascorsa nella noia assoluta
Na mamme e nu padre che vanne ngule e grille e nu figghie che ne nvace ngule manghe ‘e cestùneje: Una mamma e un padre che la fanno ai grilli e un figlio che non la fa nemmeno alle tartarughe. I figli degeneri o non troppo svegli sono motivo di amarezza per i genitori e di malignità per gli altri
Na mana pe d’une ne face male a nnessciune: La collaborazione di tutti non danneggia nessuno
Na mane lave a n’avete e tutt’ e ddòije làvene ‘a facce: Uniti si è più forti
Na vòta sóle se cambe e na vòta sóle se móre: Invito a godere l’attimo fuggente, a non lasciarsi scappare nessuna occasione favorevole che si presenti
‘Na vote se deceve: Vicine a sessantine, lasse ‘a fèmmene e pigghie ‘a cantine:
N’agghie cchiù ndò mètte cape: Chi è preso da troppe cose e non sa da dove deve cominciare oppure chi esaurite tutte le possibilità non sa dove andare o a chi rivolgersi per risolvere un problema
N’agghie ndò bbatte nnanze oppure “Nzacce ndò ngappà nnanze”: Sfogo di chi ha tante cose da fare
N’ata mòrte puje fà oppure “De n’ata mòrte puje murì” oppure “N’éja Sande chè face gràzzeje”: L’impossibilità di ottenere, in una data circostanza, vantaggi da qualcuno
Nd’a case d’u galandone, prima ‘a fèmmene e doppe l’ome: La donna dev’essere sempre in primo piano
Nd’à unu uà: In poco tempo
Ndà vedènzeje: Lascia perdere, non dar retta
Nde diche e nd’accònde: Cose che, per la loro gravità, non si vogliono dire né con poche parole né nei particolari
Nde manghe abbíje:
Nde ssciaccananne: Non ti agitare
Nde svucenejanne: Non affannarti a discutere tanto non serve a niente
Ndecènne mangamènde de vuje: Quando parlando dei meriti di una terza persona si usava questa formula di rispetto nei confronti dell’interlocutore per dire che anch’egli aveva gli stessi meriti
Ndènghe cape: Non sono concentrato, sto pensando ad altro
Ndènghe fertune manghe a ccacà: Chi ammette di essere talmente sfortunato da non riuscire nemmeno a fare la cosa più naturale del mondo senza essere disturbato
Ndènghe nu sòlde manghe pe ccecàreme n’ucchie: Chi è completamente al verde
Ndò arrìve chijànde ‘u zìppere: Inizio a fare un lavoro e quando non ce la faccio più mi fermo
Ndo che staje?:
Ndo che vaje?:
Ndò Cuminge De Nicole: accattame quatte sòlde de còlle e ngullame: Il detto, in tono ironico, significa: “non è cosa che si possa ottenere subito, ci vuole tempo”.
Comincio De Nicola “tenéve a putèche de scàrpare nd’a nu suttane a mizze u larghe” presso di lui oltre che per le riparazioni ci si recava per acquistare la colla, i chiodini (semendèlle) ed altro
Ndò mètte i mane i cacce: Qualsiasi cosa faccia riesce a finirla
Ndò nen sì chiamate nen ce jì: Non bisogna essere invadenti
Ndò spute u pòpele se face a fundane: La gente è portata ad ingrandire gli avvenimenti; per cui una cosa banale, passando di bocca in bocca viene ingigantita
Ndò t’abbije sènza mbrèlle: Quando qualcuno inizia un lavoro, un’attività senza mezzi
Ndò te ne vaje? A Mbòrchie!: Il senso della frase dovrebbe essere questo: “Dove te ne vai? Dove vuoi che vada? In un luogo Mbòrchia” cioè in un luogo da poco o meglio in nessun luogo!
Ndò vede, ‘ndò ceche: È una persona che mette mani e bocca dappertutto
Ndùne, ndùne, ndùne, si fèsse e nde n’addùne:
Ne mbarlàme d’appìzzeche: Evitiamo di parlare di argomenti che “cè pònne fà ngazzà”
Ne mbòzze nè ccòrre e nnè ffuje: Chi si trova con le spalle al muro. Chi avverte un senso di impotenza
Nè nnóve e nnè nnuvèlle: Detto con disappunto da chi non riceve notizie di alcun genere
Nè sckatte nè more!:
Neh! t’avesse ditte vide u llorge e dimme chè ora è?: Chi ti ha detto di intrometterti nelle faccende che non ti riguardano?
Nen ‘a vóle angangà: Non la vuole addendare oppure “Nn’a vóle amà”: Non la vuole amare. Si applica a chi è pigro e indolente
Nen c’e sta pezzentareije senza difette:
Nen ce stace mesèrie senza vìzzije: Non c’è miseria senza vizio.
Nen è mmestire d’u mije: Chi ritiene di non essere assolutamente capace di fare del male al prossimo
Nen facènne u musecóne: Detto a chi borbotta, a chi parla sottovoce senza interruzione, quasi emettesse un ronzio come il moscone
Nen facènne u squarciate: Persona che ripete tutto quello che sa senza badare alle conseguenze. Probabilmente proviene da “squarce”, ferita aperta da cui defluisce il sangue. Si dice anche: “Éja nu voccapirte!”
Nen facime u pèssce ammiscke: Si diceva con riferimento alla mescolanza di persone di rango diverso
Nen féte de rame: Cosa che non costa niente (che non sa di soldi: di rame, metallo con cui venivano coniati i soldi)
Nen ge cape n’àcene de sale: Indica un ambiente molto affollato e che quindi neanche un granello di sale riuscirebbe a starci
Nen ge nasce èreve: Quando da una certa persona, cosa o situazione non si riesce a ricavare nulla di utile
Nen m’avèsse arretrà a case: È un modo per dare forza e credibilità a ciò che si sta dicendo
Nen mme facènne scumbessà oppure “Nen mme facènne scummenecà”: Non farmi perdere l’effetto della confessione o della comunione facendomi peccare i nuovo
Nen pot’èsse chijù scurde da mezzanotte:
Nen pote fà cchiú ‘a puttane e face ‘a ruffiane: Non può far più la puttana e fa la ruffiana. L’intrigante, l’impiccione che continua imperterrito ad entrare nelle situazioni dalle quali era stato messo da parte
Nen pozz’accevì oppure “n’agghie ndò accevì”: Non riesco a farcela. Esprime il disappunto di chi non riesce a liberarsi delle faccende quotidiane. Il termine dovrebbe derivare dal francese “achever” che significa finire
Nen saije fa manche a O cu bucchìre!!!!:
Nen sckatte e nne ngrépe: Chi rimane sempre nella stessa situazione oppure cosa o circostanza di cui non s’intravede un esisto positivo
Nen se dice male d’a jurnate si nen cale u sole:
Nen stace maje sòtta titte: Non sta mai in casa
Nen stènghe a ppatrune che ttè: Modo di rispondere a chi vuol tenere qualcuno legato a se nonostante ci sia da fare altrove
Nen stènghe nè matte e nnè mbrejache: “Sono perfettamente lucido”: è la premessa di chi sta per affermare qualcosa
Nen zacce (nen zape) tenè nu cìcere mmòcche: Non riesco (o non riesce) a mantenere un segreto
Nen zaje manghe de che jjurne véne Pàquale: Detto a persona ignorante, che no capisce nulla
Nen’a vògghie vedè cchiù manghe quande éja lònghe” oppure al maschile “Nu vògghie vedè cchiù manghe quande éja lùnghe: Chi non vuole più avere a che fare con una persona astuta e falsa
Nen’ha vviste maje luce: Persona che è sempre vissuta in stao di povertà
Nen’i réje manghe a cénere d’u fucarile: Famiglia che non riesce a fare nessun progresso, per trascuratezza, invidia o sfortuna
Nen’u pòzze pegghià nè a ccavalle e nnè ll’appide: Persona insensibile ed ostinato che non si lascia persuadere nè con le buone nè con le cattive
Nesciuna pegnate stace sane: Ognuno ha i propri guai
Nessciuna case stace sènza cupirchie: Ogni famiglia ha qualcosa da nascondere
Ngacragghiéje u sóle oppure “A ccóre de mizzejurne”: Quando il sole si fa sentire maggiormente
Ngapa ngape a cchi va: A chi tocca tocca
Ngape a ttè …..: Non hai pensato alle possibili conseguenze e quindi sei stato poco previdente
Nge lasse manghe a Ccriste: Uno che ha da ridire su tutti, anche sulla persona più buona
Nge sscemmenènne: Equivale “lasciaci in pace” oppure “nnen ce rumbenne i p……”
Ngeminde pure a Ccriste nd’a chestòdeje: Provochi pure Cristo nel Tabernacolo. Chi infastidisce il prossimo, anche quello più pacifico e paziente
Ngi’à ffatte nnè anne e nnè panne: Non ha resistito per niente in una determinata situazione
Ngi’à mmanghe usumate: Chi si è completamente disinteressato di noi, non si è nemmeno avvicinato
Ngredènne a óme che ggiure e a fèmmene che chiagne: Non credere all’umo che giura o alla donna che piange perché ti possono ingannare
Ngricche a códe: Uno che si offende e toglie ogni confidenza
Ngróce e nnóce: Indica il modo di sistemare la legna, ponendo i pezzi alcuni orizzontalmente ed altri di traverso
Ngule-ngule cum’e Vvallille: Persona che imita, a seguire le iniziative degli altri. Vincenzo Vallillo era molto povero ed anche sfortunato; siccome non era capace a realizzare mai niente di buono era costretto a passare da un lavoro ad un altro (venditore di castagne, venditore di tarlli, banditore) e quindi stava sempre “ngule-ngule e crestiane”.
Nissciúne dace ninde pe nninde: Nessuno dà qualcosa per niente (ognuno cerca il proprio tornaconto)
Nn’ave che ffà e pigghje i cane a ppettenà: Chi non ha nulla da fare e perde tempo criticando altre persone, i cani in questo caso non c’entrano nulla
Nne mm’à ddate nnè respòste, nnè prepòste: Ha fatto finta di non capire, ha fatto orecchie da mercante
Nne scastamegnanne: Non tergiversare, non cercare di farla franca, non sfuggire al tuo dovere
Nne vvutanne camèlle: Chi, facendo finta di non capire, tentava di cambiare discorso. Spesso si sentiva: “Stu votacamèlle feténde” (Voltabandiera, banderuola che non sei altro!).
Deriva dal gesto che si compiva nel capovolgere il secchio. Camèlle = secchio, gavetta, gamella
Nn’u face a ntímbe de pace, u póte fà a ntímbe de guèrre?: Chi non ritiene possibile che una persona faccia qualcosa nei momenti di emergenza visto che non lo fa in tempi normali
Nn’u puje dì manghe chè bbèll’úcchje tìne mbacce: Riferito ad una persona intrattabile o arrabbiata che non sopporta niente e nessuno
Nn’u puje pegghià nnè a ccavalle e nnè a ppÍde: Persona ostinata che non si lascia persuadere nè con le buone nè con le cattive. Non sai come dev’essere trattato
Nóve mise, nóve vise: Il neonato man mano che cresce, cambia i lineamenti del volto
Nténe manghe nu speracúle: Non ha neanche uno spiraglio, indizio, una via d’uscita, una minima possibilità di soluzione o è completamente misero
Ntènghe manghe l’azza tènde: Non ho nemmeno il filo tinto o sporco. L’accia (in italiano) è il filo grezzo di lino, di canapa o di stoppa. Sono completamente al verde
Nu belle becche notte:
Nu falegname che stéve fateganne dinde u cumménde d’i Cappuccine, mannaje u uaglione, Tatille, che nen parlave bbùne, d’a Supèriore a cercà nu pízze de coteche pe ffà scorre mègghje ‘a séghe.
U uaglione jíje d’a Supèriore e decéje:“U MASTE VOLE NU POCHE DE TUTATELLE PE TTÈNGE A TÈTE”.‘A Supèriore nen riusscéve a capì e u uaglione scucciate decéje: “E CHE TAZZE!”.
A capedepèzze rumaníje atterrúte e u uaglione sùbbete respunníje:“U TAZZE U CAPISSCE E ‘A TUTTATELLA NO! “Tatille” (Mario Jannaccone), da ragazzo faceva il garzone nell’orto dei Cappuccini. Un giorno, avendo bisogno di prendere l’acqua al pozzo ma non potendolo fare perché gli mancava la cordicella (a zuculélla), si rivolse alla suora. Questa non capiva la richiesta perché “Mariéttille pronunciava male le parole a causa di un difetto nella pronuncia. Il ragazzo gridò: “Oh, ttazzo!, provocando la reazione della suora. Allora “Tatille” concluse: “U tatte u capisce e a tututèlla (a zuchulella) no!”
Nu júrne pe rrizze e nu júrne pe ccestuneje: Si creano sempre motivi per rinviare di portare a termine un impegno
Nu migghie de vije …. nu tròtte de cane!: Per dire a qualcuno che la distanza da un certo luogo ad un altro non è quella che si vuol far credere
Nu mmale e fféte: Non vale e puzza. Persona che non solo non vale niente ma è anche fastidiosa. Quando il detto è riferito ad una cosa evidenzia la totale mancanza di qualità: “Sta rròbe nu mmale e fféte”
Nu mùzzeche pe d’une ne vvace mmòcche a nnessciune: Quando il cibo è poco conviene lasciarlo ad uno solo. Questo principio veniva spesso osservato dai genitori di una volta, quando erano costretti a privarsi del cibo per nutrire i figli
Núje ce magname i salatille, quille arréte a nnúje se magnene i scorze: Non bisogna lamentarsi della propria condizione economica perché c’è sempre qualcuno che sta peggio
Nummere sunnate: trè vote jucate:
Núvele d’èstate e sseréne de vírne, amóre de fèmmene e ttrotte di múla vécchje poche durene: Nuvole d’estate e sereno d’inverno, amore di donna e trotto di mula vecchia hanno poca duratata
Nzacce de chè mmane m’agghia mandenè: Non so che decisione prendere
Nzaje manghe se ssi mmàsquele o fèmmene: Detto in tono canzonatorio a chi non è ritenuto sufficientemente adulto per fare o decidere alcune cose
Nzape avezà nu zippere da ndèrre: Non è capace di fare niente
Nze capissce pezzecate: Non si capisce il primo pezzo. In senso figurato: non si trova il bandolo della matassa
Nze chiagne: Non c’è nulla da fare, non si ottiene nulla
Nz’è ffatte nè jjanghe e nnè rrussce: Rimasto completamente indifferente
Nz’è ttruuate nnè ffirre, nnè cchiúve: Non si è trovato ne ferro (di cavallo) e ne il chiodo (a cui era appeso). Si diceva di qualche cosa persa e di cui si sono perse completamente le tracce
Nze véde manghe a ggastemà: È buio pesto, non c’è luce neanche per una cosa che non serve
Nzija maje Ddije oppure “A llònga sije: Che non avvenga mai
Nzije pe ngiureje: Chi è costretto a mettere in evidenza i difetti altrui e vuole scusarsi per averlo fatto
O
O male metetóre nissciúna favece è bbona: Al mietitore sfaticato nessuna falce gli va bene
O móre u ciucce o móre u patróne: Chi è rimasto deluso o contrariato dalle risposte evasive o rimandate ad una successiva decisione o conclusione
O te faje janghe o te faje russce: Chi ha intenzione di fare comunque qualcosa nonostante la sdegnata reazione degli altri
Ogge ‘a democrazie èje cume ‘na puttane: tutte ne parlane e tutte s’a fottene!: Oggi la democrazia è simile a una prostituta. Tutti ne parlano e tutti se ne servono!
Ogge me magne nu pijatte de ninte sènza pane:
Ógne scarpe devènde scarpóne: Ogni cosa , come ogni persona è destinata ad invecchiare
Ognune téne a pianéta suje: Ognuno ha il proprio destino e non si può fare nulla per cambiarlo
Óre, mumènde e ppunde: In ogni momento
P
Panze e presenze: Persona che si fa notare per la sua stazza o per l’ingordigia e la faccia tosta
Pare ‘na Cècca nfacennate: Una persona che si dà molto da fare , impegnata in molte faccende come può essere una Cecca cioè una serva
Pare ‘na ciucce de zìnghere: Chi va sempre in giro come succede ad un’asina appartenente agli zingari i quali sono nomadi
Pare ‘na gallina cammenande: Indica una persona che è sempre fuori di casa e quindi irreperibile.
Pare ‘na gallina strafucate: Sembra una gallina strozzata. Chi, pur essendo rauco per natura o per malattia, si sforza di parlare ugualmente, emettendo suoni aspri, bassi, soffocati
Pare ‘na jétteche: Sembra un’ammalata di tisi. Persona anemica, emaciata, di salute cagionevole
Pare ‘na mazza vestute: Persona magra e aciutta tanto da sembrare un bastone con appeso un vestito
Pare ‘na navètte: Persona molto svelta e sveglia che si muove continuamente come la navicella (contenete la spoletta) della macchina per cucire
Pare ‘na pessciate de carcerate: Con riferimento all’acqua quando è calda (ma anche a qualche bevanda calda tipo la birra)
Pare ‘na pèzze de candre: Sembra una pezza da gabinetto. Biancheria molto sporca soprattutto riferito ai fazzoletti. Il riferimento si spiega con l’uso, nel dopoguerra, di tenere una striscia di stoffa appesa ad un chiodo nel luogo di casa in cui era posto “u candre”. “U candre” era un grosso vaso di terracotta, utilizzato come gabinetto nelle case prive di pozzo nero. Nei bisogni igienici, siccome non si poteva utilizzare la carta perché introvabile si usava la pezza appesa vicino “u candre”
Pare ‘na racanèlle: Una stoffa grossa e ruvida, come quella di canapa (a racanèlle)
Pare ‘na sciònde (scendòne): Donna sciatta (oppure sciattona)
Pare ‘na ssciabbècche: Donna che si presenta sempre molto trascurata
Pare ‘na vajasse: Sembra una serva. Persona che si sottomette a qualsiasi lavoro. Molti invece la usavano per dire che era una persona attaccabrighe, sguaiata.
Pare ‘na vècchije de sèttecindanne: Persona piena di esperienza come chi ne ha accumulato una quantità enorme nell’arco di una lunghissima vita
Pare ‘na vìnele: Persona vivace che non sta mai ferma.”Vìnele” era l’attrezo costituito da cannucce a forma di croce e fornito di pedale usato per avvolgere il filo e formare le matasse
Pare ‘na vocche de ciavele: Sembra una bocca di cornacchia. Appellativo dato ad una persona chiacchierona che infastidisce i presenti con inutili discorsi.
Pare ‘na zaccagnèlle: Una donna esile e minuta. “Zaccagnella” era il soprannome di una contadina di conformazione piccola ed esile (raccoglieva e vendeva erbe campestri mangerecce)
Pare ‘n’annemalucce, salvanne u vattiseme: Sembra un animaletto, salvando il battesimo
Pare a crape Ggiacchine: Chi ha sempre qualcosa in bocca da masticare
Pare a Ppèppe de fùreje: Chi fa le cose in maniera precipitosa
Pare a putéche caseddúgghie: Sembra la bottega del venditore di olio. Si dice per evidenziare che quella casa non è affatto pulita. Una volta nei negozi l’olio veniva venduto sfuso, per cui nell’atto di versarlo nel recipiente dell’acquirente, alcune gocce cadevano a terra. A lungo andare sul pavimento si formava uno strato di unto difficile da pulire.
Pare a putéche i ciunghe!: Pare il negozio dei paralitici! Un negozio quasi sempre sfornito della merce più comune (veniva detta in tono risentito).
Pare a qquille d’a notte du duje nuuémbre: Riferito a chi si presenta in pubblico con un abito strano e ormai superato come quello che indossavano i defunti la notte del due novembre in processione
Pare a trattóre de Spinge e Spange: Dove a scelta si poteva consumare tutto quello che si voleva. (non si conosce l’origine di Spinge e Spange)
Pare a vècchie i mezzanèlle: Persona esperta, sempre pronta a intervenire, a sentenziare e a dare giudizi. I “mezzanelle” è una masseria nel territorio lucerino
Pare a vècchie i ruffanèlle: Riferito ad una mamma che sta sempre addosso ai figli come la donna addetta alla sorvegliava delle orfanelle presso l’Istituto Pellegrino (a fianco alla chiesa di San Leonardo) o altro istituto
Pare assciute da sòtt’u tarramote: Persona che si presenta sporco, spettinato, tutto in disordine
Pare ca se ne vace de pitte: Sembra un ammalato di tisi. Si applica a persona molto gracile, dalla salute precaria oppure una persona che ha una brutta tosse
Pare ca vace a ppegghià u pàleje: Chi corre come se stesse gareggiando per vincere il palio, quando non c’è nessuna necessità
Pare che téne sèmbe u càndre sott’u nase: Uno che guarda in maniera sprezzante tutto e tutti
Pare cúme si stèsse c’a vocche sòtt’o grunzale: Pare come se stesse con la bocca sotto la grondaia. Uno che mostra sempre di aver bisogno
Pare cume venèsse mbriste: Persona abituata a fare visite brevi
Pare ha fercina stòrte: Persona alta e asciutta che non riesce a stare diritto
Pare ne sérve scaruse: Persona da niente, senza nessuna importanza. Il termine “scaruse” (senza berretto) è da collegare con “scarusà” (tagliare i capelli, tosare) e “caruse” (testa rasata) derivanti dal greco “keirò” (toso, rado, taglio) e dal latino volgare “cariousus” (calvo). Così avevo letto da qualche parte
Pare n’óme abbasate oppure “Pare na fèmmene abbasate”: Ragazzino (a) giudizioso (a) e garbato (a): un (a) ometto (donnina)
Pare n’óme d’Ineje: Riferito a chi, nel parlare, esprime giudizi e valutazioni varie, dandosi importanza, “sputando” sentenze. “Óme d’Ineje” deriva dal fatto che l’India era ed è considerata la terra dei saggi, dei santoni, degli asceti
Pare nu Bbachéle (nu Mechéle): In entrambi i casi si voleva indicare la natura semplice e bonaria di una persona
Pare nu dejàvele bbabbe: Chi nel dar prova della sua vantata abilità in azioni spavalde e rischiose, fallisce in maniera vergognosa
Pare nu galledineje: Pare un tacchino, gonfio, robusto e rosso in viso
Pare nu lapòne: Sembra un Bombo. Il bombo è un insetto che vola, senza posa, da un fiore all’altro per succhiarne il nettare. Il detto indica chi va da una parte all’altra senza concludere niente ma creando agitazione negli altri
Pare nu ndrozzelangúle: Di uno che ha sempre la faccia triste e amareggiata. La bacca di rosolaccio chiamata “ndrozzelangule” (rossa e di forma ovale) se mangiata provoca stitichezza e malessere facendo assumere a chi ne ha abusato quella faccia “amara”
Pare nu purche pulete: Persona sudicia e trasandata che però vuole mangiare cibi raffinati e delicati e un trattamento di riguardo
Pare nu Sammechéle, da fóre i peccate oppure “Pare na Madònne, da fóre i peccate”: Detto di persona bella tanto da rassomigliare a S. Michele o alla Madonna, non tenendo conto, però, dei suoi peccati
Pare nu sande cannelezzate: Una persona cattiva che sa fingere così bene da sembrare un santo
Pare nu sperdacchiòne: Sembra un pipistrello. Chi sta sempre intorno e quindi provoca molestia agli altri intralciandone i movimenti e le azioni.
Pare nu spernicchie: Persona esile simile a quella del personaggio popolare “Spernicchie” (un certo Luigi Bucariello) piccolo e rissoso
Pare nu squacchiarille: Sembra una nullità. Una persona fisica minuta e di ceto modesto. “Squacchiarille” era un certo Valente, garzone in un negozio, famoso per la sua costanza nell’andare ad accendere il lume posto davanti la Croce del Belvedere
Pare nu stracquachiazze: Sembra un vagabondo. Chi, non avendo nulla da fare, passeggia continuamente, tanto da stancare perfino le basole (i chianghètte) della piazza
Pare nu strazzacappe: Persona che veste male tanto da sembrare un pezzente. Il termine “strazzacappe”, probabilmente va collegato al nome del pastore Strazzacappa a cui la Madonna apparve per la prima volta nel 1001 su di una quercia nel bosco del Cervaro (per l’esattezza la Madonna apparve a due persone: al pastore Strazzacappa e al conte di Ariano Irpino).
Pare st’accunde: Chi esprime il proprio risentimento quando si presenta un importuno alla porta
Pare u jazze i purche: Letto sempre disfatto o fatto male
Pare u pezzènde a Madònne d’i Ngurnate: Con riferimento a chi ha l’aspetto compassionevole come i mendicanti che una volta stavano davanti al santuario della Madonna Incoronata.
Parèbbune ca ..: Meno male che (Locuzione per attenuare un’eventuale responsabilità). Esempio: “Parèbbune ca sì nu fèsse, sennò…” (Meno male che sei un fesso, altrimenti…..)
Pàrene grissce: Sembrano Greci. Riferito ad una prole numerosa e chiassosa o a bambini turbolenti, irrequieti e chiassosi. L’allusione ai Greci è dovuta al fatto che essi erano considerati, dal popolino, degli invasori, gente aggressiva con voglia di espandersi e di conquistare.
Pàrene Sangòseme e Ddamjane: Sembrano i Santi Cosma e Damiano. Due amici conosciuti per vita e interessi in comune
Parene verrùchele: Quando la gente accorre in massa come se fosse una invasione di cavallette. Le cavallette (dette volgarmente “verrucoli”) effettivamente invasero la Capitanata distruggendo tutti i raccolti (nel 1600 e nel 1800)
Paréve dalle na mane e àvezele: Persona morta all’improvviso e quindi ancora in carne non come chi muore dopo una lunga malattia (pare c’a dorme).
Parle sàzzeje sàzzeje: Con convinzione, calma e precisione
Passe candanne: Di cosa che non si può godere come si vorrebbe, ad esempio ad una festa, che perciò viene trascorsa alla meno peggio (cumsì, cumsà, Alla mègghije)
Patre, figghie e spirde sande, ammèn: Modo di reagire, con disappunto e stupore, quando si nota qualcosa che provoca sdegno
Pe ne mumènde de guste, cind’anne de patemènde: Chi non sa rinunciare ad un piacere temporaneo, brevissimo, potrebbe successivamente pagare un prezzo molto elevato
Pe qquèsta lènghe ca tine t’hanne misse ngróce: L’intromissione in faccende estranee, con parole inopportune provoca un giusto risentimento. Questo detto sembra provenire dalla seguente storiella: Nu marijule rubave sembe nda casscette di lemosene da cchiese. U sagrestane, chè s’nére accorte, s’ammucciaje pe ncapparle sop’o fatte. Da arróte a na colonne, senza farse vedè, u cazzejaje belle belle. U marijule, che ere nu poche peparule, penzanne che ére Ggesecriste a llucculà da sope a croce che ére appujate sopa a vutare, respunneje ngazzate: “Pe qquèsta lènghe ca tine t’hanne misse ngróce”
Pe vvulíje de larde ficche u díte ngúle o púrche: Per voglia di lardo ficca il dito nel culo del maiale. Persone che fanno di tutto per raggiungere il loro scopo anche facendo azioni indecenti o illecite.
Pecchè?: Pecchè duje nen fanne trè, si trè facèssere quattre, te deciarríje tutt’u fatte: E’ un modo scherzoso per evitare risposte compromettenti
Pegghiarrije i mure a mmùzzeche: Prenderei i muri a morsi per la rabbia e la disperazione
Pèggio, padre: Riferito al peggiore dei soggetti citati in un discorso. Il detto deriva da un storiella che dice che durante la confessione il prete elencava ad uno ad uno i peccati che il tizio poteva avere commesso e questi ogni volta rispondeva “Pèggio, padre”
Pèse méne nu cundale ngúlle, che mizze quinde ngúle: Si sopporta meglio un peso sulle spalle che un bisogno fisiologico
Pigghiete u bbune chè u mmalamènde ne mmanga maje: Goditi ciò che viene dalle situazione favorevoli perché la vita ci offre normalmente tante delusioni e tristezze
Pigghije poche pigghije preme:
Pile de nunne: è mmòrte e vvanne angóre p’u munne: Cose che scottano e che tornano sempre a galla
Pile de pettenare, nu sòlde ‘o mendóne: È del tutto inutile fare miracoli per una cosa che si può ottenere facilmente. U ditte se referisce a i capille che rrucugghiéve u capellare, quanne passave pi strade lucculanne “I capille ‘o capellare” recavanne quacche solde. I femmene di na cèrta dietà che purtavene i capille lunghe se facèvene pettenà da a capellére e i capille spezzate i facèvene mette da parte pe quanne passave u capellare
Pizziche e vase nen lassene pertuse e maniate de menne nen fanne crijature: Pizzicotti e baci e toccata di seno non lasciano conseguenze. I pizzicotti, al massimo, lasciano i “mulagnane” (i lividi)
Poca fame ci’avanze: Risposta lusinghiera che viene data a chi chiede se il pranzo è stato gradito
Póche chiacchiere e ccàreche de panne ne nfa maje danne: Parlare poco e salvaguardare la propria salute, è cosa saggia
Póche e ssaprite: Poco ma buono, riferito a svariate situazione per esempio al mangiare, all’amicizia, allo studio ecc.
Pònne ji nnanze a nu rrè: Cose fatte con estrema precisione
Pote luuà ‘a ménne o crijatúre: È una persona tanto brutta da poter essere utilizzata per svezzare i bambini. Si diceva pure “Assemègghie nu Liofèrne” (Assomiglia a un Oloferne), riferito al generale assiro che poi venne ucciso dalla vedova Giuditta che gli tagliò la testa (vedere il capolavoro del Caravaggio: Giuditta e Oloferne)
Pot’èsse: Normalmente usata in senso negativo e sta per: “Speriamo che non succeda qualcosa di spiacevole”
Pòver’a mme! decije presutte, quanne arrevaje a l’ússe: Quando viene a mancare ogni forza, ogni possibilità di sopportazione, quando non si può più chiedere di pazientare
Prighe a Ssandalìcete chè te face franghe de curpe: Prega a Sant’Eligio perché ti faccia star sano di corpo. Sant’Eligio è Patrono dei contadini e viene trattato da questi con molta confidenza sia nelle preghiere sia nelle maledizioni (Mannagge a Ssandalìcete)
Prime ca m’u dice, t’u diche: Si dice riferito a persona astuta che ha qualcosa da rimproverarsi e che, prima che qualcuno possa ricordarglielo, attribuisce ad altri difetti o magagne
Pruve che te scazzechèije ‘appetete:
Puzza fà l’òve a ddoje ròssce: Che ti possano capitare le uova a due rossi (tuorli). Una fortuna inaspettatta
Q
Qua amma stà che ppunde e vvirgule: Dobbiamo attenerci alle regole imposte per non incorrere in spiacevoli conseguenze
Quand’èje fèsse u cane meje: ije ‘u chijame e quìlle fuije!:
Quand’è bbrutte a ffrecà nghiazze: Non conviene fare alla luce del sole ciò che, per il suo carattere intimo o riservato, deve essere sottratto alla curiosità e alla maldicenza altrui
Quanne ‘a pèlle è pèlle, ‘a vèdeme a cunciarije: Quando qualcosa è vera alla fine la verità viene fuori
Quanne a fèmmene u cúle l’abballe, se nn’è puttane, diavela falle: Quando la donna ancheggia o muove il sedere, se non è puttana considerala demonio cioè tentatrice o provocante
Quanne a róte sckame vóle èsse unde: Un favore viene fatto se si dà qualcosa in cambio (specialmente soldi, “a mazzette”). Si dice anche “Unge a ròte che ggire!”
Quanne a veste è fatta longhe a padrone è fatta santocchie: Quando si allungano i vestiti, la padrona diventa beghina perché le donne anziane portavano i vestiti più lunghi delle ragazze
Quanne a zita è maretate tutte a vonne oppure Quanne a zite s’è maretate escene tutt’innammurate: Dopo che la ragazza è sposata tutti la vogliono
Quanne èje gratisse fà sembe ù bisse: Se sei invitato, o meglio quando non paghi tu, fai sempre il bis
Quanne èsscene i bbèlle, u sòle se mètte ngappèlle, quanne èsscene i bbrutte, u sòle èssce pe tutte: Così dicevano le donne brutte per prendersi una rivincita nei confronti di quelle belle. Si diceva, anche, quando, stando per uscire, dopo una lunga e accurata preparazione, ci si accorgeva che il tempo si era messo al brutto
Quanne Gesecriste jéve p’a tèrre: Riferito a cose non più verificabili ai nostri tempi
Quanne l’a ‘ppurate, a fatte u fenamunne:
Quanne l’ossere se fanne pesande pure i zocchele addevéntene sande: Anche le donne più sfrontate diventano sante quando sopraggiunge la vecchiaia
Quanne maje ‘a sckuppètta túje à ffatte prà: Rivolto ad una persona che non ha mai concluso niente nella sua vita:
Quanne maje u lupe ha ffatte bbéne a pèquere: Non si è mai visto un prepotente far del bene a chi è indifeso
Quanne na còse se dice, si nn’éja tutte éja a mmetà: Non sarà tutto vero quello che si dice di una persona però ci può essere un fondo di verità
Quanne passe ‘a Quarèseme vrucchele e predecature nen servene cchijù:
Quanne pissce u dejàvele oppure Quanne piscene i galline: Mai!. Qualcosa che non potrà avverarsi mai
Quanne si martille, vatte; quanne si ncudene, statte:
Quanne si’ ggiovene cumbarisce c’a carne, quanne si’ vécchje t’è ggiustà ch’i panne: Quando si è giovani si fa figura con il fisico, quando si è vecchi ti devi aiutare con i vestiti
Quanne stènghe de ggèneje oppure “Quanne tènghe u quarte bbune”: Significano: nel momento in cui ne ho voglia, quando lo ritengo opprtuno
Quanne trase dinde ‘a casa míje salute e quanne aissce fatte i cazze túje: Quando entri nella mia casa sei il benvenuto ma quando esci non dire a nessuno quello che hai visto o sentito (sii discreto).
Quanne u cule ména vinde, u mìdeche nn’abbuscke ninde: Antica convinzione che quando si scoreggia e segno di buona salute
Quanne u guaje t’u manne Criste, abbrazze a cróce: Accetta con rassegnazione il dolore
Quanne u melone èsce rusce, ognune vole ‘na fèlle: Quando l’affare si rivela buono ognuno vuole goderne.
Quanta gènte se face ngiaramà: Quanta gente si fa ingannare
Quille abbòtte e stace citte: Quello è gonfio di rabbia e non lo dà a vedere
Quille ca ssciuppe, sciuppe ndèrre: Specialmente in caso di necessità, è buona norma accettare l’aiuto degli altri sotto qualsiasi forma si presenti
Quille ca succéde è bbune!: Chi di fronte agli avvenimenti della vita esprime la più completa indifferenza
Quìlle che songhe, tu sarraje; quìlle che sì, íje fuje: Monito che gli anziani ripetono ai giovani per portarli al rispetto della non più giovane età
Quille dece: “accideme accideme”: Chi provoca con il suo modo di fare irritante,sentimenti d’indignazione o di vendetta
Quille éje mise de quaranda jurne: Gente che è meglio lasciar perdere, che è noiosa, come potrebbe essere un mese di quaranta giorni. Modo dire rivolto con sdegno a quelle persone che badano ad ottenere vantaggi a danno degli altri
Quille èje proprie nu cataplasme: Il cataplasma era un impiastro medicale. Si dice di una persona noiosa, lenta, insopportabile
Quiste ce véde a nnuje ……..murte: Questa persona avrà vita lunga
Quiste so’ ffazzulètte de tàvele, se chjéchene e se stipene: I torti ricevuti non si dimenticano e, al momento opportuno, possono essere ricambiati
R
Rire chè i puje ssciuppà i dinde da mmòcche: Ride veramente di cuore con la bocca spalancata
Rìre mbacce a sta filàre de bettùne: Non c’è niente da ridere!
Rire mbacce a stu…. cappille: Non c’è niente da ridere! “Cappille” l’ho usato per non utilizzare un altro termine più volgare
Rumane sèmbe pe ssópe cum’e l’uglie: Chi sta sempre al di sopra degli altri grazie alle sue capacità oppure chi riesce sempre a cavarsela facendola pagare sempre agli altri
Rutte pe rutte: Dal momento che è andata male, tanto vale andare fino in fondo
S
S’è ffatte quand’e ‘na mìccule: È diventato come una lenticchia. Mi sono fatto piccolo, per paura o per meraviglia
S’è magnate ‘i maccarune: Mangiare la foglia.
S’è ppegghiate (L’a ddate) a mane che tutt’i déte: Persona che, di propria iniziativa, si è appropriato di tutte le comodità possibili oppure le sono state concesse
S’a prufumieje: Si dà delle arie, (riferito alle donne: s’a tire)
S’abbòtte de jazze cucumarazze e ppò va facènne currettò currettò: Chi, per ingordigia, si riempe lo stomaco in modo eccessivo che, poi, gli provocherà spiacevoli conseguenze difficilmente evitabili
S’abbuscke mamme che ttutte tate: Chi è costretto a subire un lungo e severo rimprovero
S’accòcchiene Còla Ròmece e Tturtanètte: Si uniscono Nicola Romice e Tortanetti. Il detto è riferito a due persone che vanno molto d’accordo e che stanno insieme al punto di perdere la cognizione del tempo
S’accòcchjene u fèsse e u fèssangule, ce manghe sole u pigliangule: Discorsi tra persone inconcludenti
S’adda ccucchia a cróce: Era credenza popolare che quando moriva qualcuno, a distanza di non molto tempo, nella stessa strada o palazzo, dovevano morire altre due persone in analogia con il segno della croce dove vengono nominate le tre “persone”: Padre, Figlio e Spirito Santo
S’adda ffa a case: Qualcosa di nuovo che piano piano deve prendere la forma
S’adda ji rasckanne pe mbacc’i mure: Indica che lo sporco è tale da provocare un prurito, che potrà essere calmato solo grattandosi all’angolo di un muro perché non ci sarà più la mamma che pensa a tenere i vestiti puliti. Questa espressione veniva detta da quelle mamme che venivano trascurate e non ascoltate dai figli
S’adda mmaturà u caravúgne: Le cose devono maturare per proprio conto
Salute a nnuje e isse mbaravise: Modo di fare le condoglianze. Con esso si augura buona salute ai vivi e il premio eterno al defunto
Salvanne a chìreche: Si usava quando si parlava male di un prete ma nello stesso tempo si rispettava lo stato sacerdotale
Salvanne a gùreje d’a case: Quando i figli davano fastidio, si reagiva prendendosela con ciò che succedeva in casa spesso con bestemmie, fatto salvo lo spirito tutelare della casa (a gùreje d’a case era una specie di folletto di cui si aveva paura e rispetto)
S’ambònde a prima bbandire: Chi si accontenta facilmente. Una volta il vino si vendeva presso le cantine, che esponevano come insegna una piccola bandiera rossa. Chi si fermava alla prima bandiera (cantina), evidentemente non badava alla qualità in quanto non si preoccupava di scegliere un vino migliore in un’altra cantina
S’ammacchie c’u fejate: Cosa molto delicata per qualità o per colore
Sand’Anne ‘a sógre nn’a vulije manghe de zúcchere: I rapporti tra suocera e nuora non sono mai stati buoni e si presume che sarà così anche in futuro, salvo rare eccezioni
Sanda Bbarbere bbenedètte fà mbundà trúnele e sajètte: Invocazione a Santa Barbara protettrice dei soldati di artiglieria e dei fabbricanti dei fuochi di artificio
Sandandòneje fece tridece gràzzeje e Ssandemangiòne ne face quattòdece: Le bustarelle, i doni in natura o regali in genere molte volte riescono ad ottenere da un corrotto (Ssandemangiòne) più di quanto si possa ottenere da un Santo con le più fervide preghiere
Sandandune se nnammuraje d’u purche: Chi ripone le proprie simpatie in persone o cose di poco valore. Veniva usato quando qualcuno, nel contrarre matrimonio, faceva cadere la scelta su una persona di rango inferiore oppure fisicamente molto al di sotto
Sandandune: vàreva janghe: Con riferimento al fatto che il 17 gennaio, giorno in cui si festeggia S. Antonio Abate, di solito la temperatura è così rigida da favorire una possibile nevicata
Sandummase: nge créde si ne ndòcche c’u nase: Chi è incredulo si dimostra sospettoso e dubita di tutto e di tutti
S’anne tenagghiate oppure “Anne sciarrejate” oppure “Se so’ attaccate” oppure “S’anne attaccate bbrutte” oppure “S’anne appezzecate” oppure “Se so’ ccandate i càlenne” oppure “S’anne candate i còrne”: Espressioni che indicano un litigio, un diverbio anche duro
Sape de póche: Cosa buona ma insufficiente a quanto sarebbe necessario
Sarrà chè si rrevate prime, ma nzi ffacce de curretóre: Di chi arriva ad un obiettivo per opera di altri. Trae origine dalla favola della lepre e della testuggine.
S’arrezzenìsscene i carne oppure “Se face a carne pìzzele pìzzele”: La “pelle d’oca” provocata da emozioni (apprensione, paura, orrore) oppure dal freddo
S’attacche cúm’e Bbujanille: Si accende come Boianello. Una persona che s’infiamma, si arrabbia e litiga con gli altri. “Bujanille”, Vincenzo Boianiello era un famoso pirotecnico lucerino e i suoi fuochi erano veramente delle creazioni artistiche. Il detto è nato probabilmente riferito all’attività di questo personaggio
Scagne l’ucchie c’a códe: Chi scambia qualcosa di maggior valore con una di minore valore
Scapel’e va vije: Smetti di lavorare e vai via. Rammarico di dover fare un lungo percorso o di dover fare una cosa difficile. Equivale anche a: “c… cum’è lluntane”. L’espressione nasce dal fatto che il proprietario del terreno diceva al bracciante, che chiedeva di andare a bere al pozzo che si trovava distante, di porre termine alla giornata lavorativa perché lui non aveva nessuna intenzione di pagare a vuoto il tempo impiegato per andare a bere
Scarte frussce e ppigghje premeré: Eviti una scartina e te ne capita una peggiore. Da una situazione poco gradevole si passa ad una situazione ancora peggiore
Scasse e ppigghie da réte: Persona ostinata che ritorna sempre sullo stesso argomento
Scupre e cchemmugghie: Quando ti dai da fare per scoprire la verità allora ti puoi rendere conto della reale situazione
S’é alleccàte pure l’ògne!: Lo ha gradito…
S’è bbusckate nu vattasciòne oppure “S’è bbusckate na vattascine” oppure “S’è bbusckate na mazziate”: Un sacco di percosse prese con una mazza o con la cintura dei pantaloni
Se càndene i calènne: Riferito a persone che litigano, scambiandosi una sequela di insulti
Se dace a ttenè: Si dà delle arie oppure “Se face strazzà” : Fa il sostenuto, rimane sulle sue oppure “Nze fa ttenè” : Cerca di ricambiare il favore ricevuto oppure “Nde facènne a ttenè” oppure “Nde dènne a ttenè” : Non ritenerti indispensabile
Se face arrevà l’acqua ngulle: Chi si decide ad agire all’ultimo momento
Se faciarrije accide p’a vozze: Chi è disposto a tutto per soddisfare la gola
S’è fatte chè u puje mbasscià: È diventato così piccolo ed esile che lo puoi fasciare come si usava fasciare i bambini appena nati. Le mamme credevano che con questo sistema i neonati sarebbero cresciuti con le gambe diritte però, spesso, l’inesperienza delle mamme faceva succedere il contrario
S’è fatte quand’e na pacche de pòrte: È diventato grande e grosso
S’è ffamulejate: Ha familiarizzato
S’è ffatte chè u puje appezzecà nd’u mure: È così deperito da poterlo attaccare al muro come un manifesto
S’è ffatte niccia-nicce: Persona che ha perso forza e salute
S’è ffatte quadre e squadre: Chi è diventato grosso. largo e pesante
S’è ffatta vécchje e s’è llunggate u zenale: Adesso che non è più giovane è diventata castigata
S’è ffrajate a vernate: È finito l’inverno. Si diceva verso marzo quando si cominciavano a sentire i tuoni
Se ficche sèmpe ammizze cume nu cendrone:
Se ficche u dite ngúle e cacce bbuscíje: Persona a cui basta un niente per raccontare bugie
S’è ggnevelute: Quando il bambino in fasce, per il troppo piangere, diventava cianotico.
Se jènghe a mesure: Per significare il livello di sopportazione a cui una persona può arrivare
S’è jjute a mmètte na chianga mbacce: Espressione usata per indicare la morte di qualcuno
Se l’a mmenate pe ffacce e pe nnase oppure “S’è sbuttate!”: Si è abbuffato
Se l’adda vènne a llume de cannéle: Maledizione rivolta a chi si è appropriato in maniera indebita di qualcosa. Questa roba, ottenuta con mezzi illeciti, dovrà finire venduta tutta all’asta
Se l’è capate ammizze ‘u mazze:
Se l’ha mmisse sottapide (ndussce-ndussce): Scarpe o indumenti utilizzati senza interruzione quindi soggetti ad un logorio rapido e completo
Se l’ha scadute oppure “Éje na fèmmena scadute”: Per indicare una donna sedotta ed abbandonata
Se llattumate bbèlle bbèlle: Si è riempito ben bene
S’è llavate a vòcche sóp’a mmè oppure “S’è mbusse u pane”: Persona che nono solo ha espresso giudizi sfavorevoli o critiche, ma, ha anche aggiunto particolari tali da procurare a se stesso ed ai presenti una grande soddisfazione
Se magne gràzzíje de Ddíje e ccache sajètte: La case di una volta erano piccole e spesso avevano dei gabinetti precari da ciò si spiega il risentimento delle mamme, costrette a constatare quando fossero inutili le loro fatiche, se la puzza rimaneva e si diffondeva in casa
Se mandéne c’u gloriapatre: Uno che mangia pochissimo o trascura il cibo
Se mbrestecalisce cúm’e nu vícce: Quando uno si agita e grida proprio come un tacchino quando viene infastidito
Se me mette a fà‘a scazzette pe criature, nascene i criature senza cape:
Se mene a rrutte e ssane: Si butta in maniera sconsiderata, si riferisce a persona che ha il senso dell’avventura senza pèensare alle conseguenze. Si diceva anche “L’ha mmenate a rrutte e ssane” riferito a indumenti, scarpe o persona trattate senza riguardo
Se mètte a pparte che chi vènge: Chi è vile
Se mètte cazze-cazze ammizze, sènza sapè nné llégge, nné scrive: Chi s’intromette senza conoscere i fatti
Se mètte che l’ucchie a ccannéle: Chi guarda in modo fisso una persona fino a farle capitare qualcosa
S’è misse che nu chiandùlle:
S’e mmenate nghijene: Chi approfitta nel chiedere o nel prendere
S’è mmisse a anne e mmise scurdate: Chi, in un impegno, in un lavoro, non giunge mai a conclusione
S’è mmisse sóp’o palazze Ciccopèppe: Riferito ad una persona che conduce una vita riservata. Ciccopèppe è come veniva, scherzosamente, chiamato l’Imperatore d’Austria Francesco Giuseppe durante la guerra 1915-18
Se n’è jjúte a scatassce: Uno che è andato in rovina
Se n’è ffejute cum’e na ciucce (al maschile: “nu ciucce”) de zìnghere: Chi scappa, perché sorpreso in flagrante o perché teme domande a cui non vuol rispondere
Se n’è jjute c’a códa terciute: Chi, in una data circostanza,si ritira battuto, impaurito, scoraggiato di fronte a difficoltà che non aveva pesato in maniera sufficiente
Se n’è jjute de quaglie: Una persona che ha preso una cotta oppure qualcosa che si è guastata (che è diventata acida). In alcuni casi si usa anche: “Se nè jjute d’acete”
Se n’è jute sènza dì nè irre e nne arre: Chi abbandona il campo, senza fare alcuna proposta, senza pronunciarsi, astenendosi completamente dal parlare
Se ne so’ venute ch’i mane mmane:
Se n’è ssciute p’à maglie de mizze: Uno che, dopo aver ricevuto un favore, non fa nulla per ricambiare
Se ne vace nzùcchele-nzùcchele: Chi perde tempo andando di qua e di là, cioè un fannullone. Potrebbe derivare dal rumore degli zoccoli, che costringono chi li porta a camminare lentamente
Se ne vace trasènne-trasènne: Si riferisce ad una persona che ha tatto, diplomatica o che aggira l’ostacolo
Se ne vace uatte-uatte oppure “Se ne vace chiane-chiane”: Chi fa qualche azione in maniera subdola
Se ne véne c’u sì bèmolle: Utilizzato per quelli che arrivano agli appuntamenti con molta calma
Se ne véne nzicchete e nzacche: Chi si avvicina per dire, per chiedere o rinfacciare qualcosa, senza essere chiamato, in modo ingiustificato
Se ne vène sèmpe da sicule:
S’è ngiaccianate: Si è messa in ghingheri – Donna che veste abiti vistosi, piena di fronzoli
S’è ngufanate: Chi si è seduto e si mette comodo a danno degli altri
Se nn’acedissce u sanghe: Si soffre molto, quando si desidera ardentemente un qualcosa, che gli altri hanno in maniera abbondante
S’è nzuppate u pane: Si è divertito alle spalle di qualcuno
S’è rraddutte cume Bbattagliuzze:
S’è scutulate i panne: Indifferente alle necessità di qualcuno per non avere fastidi
S’è scutulate i pùlece: Chi è riuscito a liberarsi delle seccature, degli imbrogli e dei fastidi
Se sò ccucchiate c’u zepparille: Amici, compagni di scuola, ecc. che vanno particolarmente d’accordo
Se sò ttarlate i mmècce: Per indicare che si fa fatica a camminare
S’è ttandate ngúle: Ha fatto ben poco per dimostrare di saper donare o esssere riconoscente oppure “S’è ffatte male ngúle” oppure “S’è ttandate ngúle”: Veniva usato anche per le donne incinte quando, prese da un desiderio, con quel gesto evitavano la formazione delle voglie sulla pelle
S’è ttruvate pròpreje azzètte li sije: Di cosa che si adatta bene allo scopo, alla necessità, ad un particolare bisogno
Se véde ‘a lustre arréte i rècchje oppure “Assemègghje ‘na licia salate”: Persona così magra che è trasparente anche il padiglione delle orecchie
Se vènne l’aneme: Chi è disposto a vendersi l’anima al diavolo pur di guadagnare tanto (era rivolto ai commercianti)
Se vònne culecà sóp’a mmè oppure “Se vònne culecà sóp’a nuje” oppure “Se vònne culecà sóp’a l’òssera nòstre”: Indica il comportamento di chi sfrutta gli altri in ogni senso e in tutte le occasioni
Se vuleve pigghijà l’uve e l’acine…:
S’è vvennute pure l’ucchie: Si è ridotto completamente in miseria
S’è vvurrejate: Una parte del corpo non coperta che dopo essere stata esposta a “vòreje” (vento di tramontana), gelido e secco, diventa rossa, si gonfia e dopo perde la pelle
Segnóre libbrece: Viene detto quando si sente una notizia che fa paura
Seme virme de tèrre: La natura umana è molto fragile
Sènza cúle cúm’i Sande: Persona asciutta fisicamente, tanto da rassomigliare alle statuine di cartapesta, custodite nelle campane di vetro poste sopra “i bbrò”. Quelle statuine erano costituite da un telaietto su cui veniva appoggiato l’abito e le parti del corpo visibili (la testa, le mani e i piedi)
Sènza mèsse e ssènza letanije: Quando si rimane privi di due cose ugualmente importanti
Sènza spine e ssènz’usse: Ottenere un certo vantaggio senza alcun fastidio
S’ha magnate i maccarune: Equivale “Ha mangiato la foglia”. Chi ha afferrato il senso delle parole o di chi ha capito la vera situazione. L’espressione viene utilizzata anche per indicare un’azione che si fa o a cui si partecipa volentieri: “C’ima magnà maccarune e ccarne” oppure “Me mitte a mmaccarune e ccarne”
S’hanne cumbaffate: Persone che in segreto hanno deciso il comportamento da tenere a danno di qualcuno
Si ‘u giovene sapèsse e ‘u vecchije putèsse: L’esperienza da molti consigli. Infatti se il giovanne sapesse alcune cose, forse non commetterebbe errori, mentre, l’anziano che ha già avuto una certa esperienza, vorebbe avere la forza del giovane per rimediare
Si a vucille canusscèsse u grane nz’arrecugghièsse cchiù: Chi non è in grado di apprezzare il valore di qualcosa e quindi la rifiuta
Si a zappe fosse bbone a purtasse pure u galandone:
S’i bbuscke a la secherdume: Chi prende all’improvviso “i tàccarate” oppure dei danni, dei dispiaceri
Si Cóle cacave nne mmuréve: Qualunque suggerimento o consiglio a cose fatte è inutile
Si esiste nu paravise …….(me attuccarrà): Chi, peccando di falsa modestia, è convinto di meritare il Paradiso in base al suo comportamento e alle sue opere
Si fosse, si avèsse, si putèsse: èrene tre fèsse:
Si ijute a mattije?:
Si me véna fatte: Può essere usato come minaccia: Se ci riesco! …. (te la faccio pagare) oppure come spavalderia: Se mi capita l’occasione!…..(ti faccio vedere chi sono!) oppure come speranza: Se sono fortunato! ..
Sì na rùchele: Sei fastidioso, pungente (di sapore) come la rucola
Sì na spina trapanande: Chi è fastidioso come la spina in un fianco
Si ne parle a vòcche, parle u córe: Chi è costretto a subire senza una ragione, di solito, prova risentimento ed anche odio
Si ne vvutte ne ndrase: Spesso è necessario l’appoggio di qualcuno per ottenere un impiego, un lavoro, un favore
Si nn’arrive u destine nze face u festine: Una volta (forse anche oggi) si credeva che il matrimonio si poteva realizzare solo per volontà del destino. Quando un fidanzamento si rompeva, le persone per confortare la ragazza dicevano: “Figghhia mije, se véde chè nn’èva destine”
Si nn’è ògge è ccraje: Ironica rassegnazione di chi ha la convinzione che certi eventi sono inevitabili
Si nn’u léve Criste u léve ije: Chi nutre un profondo odio tanto da desiderare la morte dell’avversario
S’i pigghiene ch’i mane e i pòrtene ch’i pide: Prendere in prestito è facile mentre si stenta a restituire o si restituisce con modi poco garbati o incivili
Si ppròpeje nu lucerine mbocaciucce: A secondo di chi ci giudica, il significato, “mbocaciucce” può assumere il significato di “sobillatore”, “agitatore”, “trascinatore” oppure “facile all’entusiasmo” ma altrettanto facile a perderlo. L’origine della parola sembra provenire da un racconto (nu cunt) nel quale si narra che i lucerini per far guarire dalla pigrizia “nu ciucce” che “nen vulève fatecà” cercarono di fargli mangiare un’erba miracolosa adatta allo scopo che cresceva “sope u campanare d’a cchisa granne”. I lucerini sollevarono l’asino con le funi fino al campanile però l’asino frastornato e impaurito non mangiava l’erba miracolosa a quel punto i presenti prima appiccarono il fuoco alla pancia e poi lo scaraventarono giù, visto che neppure quel sistema aveva funzionato
Sì rrumaste alleluje: Chi a causa di una situazione economica disastrosa si trova in gravi difficoltà. Si diceva anche quando si verificava improvvisa mancanza di cibo, di provviste varie o di un bene
Si sònghe vive oppue “Sèmbe ca sò vvive”: La volontà di portare a termine qualcosa nel futuro, nel bene e nel male
Si t’hè fà ccide, t’hè fà ccide d’o chianghire bbune: È bene rivolgersi ad un negoziante che pur chiedendo un prezzo più caro almeno non inganna sulla qualità
Si vuje pèrde a mecizzeje, mbriste i sòlde: Consiglio di stare attento a prestare dei soldi perché si può perdere l’amicizia se la restituzione si fa attendere
Si, Ggiuste vennéve u cafè: Si, Giusto vendeva il caffè. Quando si voleva prendere in giro chi usava spesso l’intercalare “Giusto, giusto, è giusto!”. “Giuste” era un lucerino, un certo Giustino, che vendeva il caffè per le strade annunciandosi con il suono di una trombetta
Si, ha ddate sta zappate: Si diceva ironicamente nei confronti di chi pretende dei vantaggi senza aver fatto niente per ottenerli
Sì, jame a sfunnà u cuppe papanònne: Sì, andiamo a rompere il salvadanaio del nonno. Per ribattere nei confronti di chi propone spese pazze senza avere la possibilità di spendere
Sì, tale e qquale: In modo ironico: sì, proprio come dici tu …
Sicce e ttrippe vaccine: sbrevognacucine: Sia le seppie che la trippa , in seguito alla cottura, si riducono molto e quindi possono far fare brutta figura
Sime jjute tèrza-tèrze: Ce la siamo cavata. Probabilmente fa riferimento alla terza classe di un treno o nave dove si viaggiava con disagio però si raggiungeva lo stesso la meta
Sime parinde e stimece attinde: Siamo parenti e stiamo attenti. A volte è proprio dai parenti che bisogna guardarsi (Parinde serpinte)
Sime rumase cum’e qquille chè jòchene e ppèrdene: Addolorati, senza parola
Só ccóse nóstre: só vvacande e ppèsene: A noi le cose non vanno mai bene, anche le cose da nulla diventano gravi
So gghiute pe ferme a croce e me so cecate n’ucchie: Sono andato per fare una cosa buona e mi è venuta male
Sò rrumase cum’e na mazze de firre: Irrigidito dallo stupore
Sò scacazze de palumme vicchie: Per evitare discussioni oziose è preferibile non tirare fuori argomenti superati. Si dice anche: “ne jjènne caccianne scacazze vicchie”
Sò ssènza delóre de córe: Sono senza pietà, senza rispetto. Chi sciupa o distrugge qualcosa senza nessun dispiacere
Sò trascurze fatte: Ne hai già parlato: “avaste”
So’ rrumaste Cric, Croc e Mmàneche de ngine: Sono rimasti in pochi
Sóle a lènghe m’è rrumaste: Risponde così uno a cui si rinfaccia di essere troppo loquace, quasi riconoscendo di aver conservato solo tale qualità
Sònghe cum’e a ciammaruche: quille ca tènghe pòrte ngulle: Chi vive alla giornata privo di risorse
Sóp’a nu sóle usse: Quando il peso economico di una famiglia si basa su un unico reddito da lavoro o di pensione
Sóp’o custe de l’àvete: Chi si arricchisce a scapito di altri
Sparagne e ccumbarissce: Consiglio che viene dato quando si può essere oculato nello spendere e contemporaneamente fare bella figura
Sparte recchèzze e devènde puuertà: Se dividi la proprietà in vita (tra i figli o tra i nipoti) non hai più potere e quindi diventi povero
Squagghiate ‘a nève èscene i stronzele: Quando nevica si vede solo in superficie, mentre sotto non si riesce a vedere nulla fino a che non si scioglie. Così si usa dire, quando rivedi dopo un po’ di giorni una persona che conosci bene, ma che magari non si faceva vedere, per diversi motivi
Stà cunzate che ssale e ppépe: Si trova in una situazione difficile
“T’agghia cunzà che ssale e ppépe”, invece, quando si minaccia aspramente chi ha provocato il risentimento
Stace a schemmùneche nd’a sta case: Quando non si riesce a combinare niente o quando non si riesce a trovare un oggetto in casa
Stace a vvine: Ubriaco
Stace cum’a gatte ch’adda ngappà u sòrece: Con il pensiero sempre fisso a qualcosa che deve realizzare
Stace cum’o dejàvele sóp’i denare oppure “Pare u dejàvele”: Chi è particolarmente possessivo oppure chi esercita un controllo ferreo su persone che stanno eseguendo un lavoro
Stace dannate: Quando si è completamente presi da una persona o da qualcosa
Stace mbrazze e nzine: Chi ha tutti gli agi, le comodità ed i conforti possibili
Stace nd’a l’uglie fritte: Chi si trova in una situazione disagiata o di grave sofferenza
Stace ndèrra chiane: Completamente ridotto sul lastrico
Stace ‘o munne a veretà: Sta nell’aldilà. Per un cristiano l’aldilà è dove Dio è verità assoluta
Stace pacche-pacche oppure “S’è ffatte quand’e na pacche de pòrte”: Persona robusta, grande e grosso
Stace pàpera-pàpere: Molto soddisfatto simile ad un’oca tronfia e sicura
Stace rè-rè oppure “S’è mmisse rè-rè”: Quando si parla di una persona che in una posizione comoda e non ha nessuna intenzione di spostarsi
Stace sèmbe ammurrate cum’o purche: Di cattivo umore.
Stace sèmbe c’a cap’o córe: Chi è sempre triste, pensoso (“a facce du deije nuvèmbre”)
Stace sèmbe c’u féle ‘e dinde: Persona sempre adirata e, quindi con il viso amaro. In maniera sarcastica a questa persona gli viene rivolta la domanda: “Chè, hè dermute c’u cule scumegghiate?”
Stace sèmbe c’u prèvete a ccape: Chi nel parlare di propri malanni (o finti malanni) esagera talmente da far pensare che sta morendo
Stace sestuse: Nervoso, agitato
Stace sscialuse: Indifferente, che non dà peso, che passa sopra a tutto
Stace stalligne: Sta in forma. Una persona che gode buona salute e morale alto. La voce “Stalligne” è da collegare con la stalla con riferimento al cavallo il quale non essendo adoperato né cavalcato è pieno di forza
Stace tutte abbaskate: Viso di una persona sudata che è paonazzo a seguito di uno sforzo
Stace urgiate cum’è cavalle:
Staje cundrattanne che Ssambiase: Avvertimento a non parlare con il boccone in bocca perché “te puje ntruzzà”. Il riferimento a San Biagio (3 febbraio) è dovuto al fatto che il Santo è invocato contro i mal di gola
Staje sembe ‘ntrìdece: Stai sempre dappertutto. Sta per trivio: comportamento provocante, esibizionista. Oppure: il n. 13 nella “Smorfia” napoletana simboleggia il candeliere che di solito sta sempre al centro del tavolo o di un armadio. Per questo quest’espressione è utilizzata per le persone che vogliono sempre stare in mezzo ad ogni situazione. Oppure: Gesù Cristo, il tredicesimo apostolo
Stanne azzicche azzicche: Stanno vicino vicino. Stanno in grande confidenza
Stanne c’u cule terciute: Per indicare paura, impressione, stupore o di sorpresa a causa di situazioni impreviste o di comportamenti insoliti
Stanne sèmbe acculejate: Stanno sempre culo a culo. Persone che vanno sempre d’accordo
Statte citte, chè cumanne pàtete: Veniva adoperato quando si voleva zittire un bambino che entrava nei discorsi degli adulti. Questa espressione proviene da questo aneddoto: Una volta, un sacrestano, non osando affrontare direttamente il ladro che rubava nella cassetta delle offerte, si limitava a rimproverarlo, stando dietro ad una colonna. Il ladro, però, rivolgendosi al bambino in braccio a S. Antonio, dal quale aveva avuto l’impressione che venissero i rimproveri, lo rimbeccò dicendo:“Stai zitto tu, che comanda tuo padre!”
Statte sote che faje sole dammagge:
Steme sèmbe ngule ‘e mìdeche: Salutisti o malati immaginari?
Stènghe a rrequèste: Chi, messo da parte, all’improvviso viene trattato per essere sfruttato
Stènghe a ucchie a ucchie: Sto con gli occhi aperti per non farmi imbrogliare
Stènghe chietrate cum’e nu tandille: Molto infreddolito (Sono ghiacciato come le stalattiti che pendono dalle grondaie)
Stenghe c’u pide nda na fòsse: Sto così male da essere quasi sul punto di morire. (Nen ve mbrussiunate, prime me songhe grattate)
Stènghe cum’e na mazze de firre: Chi sente molto freddo
Stènghe gastegate cúm’i ciaramellare: Perchè si può essere presi per il c…. una sola volta. Questo detto si collega all’usanza di accogliere in casa, durante “’a nuvéne de Natale” “i ciaramellare” (gli zampognari) per farli suonare, normalmente, davanti al presepe e alla fine dargli una regalia. Un anno successe che l’ultimo giorno della novena, quando i pastori dovevano riscuotere il compenso, alcuni non si fecero trovare in casa. L’anno successivo, “i ciaramellare” non vollero più suonare in casa di chi l’anno precedente l’aveva fregati per evitare di cascarci di nuovo
Stènghe passanne i bbutte de Criste: Chi, in un soliloquio o nel confidarsi con altri, si sfoga perché sta passando un brutto periodo ed è costretto ad affrontare prove impegnative, tali da fargli rivivere le pene (sofferenze) di Cristo
Stènghe sèmbe c’u cule apirte oppure ” Me fazze de fuche”: Indica la disponibilità, la prontezza nel fare qualcosa
Sténghe sudanne ggnòstre: Si diceva quando si faceva una fatica fuori del normale
Stènghe tutte sscellate: Sono completamente immobilizzato dal dolore
Stepe a zogne pe quann abbesogne:
Stepe cummara mije, tenghe nu figghjie che cchè vede vole!:
Steve c’ ‘u cule appunzunate: Con il sedere rivolto verso l’alto
Sti solde nz’hanne sendute mèsse: Quando si è costretti a spendere dei soldi per un imprevisto
Stime angóre a ppagghie de grane: Siamo ancora al’inizio di una qualsiasi attività come all’inizio della trebbiatura che esce soltanto la paglia
Stime para patt’e ppace: Quando una gara, una partita, una controversia si conclude in parità
Stime u nase ‘o musse: Siamo vicinissimi, come lo sono il naso e la bocca
Stìmece accorte:
Stipe ca truve: Consiglio ad essere previdenti, a non sprecare nulla e a mettere da parte il superfluo
Strascine magge e bbrile: Chi riesce a portare a casa con il proprio lavoro, con la propria abilità, con il proprio saper fare una grande quantità di cose, anche di un certo valore
Striseme de puttane e chiandulle de pezzinde nnè crede a nninde:
Stu sènza funnille: Insulto rivolto ad una persona senza carattere e personalità. Questo detto è per analogia con il rinforzo di stoffa messo al fondello dei pantaloni quando ci si accorgeva che si stava consumando
Sturte e mmalurte: Si tira avanti nonostante le varie avversità
S’u jjètte pe ffacce e ppe nnase: Qualcosa di cui si dispone in abbondanza
Sùbbete se pòngeche ngule isse: Riferita a persona tanto sensibile da adombrarsi per le cose più futili, ad ogni minima allusione anche quando questa non la riguarda
Sule ije agghie fatte u pane mangande a Ccriste?: Lo dice con amarezza chi, pur consapevole di non essere il solo a peccare, deve constatare che la sorte si accanisce solo contro di lui
Sunne e ppisce u litte: Ti inventi delle cose che non esistono, dici delle falsità, delle str…….te
Surdullíne a ddrìtte, córe afflìtte; surdullíne a mmanghe, córe franghe: Quando un sibilo arriva all’orecchio destro, vuol dire che si sta parlando male di chi lo riceve; quando il sibilo arriva all’orecchio sinistro vuol dire che si sta parlando bene di chi lo riceve
Suspire Cèsere, c’a vviste i cosse a segnóre: Quando qualcuno emette un grosso sospiro per un qualsiasi motivo
T
T’a vide tu e u mése de magge: Me ne lavo le mani, sei da solo. Il mese di maggio, non può esserti di aiuto
T’abbuscke nu sacche de taccarate……:
T’ànne fatte úlme: Ti hanno lasciato olmo. Cioè ti lascio a secco. Si applica specialmente nel gioco “da passatèlle” quando un giocatore viene lasciato a secco (senza bere). Sembra che il detto provenga dal Medioevo quando c’era l’uso di concludere gli affari sotto l’olmo alla presenza “du nzanzane” e poi si andava all’osteria a bere il vino. La persona che non concludeva veniva lasciato sotto l’albero (l’olmo) e preso in giro
T’avèsse acciaccate n’u pide (o pède):
T’addefriscke a parature: Ti rinfreschi l’intestino. In tono canzonatorio quando si mangiano o si bevono cose fredde nel periodo estivo oppure chi, in pieno inverno o in qualsiasi periodo di freddo, veste abiti leggeri o mangia cose fredde
T’agghia candà a zulfarèlle: Te ne devo dire quattro! Veniva usato anche nel senso di dire sempre le stesse cose (T’agghia dì sempe i stèsse cose?)
T’agghja fà nu vestíte chesúte e rrebbattúte: Te la devo far pagare cara
T’agghja mbbarà e tt’agghia pèrde: Si dice, scherzando, a chi insegniamo qualcosa e per il fatto che ci sta molto a cuore temiamo di perdere in ogni momento
T’agghje scupalate: Ti ho vinto tutto. Veniva usato “quanne se jucave a ssòlde nzott’a mure e a “ffurmèlle”
T’aja magnà de pane tuste: Ne dovrai fare di esperienza per comprendere come va il mondo
Tand’anne ‘nda banne e angore n’ze ‘mbarate a fa u pitete ‘nda trombe:
Tande adda durà u male vecine quand’a néve marzine: Augurio affinché il vicino di casa non gradito vada via al più presto possibile in analogia con la neve di marzo che si scioglie rapidamente
Tande d’amóre e tande de sdègne: Chi, nello stesso tempo, ama e odia profondamente
T’anna sscì l’ucchie: Devi crepare dall’invidia
T’appicce ‘a pippe:
T’arrive e tte passe: Chi per intelligenza e capacità supera chiunque tenta di raggirarlo
T’avessene benedice pe l’acqua di cicorije:
Te bbusckà na manechine: Devi buscare una lezione . Minaccia “de taccarate” rivolta ai figli disubbidienti o quando rincasavano tardi. Si dice anche: “T’agghia fà na manecchine quanne t’arretire” oppure “T’è bbusckà na remundature”
Te canòschene purce e ccrestejane: Ti conoscono porci e cristiani. Persona molto conosciuta di cui tutti parlano spesso in maniera maligna
Te capevòte a smèrze: Siccome sono in grado di capirti bene, te la faccio sotto ogni aspetto
Te còndene quanda pile tine: Viene detto da chi, tenendo al proprio buon nome, deve stare attento ai giudizi e alle critiche
Te danne nu dite e te pigghije tutt’u vrazze!:
Tè fà nu sunne: Non devi farti illusioni
Tè fà u tavute: Stà attento a quello che fai, altrimenti sai cosa ti aspettaT’hè fà u tavute
Te face mètte i capille janghe ngape: Qualcosa che desta molto stupore o forte spavento
Te face u córe?: Hai il coraggio di fare una cosa ingiusta o di veder soffrire qualcuno senza fare niente?
Tè fatica tè: Rivolta a chi dimostra dimostra di non avere nessuna voglia di impegnarsi, di lavorare
Tè fatte cum’e n’óre de nòtte: Tutto sporco, nero, come il cielo dopo il tramonto
Te fazze fà trè ggire atturn’a Madonne i Ngurnate: Minaccia, in senso metaforico, che equivale a : “Te la faccio pagare!”. Trae origine dall’uso di fare tre giri, pregando in atto di penitenza, intorno al Santuario dell’Incoronata, prima di entrare
Te file ije a stóppe …..: Per dire a qualcuno: non me la fai!
Te fréche che l’ucchie: Persona molto intelligente che capisce tutto al volo
Te fréche, tré ppunde e na scópe: Ho la meglio in ogni senso, senza lasciare dubbi.
Te manghe solo u capecirre: Hai tutti i difetti
Tè mètte trè ppunde arréte u ssciacque: Devi stare a debita distanza. Avvertimento sarcastico rivolto a chi si metteva alla pari benché fosse di origine inferiore. Qualcuno sostituiva “ssciacque” con “scialle” oppure con “ssciasse” (marsina,frac). i diceva anche: “Nzì mmanghe a lóte d’i scarpe mije”
T’è misse chècchè ccìcere ngape: Non mettersi in testa idee irrealizzabili
Te ne vaje che l’assce e c”a seghe: Chi se la prende con comodo
Tè ngarnate u denduzze: Chi è abituato da parecchio ad approfittare di qualche cosa e non vuole rinunciare
T’è pegghià a vune che téne u pane u guvèrne: Il consiglio dato ad una ragazza di sposare un impiegato statale in quanto ha lo stipendio sicuro
Te ròmbe i vrazze: Chi con le parole e/o con un certo modo di comportarsi toglie ogni voglia di reagire o di replicare
Te si frecate a mammete pe tutte Tàte:
Te si’ mmise che dduje pide dint’ ‘a ‘na scarpe: Ti sei messo con due piedi in una scarpa – Ti sei messo in un bel guaio
Te sinde i scarpe strette: Chi, per non aver riflettuto prima, si trova in difficoltà
Tè ssciacque na móle: Ti sciacqui un molare. Indica una situazione difficile da risolvere che è capitata all’improvviso
Te staje attaccanne a felineje: Ti stai arrampicando sugli specchi
Te vòlle mmòcche: Chi non riesce a tenere per sé un segreto, un fatto come se scottasse
Te vulléve ngule: Rimprovero pieno di sdegno nei confronti di chi si era affrettato a parlare, a divulgare un fatto
Te zòmbe mbacce: Tutto ciò (piatti e dolci squisiti, abiti o stoffe beli) che attrae in maniera irresistibile
Teccatille ch’ammè me pése: Si cede ciò che è fastidioso e non quello che può far comodo
T’ècchete …: Tieni, per liberarsi di una persona che continua a richiedere in maniera fastidiosa
Téne ‘a facce u duje nuuémbre:
Tène a cape a vvinde oppure “Quille è nu cape a vvinde!”: Persona non assennata.
Tène a cape a vvindequattòre: Persona che per stanchezza o distrazione, agendo in maniera meccanica, fa una cosa per un’altra provocando
Tene ‘a cape sole pe’ sparte i rècchie: Essere senza cervello.
Téne a case a rremóre: Chi crea una rumorosa confusione, un’agitazione fastidiosa
Téne a facce u guuérne: Ha una brutta cera, un viso serio, come le facce incise sulle monete
Téne a fertune appezzecate ngule: La fortuna lo accompagna in qualsiasi circostanza
Tène a frève magnarèlle: Chi finge di essere ammalato
Téne a fùreja ngule: Persona frettolosa nell’agire oppure spinto da un impellente bisogno
Téne a lénghe chè s’a rravògghie pe ngule: Chi ha la lingua “lunga”. Chi muove la lingua a sproposito, perciò, pericolosa e compromettente
Téne a lènghe i sgubbate: Chi è pettegolo e maldicente. Il riferimento ai gobbi è motivato dal fatto che, una volta, si pensava che questi poiché erano malformati soffrivano di complesso di inferiorità che li rendeva pronti a reagire con parole aspre e sgarbate
Tene a mana pelòse: Chi ruba
Téne a mennuzze: Chi ottiene regolarmente e senza sacrifici benefici come il bambino quando si attacca al seno della madre. Quando questi benefici vengono meno si diceva “Ha ppèrze a mennuzze”
Tene a rtèteche: Ha l’agitazione. Bambino o ragazzo di natura vivace che non sta mai fermo.
Téne a sòrte i puttane: Spesso la fortuna è benevola con le persone dai facili costumi. Questo fa arrabbiare le persone che pur lavorando sodo non sono favoriti dalla sorte
Téne a vòzze”: Si riferisce ad una persona che non è riuscita a mandare giù un’offesa e quindi ha del risentimento
Téne i mane mbriste: Chi tocca tutto, chi non sa tenere ferme le mani
Tène i mane sàveze: Chi rompe tutto, chi non riesce a far bene niente. Sàveze, per quanto ricordo, veniva usata per dire un qualcosa “senza sapore, insipido, sciapito” oppure “il sapore dell’acqua non potabile”
Téne i pile sóp’u córe: È duro con tutti, è crudele
Téne i zèlle: Ha i debiti. “Zelle” è la tigna, malattia del cuoio capelluto che provoca la caduta dei capelli e un forte prurito. Chi è indebitato, spesso, porta le mani in testa e da questo gesto proviene l’accostamento al prurito provocato dalla tigna
Téne l’ucchie marejule: Occhi molto vivi e furbi di persona molto intelligente
Tène na brutta munduate:
Tène na case chiéne cum’e l’uve: Casa ben arredata che non manca nulla
Téne na verrìzzeje: Ha una grande forza, una grande vitalità. “Verrìzzeje” da verro (u purche mascule, u marite da scrofe)
Téne nu sóle penzire, cum’a gatte ch’adda ngappà u sòrece: Chi ha un pensiero fisso e non vede l’ora di passare all’azione
Tène sèmbe l’aneme mbònde ‘è dinde oppure “Face i còse che l’aneme mbònde ‘è dinde”: Fare le cose di malavoglia
Téne u cùreje tuste: È resistente ad ogni fatica, fisica e morale
Téne u pepe ngule: Persona vivace, si muove continuamente
Téne u raje nganne cum’è murte: Una persona che ha sempre la voce incrinata a causa del raffreddore o altra malattia
Teneme a pòrte e tteneme a cróce: Ogni casa ha i suoi guai
Tenènne, putènne, paganne: Cioè: quando ha, quando può, quando paga…..Si vuole alludere a tutte quelle situazioni in cui, nel contrattare, sia necessario mettere in bilancio la possibile dilazione del pagamento di chi si impegna a farlo, ma che, purtroppo, “Èje na mala paghe!”
Tènghe a cape quand’e nu varrile: Piena di pensieri e preoccupazioni
Tènghe a lènghe e mme ne sèrve: Così rispondeva chi veniva accusato di parlare troppo (Èja lengute!), di essere aggressivo nel linguaggio, anche a scopo difensivo
Tènghe a sèrpe nd’a màneche e ne mme n’addòne oppure “Teneve a sèrpe nd’a màneche nen me songhe addunate”: Chi è venuto a conoscenza del comportamento non proprio amichevole di una persona che gli sta accanto
Tènghe i mane cum’e nu zìppere: Ho le mani irrigidite dal freddo
Tènghe na mosse de stomeche:
Tènghe nu pìseme sóp’a l’aneme: Essere tormentato da un grosso scrupolo
Tènghe u córe nzuccàte:
Tènghe u fuche nd’u córe: Sono molto addolorato ma anche risentito
Tenime u sequèstre: Detto con riferimento a qualcosa che ti sta addosso, che ti sta sempre vicino, mettendoti in imbarazzo. Si dice anche “È rrevate u sequèstre”
Tere cchiù nu pile de femmene can’u pare de vove:
Teretúppe e tteretappe: i fèsse vanne pe acque: Le discussioni e le chiacchiere servono sempre a fregare gli ingenui
Timbe a ttè: Approfitta ché il tempo (le condizioni) ti è favorevole
Tine i còrne de cchiù de na cèste de ciammaruchèlle oppure Tene tante de quilli corne che si ijtte na cèste de taralle pe l’arije nen cade manghe ne v’une ‘ndèrre!: Cornuto all’ennesima potenza
Tine u córe u palummille: Chi ha il cuore tenero, che si commuove facilmente, chi non ha coraggio
Tineme ca ne mme tènghe: Chi ha bisogno di essere sorretto a causa della sua precaria condizione fisica
Tra nóce e culle oppure “Tra cape e nnóce e culle” oppure “Tra cape e cculle”: Un fatto, un contrattempo, un evento spiacevole che arriva in maniera improvvisa
Trè còse nen se ponne ammuccià: ‘a tosse, ‘a rogne e ‘a trìppe d’a fèmmena nginde: Tre cose non si possono nascondere: la tosse, la rogna e la pancia di una donna incinta.
Tre sonne ‘i fetinte: Mimì, Cocò e Maneche de ngine: Tre sono i cattivi: Mimì, Cocò e …………
Tre sonne i putinte: ‘u pape, ‘u rre e chi nen téne ninte:
Tre sono i potenti: il papa, il re e chi non ha niente:
Tréme cum’e na canne: Chi è sotto l’influsso di un turbamento, uno stato d’ansia, una impressione
Trénde e dduje vindòtte: Succeda quel che vuole, ormai è fatta.Non dare importanza alla ulteriore perdita quando si rimane con poco
Treppecèlle e quatte cacciune: Questo detto sottolineava che in genere una donna incinta che, durante la gestazione mostrava una pancia piccola, poi dava alla luce un bambino ben sviluppato o addirittura dei gemelli
Triste chi t’u face e ttriste chi nd’u face: Persona che non apprezza chi gli fa del bene e non tiene conto di chi gli fa il male
Tu cume cacchie mite?:
Tu che c….e dece”..: Deriva dal rimprovero aspro del padrone o del fattore (u curàtele) nei confronti di un mietitore inesperto
Tu díche a ttè e mme ne scorde íje: Sviare scherzosamente il discorso di chi voleva sapere troppo
Tu nen è maje viste a facce u guuèrne: Veniva detto, con commiserazione, a chi non aveva mai posseduto soldi. Per “faccia de governo” s’intendeva l’immagine che si usava incidere su uno dei lati della moneta (esempio del Re o della Regina, ecc.)
Tu ntìne facce e ije ntènghe crijanze: Tu non hai riguardo e io no ho rispetto
Tu pinze ‘a notte pe ‘u jurne:
Tu puje vève nd’a nu bbucchire d’acque: Persona di ottima salute
T’u puzza pesscià!: Che equivale “C’a bbóna salute!”: Veniva usata in riferimento a chi, in passato, indossava qualcosa di nuovo
Tu quanne saje addevine: Rivolto nei confronti di chi fa credere di aver intuito una cosa che già sa
Tu sarraje a mòrta mije: Viene detto, con rassegnato rammarico, a chi, in famiglia, dà tanto fastidio
Tu sparagne e ‘u diavele su magne:
T’u stipe p’a nòtte Natale: È inutile avere qualcosa, se poi non la si adopera
Tu tine na mana lònghe e n’àveta corte: Chi è più pronto a ricevere che a dare
Tu vaje pe cciammaruchèlle: Detto nei confronti di chi non si prepara adeguatamente un avvenire
Tutte e bbune a ssapè: Curiosità e soddisfazione nell’apprendere qualcosa ma a volte con desiderio di rivalsa contro qualcuno
Tutte i vinde u pòtene: Persona che si ammala facilmente
Tutte passe, sckitte a móre de Ddije nmbasse maje: Lo si sentiva soprattutto in occasione di un lutto. È la constatazione del valore effimero di ogni cosa terrena in contrasto con l’eternità dell’amore divino
Tutte stande e ssedóre: Tutto ciò che si è guadagnato è frutto di fatica e sudore
Tutt’i vuttate sònne i mije: Chi è convinto di ricevere sempre torti
U
U bbabbe Musserussce nzapéve l’arche i ruffanèlle ndo éve: Lo scemo della famiglia Musseròsce non sapeva dove fosse l’arco delle orfanelle. Quando una persona fa lo gnorri e fa finta di non conoscere qualcosa di molto noto, come ad esempio l’arco delle orfanelle che collegava (fino al 1890, mi sembra) la Cattedrale all’asilo di S. Anna
U bbrìnnese nn’è ffenute angóre: Senso di amarezza derivante dalla constatazione che la serie di esperienze negative, dei dispiaceri non è ancora conclusa
U cane u pringepe: a ndò vace adda pesscià: Il comportamento di chi, per soddisfare le proprie esigenze e la propia curiosità, s’interessa di tutto e di tutti in maniera invadente
U cappille Sandagustine: chi s’u léve e cchi s’u mètte: Qualcosa che viene adoperata a turno da più persone (per esempio le scarpe e i vestiti, in tempi di povertà e di crisi). L’allusione a S. Agostino si spiega con il fatto che egli era vescovo di Ippona e quindi come segno della sua autorità portava il cappello vescovile che è destinato a passare, simbolicamente, da un vescovo all’altro
U cavalle mije, i sperune de l’àvete: La roba propria spesso se la godono gli altri
U ccuntàve u uauaccije du uauacciòne:
U cerevèlle è nu sfuglie cepòlle oppure “A cape è na cose delecate”: Riflessione sulla fragilità del senno degli uomini. Basta un niente per mettere in pericolo l’efficienza del nostro cervello
U cicine: Si beveva prendendolo con una mano e appoggiandolo tra braccio ed avambraccio, sul muscolo del gomito
U cunte zeculille:
U dìcene cindèvune: Gli dicono tante calunnie, tante cose brutte
U face sèmbe che l’asca nganne: Quando si vuole evidenziare l’atteggiamento riluttante di chi agisce malvolentieri, quasi come se avesse il cappio al collo. Si usano anche le seguenti espressioni: “Ce vòle sèmbe u spungecòne” (Ci vuole sempre il pungolo) “M’hanne mmise l’asca nganne”, “Stènghe che l’asca nganne” (quando si parla di debiti)
U male vene a libbre a libbre e sene vace a onze a onze: Il male arriva presto ma se ne va a poco a poco
U mare cchiù ne téne cchiù ne vóle: Si desidera ottenere sempre di più
U mbighe d’acqua sscellande: Un impiego momentaneo, precario, di scarsa importanza. “Scellande”: oscillante, che scorre, inafferrabile
U mideche a Precine: pesàve e ddéve l’óve: Il medico di Apricena: pesava e dava le uova. Riferito ad un medico non bravo oppure a una persona che pretende di farlo senza esserlo. Il medico di cui si parla nel detto, non aveva sufficiente conoscenza della materia e neanche l’abilità derivante dall’esperienza; per cui era solito prescrivere, per qualsiasi malattia, le uova
U mobbele è bbèlle e ‘a petture è ffìne: Si diceva in senso ironico per indicare una persona di qualità e capacità molto modeste
U mòneche a Piatà: magne e vvéve e nne mbò cacà: Chi si lamenta comunque anche se ha tutto quello che si può desiderare
U munne è fatte a ppesature: ògge a ttè e ccraje pure): A tutti, prima o poi, toccano le disgrazie, i dispiaceri, però ……..
U ngarnà e u scarnà è mmalemènde: Certe abitudini non si perdono con facilità
U pane de case véne sùbbete a stuffe:
U Patatèrne dace biscotte (pane) a chi nen tène dinte:
U Patatèrne dace fridde pe quante ne tene nda cammesèlle: Dio dà guai, quanta è la forza che hai per sopportarli
U pesscelicchje mbonne u litte e u culacchjille picchje i taccarate: Spesso si da la colpa a chi non c’entra
U piatte cupírte, nge cache ‘a mosche: Certe cose, a volte, per avere un buon esito devono essere fatte in segreto
U pile u dejàvele: Lavoro fastidioso che richiede molta abilità
U pitte è qquand’e na mane, u riste è dd’i cane: Considerazione di ordine estetico, secondo cui l’eccesso di abbondanza in una donna può essere un fattore negativo
U polece ché cadeje ‘nda farine se credéve mulenare: Viene utilizzato per indicare quelle persone che credono di saper fare dei mestieri dopo pochi mesi di apprendistato. Gli improvvisatori
U portene nghiande de mane: Tenuto in grande considerazione
U puje arrecògghie nd’u cucchiarine: Persona in condizione molto precarie di salute
U puje vedegnà: È talmente ubriaco che sembra una vigna piena di uva
U purche guarde ndèrre: Chi per qualche ragione, si sente a disagio nei confronti della persona che a davanti tanto da non avere il coraggio di guardarla in faccia
U purche quanne è ssàzzeje vòtte u tenille: Una volta si pensava che il benessere creasse inquietudine ed insoddisfazione
U purche zia Tèrése: n’anne parève de nu mese: Persona che non dimostra gli anni che ha
U purtuualle, ‘a matíne èje óre, u júrne èje argìnde e ‘a sére èje chjúmme: L’arancia, la mattina è oro, il pomeriggio è argento e la sera è piombo
U respètte vène da n’atu respètte: Il rispetto dev’essere reciproco
U Sande dure trè jjurne: Questa era la giustificazione di chi faceva gli auguri il giorno dopo per dimenticanza o per evitare di fare il regalo
U sanghe staggne, ma lasse a magagne:
U sape réje munne: Di cosa che tutti sanno, di dominio pubblico. (Si diceva quando c’era la monarchia)
U scarpare p’i scarpe rotte, u cusetóre c’u cúle da fóre: Chi pensa più agli altri che a se stesso come, ad esempio, il calzolaio o il sarto che forniscono scarpe e vestiti nuovi, loro portano scarpe rotte o con toppe al sedere
U scarte Carmenucce: Indica una merce di scarso valore. Carmenucce era un venditore di frutta e verdura
U sckuppe:
U simele vóle u simele suje: Si va più d’accordo con i coetanei, con chi ha gli stessi gusti, le stesse idee e la stessa condizione sociale
U suldate a cundèsse: è jjúte dritte, è tturnate fèsse: Chi ha fatto delle esperienze ma non è ancora capace di cavarsela da solo anzi ne sa meno di prima
U tène a mmàndece: Il portafoglio!
U téne appise nganne: Riferito ad una persona per la quale si ha molta considerazione, quasi come se fosse un gioiello da portare al collo
U tènghe a rrequèste: Conservare qualcosa per il momento che potrà servire
U tènghe chiecate a llebbrètte: Chi non dimentica il torto ricevuto e che, al momento giusto, si vendicherà
U tènghe fàtte: Si dice quando ci si deve confrontare, in qualunque campo, con avversari o competitori e si ha la certezza di essere superiori
U uauacce d’u uauacce d’u uauacciòne: Rivolto, in maniera ironica, a chi vanta lontanissime parentele
U varevíre te face bbèlle, u víne te face capuzzille e ‘a fèmmene te face fèsse: Il barbiere ti fa bello, il vino ti fa prepotente e la donna ti fa fesso
U vède è u chiangne: Oggetto destinato a durare poco oppure persona che non avrà vita facile
U vine èje u latte di vicchije:
U víne mètte sanghe: Il vino fa bene
U víne mètte sanghe, ‘a carne face carne e ‘a fatíghe face jettà u sanghe: Il vino fa il sangue, la carne fa la carne e il lavoro fa sudare
U vòve frecòne: Persona insaziabile che pensa solo al cibo
U zuppe a ballà e u cacàgghje a candà: Spesso alcune azioni sono svolte da persone non sempre all’altezza
U zuppe aiute u cecate: Viene detto quando si è costretti ad agire, pur stando male e vedendo che chi sta bene non alza un dito
Uaglijù… luccùlate citte citte…: (Esortazione scolastica)
Úcchje ca nen véde, core ca nen chiagne oppure Úcchje che nen véde core che nen dole: Occhio che non vede, cuore che non duole
Úcchje nnand’úcchje: Quando accade qualcosa proprio sotto gli occhi, nonostante l’attenzione
Uèh! Ascinne do cavalle
V
Va áre… che faje majése!:
Và d’a tabbaccare e fatte dà ‘nu poche d’tozzlabangone”:
Và ssciuppe l’èreve nd’u ggiardine Menzegnòre, ch’è cchjù tènere: Invitare qualcuno ad andarsene e dedicarsi ad un’attività più congeniale alle proprie capacità
Và u pare va’ oppure “Valle a pparà” oppure “Nn’u puje parà: Persona che in maniera fortunata è arrivata in alto, ha avuto tanto successo da non poter più essere raggiunto.
Vace c’u cule terate: Chi cammina impettito (quasi tirandosi indietro il sedere), specialmente se incontra qualcuno con cui ha della ruggine antica
Vace fressckijanne u mazze: Lo si dice ad una persona, spesso ad una donna, che gira con abiti scollati
Vace lambe-lambe: Trascurato e poco attento a tavola oppure nel fare lavori manuali, per cui si sporca facilmente. “‘A lambe” era un lume ad olio che si metteva davanti alle immagini dei Santi o dei parenti defunti. Il detto si riferisce all’olio, contenuto nella lampada, che se si versa addosso lascia macchie difficilmente eliminabili
Vace pe cchiazze e pe stazzúne: Riferito a una donna di poco contegno che stà sempre in giro
Vace spìrte e ddemìrte: Va di qua e di là (andare in giro per necessità, vagare sconsolato e senza meta). Si diceva, più comunemente: “Vace facènne a scala sande”. Esprimono la difficoltà di chi non sa più dove battere la testa
Vace truuanne cacche, pissce e mbùmbe: Chi vuole tutto nel momento in cui lo desidera (come fanno i bambini). “Mbumbe” è una parola che indica dar da bere ad un bambino
Vace truvanne cèste e canèstre: Chi, con scuse su scuse, cerca di non concedere nulla o cerca di non fare qualcosa. Veniva usato anche per coinvolgere gli altri in una faccenda poco chiara, attribuendo loro eventuali colpe o pettegolezzi
Vache facenne Marija Marija:
Vache fujènne pe dìbbete e trove i scire pe ‘nanze: Non bastano i guai che ho, ce ne sono altri dietro l’angolo
Vache sbattènne cum’e Mmarija Addulurate: Chi si trova in una grave situazione, dovuta a grosse difficoltà paragonabili solo a quelle incontrate dalla Vergine, addolorata per la sorte di Gesù
Vache sèmbe ije p’a trussce oppure “Èssce tutte sóp’a l’ògna mije” oppure “Adda sscì tutte sóp’a l’òssera mije”: È il modo più o meno sdegnato per lamentarsi ad essere soli a lavorare, a fare una certa cosa o fare la fatica maggiore. “La trousse” in francese significa “fardello”
Vaje ngandanne l’ape: Chi perde tempo in inutili sciocchezze senza concludere nulla
Vaje sèmbe c’u vassce Aitane: Chi è solito comprare merce, anche di buona qualità, a prezzi modici. “Aitane” era un commerciante che vendeva la merce a prezzi più bassi della concorrenza
Vaje truvanne cengiune oppure “Vaje truvanne i scacazze vicchie”: Quando si cercano pretesti per litigare, tirando in ballo storie vecchie o argomenti superati
Vale cchjù cúme se dace, che quille che se dace: Più del valore della cosa data è importante il modo con cui la cosa viene data
Vatt’a rrulle: Detto con cattiveria ad una persona che non era capace di concludere niente
Vàtte u fìrre quanne è càvede:
Vattelaccunde va’:
Vattelappesca: Riferito a qualcosa di cui non si riesce venirne a capo
Vejate a cchi te vède: Rivolgendosi ad una persona che non si vede da parecchio tempo quasi a volergliene fare una colpa. La persona rispondeva in maniera altrettanto pungente “Vejate a cchi te gòde”
Vènne u cazze nd’a spòrte: Una cosa molto comune, presentata o venduta come se fosse una cosa molto preziosa
Vennute, fenute: È meglio tenere qualcosa piuttosto che venderla
Vicine a sessantine, lasse ‘a fèmmene e pigghie ‘a candine: Quando ti appressi ai sessant’anni, lascia la donna e ricorri al vino
Vide ‘a víje ch’è fa’ oppure Va vide andò èja jí a métte i màne:
Vide chè sse passe c’u pòpele mbrejache?: Non è facile, né prudente, avere a che fare con la folla, con il pubblico, soprattutto quando sia in uno stato di eccitazione. S’indica anche gente ignorante, che non è in grado di capire e con cui, quindi, è impossibile comunicare
Vijate a chi nen véde e nen sènde: ije véde, sènde e sckatte ngúrpe: Beato chi non vede e non sente: io vedo, sento e mi arrabbio
Virne nn’è quann’èje, ma quanne face: A volte, le manifestazioni climatiche invernali si hanno in mesi che sono di altri periodi dell’anno
Virne se’ndene cape, tene code: L’inverno se non lo fa prima lo fa dopo
Vole èsse cacciate ‘a spine da i mane de l’àvete: Chi pretende che siano sempre gli altri a risolvere i suoi problemi
Vóle frije u pèssce che l’acque: Chi vuole fare cose impossibili, inadatte
Vune è Ddije e vune è l’aneme: Come è vero che Dio è uno solo e che una è anche l’anima, così è vero ciò che si sta dicendo. È un modo per sostenere la validità delle proprie argomentazioni
Vúne è rrúgne e n’àvete è ttígne: Una è scabbia e un’altra è tigna. Tra due persone o cose negative non c’è da scegliere: sono entrambi fastidiosi e repellenti
Vùreja chiéne!: Auguri pieni!. Detto in occasione di un incontro casuale di molte persone, come quando ci si incontra in occasione di una festa
Z
Zombe cetrúle e vvace ngúle a l’urtulane: Si dice quando qualcuno si intromette in un discorso in modo inconcludente o sconclusionato oppure quando nel ragionamento non ci si attiene a ciò di cui si parla.
Zombe chi pò!.., decije u ranavútte: Salti chi può!…, disse il ranocchio